{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTENERE UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Temperatura e pressione critiche per i materiali più comuni

Cos'è la temperatura critica

Definizione e significato

Latemperatura critica è un concetto fondamentale della chimica e della termodinamica. Si riferisce alla temperatura massima alla quale una sostanza può esistere come liquido, indipendentemente dalla pressione applicata. Oltre questa temperatura, l'energia cinetica delle molecole supera le forze intermolecolari, impedendo alla sostanza di condensare in fase liquida. La comprensione della temperatura critica è essenziale per diverse applicazioni industriali, tra cui la progettazione di apparecchiature per il trattamento chimico e lo studio delle transizioni di fase nella scienza dei materiali.

Temperatura critica e punto di ebollizione

La temperatura critica e il punto di ebollizione comportano cambiamenti di fase, ma sono concetti distinti. Il punto di ebollizione di una sostanza è la temperatura alla quale la sua pressione di vapore eguaglia la pressione esterna, consentendo la transizione da liquido a gas. La temperatura critica, invece, è la soglia oltre la quale la fase liquida non può esistere, indipendentemente dall'aumento della pressione. Ciò significa che al di sopra della temperatura critica, una sostanza non può essere liquefatta dalla sola pressione ed esiste solo come fluido supercritico.

Fattori che influenzano la temperatura critica

Dimensioni e interazioni molecolari

La temperatura critica di una sostanza è influenzata dalle dimensioni delle sue molecole e dalla forza delle interazioni intermolecolari. Le molecole più grandi con forze intermolecolari più forti, come il legame a idrogeno o le interazioni dipolo-dipolo, hanno in genere temperature critiche più elevate. Queste forze più forti richiedono più energia (temperatura più alta) per essere superate, aumentando così la temperatura critica.

Influenza della pressione

La pressione gioca un ruolo importante nel determinare la temperatura critica: a pressioni più elevate, le molecole sono costrette ad avvicinarsi, aumentando le interazioni intermolecolari e incrementando la temperatura critica. Tuttavia, la temperatura critica stessa è definita indipendentemente dalla pressione e rappresenta la temperatura massima alla quale una sostanza può esistere come liquido sotto qualsiasi pressione.

Temperature e pressioni critiche di sostanze comuni

La tabella seguente fornisce le temperature e le pressioni critiche di varie sostanze comuni, illustrando la diversità delle loro proprietà termiche e di pressione.

Sostanza

Temperatura critica (°C)

Pressione critica (atm)

Acqua

374

218

Anidride carbonica

31

73

Metano

-82

46

Azoto

-147

34

Ossigeno

-118

49

Etanolo

240

63

Ammoniaca

132

112

Biossido di zolfo

157

78

Benzene

289

48

Acetone

235

47

Domande frequenti

Cosa succede a una sostanza al di sopra della sua temperatura critica?

Al di sopra della sua temperatura critica, una sostanza non può essere liquefatta dalla sola pressione e si presenta come un fluido supercritico, con proprietà sia liquide che gassose.

Come si misura la temperatura critica?

La temperatura critica viene determinata sperimentalmente aumentando gradualmente la temperatura di una sostanza sotto pressione controllata fino a quando le fasi liquida e gassosa diventano indistinguibili.

Perché la temperatura critica è importante nelle applicazioni industriali?

La temperatura critica è fondamentale per la progettazione di apparecchiature e processi che comportano transizioni di fase, come l'estrazione di fluidi supercritici e il funzionamento di reattori ad alta pressione.

È possibile modificare la temperatura critica cambiando la struttura molecolare?

Sì, la modifica della struttura molecolare, come l'alterazione dei gruppi funzionali o della lunghezza della catena, può influenzare la forza delle forze intermolecolari e quindi modificare la temperatura critica.

Esiste una relazione tra temperatura critica e densità critica?

Sì, la densità critica è la densità di una sostanza alla sua temperatura e pressione critica e fornisce indicazioni sul comportamento del fluido in prossimità del punto critico.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta*
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Tipi di struttura cristallina: FCC, BCC e HCP spiegati

Questo articolo spiega i tre tipi di struttura cristallina comunemente utilizzati nei metalli e nelle leghe. Si tratta delle strutture cubica a facce centrate, cubica a corpi centrati e esagonale a reticoli ravvicinati. Imparate le caratteristiche principali, confrontate le differenze e vedete i materiali tipici per ogni tipo di reticolo.

SCOPRI DI PIÙ >
Costanti dielettriche dei materiali ceramici avanzati

Questo articolo fornisce una guida chiara e semplice sui materiali ceramici avanzati. Tratta i grafici delle costanti dielettriche, le principali proprietà dei materiali, gli usi dell'isolamento elettrico e gli esempi più comuni. Il tono è caldo e diretto.

SCOPRI DI PIÙ >
Stati di ossidazione dei metalli di transizione Tabella di riferimento

Questo articolo è una semplice e utile scheda sugli stati di ossidazione dei metalli di transizione. Contiene numeri di ossidazione comuni, grafici e tabelle di riferimento utili per studenti e professionisti.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: