Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Legame covalente: tipi ed esempi

Introduzione

Ilegami covalenti sono un tipo fondamentale di legame chimico che svolge un ruolo cruciale nella formazione delle molecole. A differenza dei legami ionici, che prevedono il trasferimento di elettroni, i legami covalenti si formano grazie alla condivisione di elettroni tra gli atomi. Questa condivisione permette agli atomi di raggiungere una configurazione elettronica stabile, simile a quella dei gas nobili. I legami covalenti sono essenziali per creare la vasta gamma di sostanze presenti in natura, dalle molecole semplici come l'acqua ai composti organici complessi.

Legame covalente e regola dell'ottetto

Regola dell'ottetto

Un legame covalente è un tipo di legame chimico che si forma quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni per raggiungere la stabilità. Questa condivisione permette a ciascun atomo coinvolto di raggiungere una configurazione elettronica stabile, simile a quella dei gas nobili.

La regola dell'ottetto afferma che gli atomi tendono a formare legami in modo tale da avere otto elettroni nel loro guscio più esterno (guscio di valenza). Questa configurazione è considerata stabile perché rispecchia la disposizione degli elettroni dei gas nobili.

Come i legami covalenti seguono la regola dell'ottetto

  • Condivisione di elettroni: Gli atomi condividono gli elettroni per completare i loro gusci di valenza.
  • Esempio:
    • H₂ (molecola di idrogeno): Ogni atomo di idrogeno condivide 1 elettrone, ottenendo così 2 elettroni, il che soddisfa la regola del doppietto(stabile per l'idrogeno).
    • O₂ (molecola di ossigeno): Ogni atomo di ossigeno condivide 2 elettroni, ottenendo 8 elettroni nel guscio esterno.
    • CH₄ (Metano): Il carbonio condivide 4 elettroni con 4 atomi di idrogeno, completando il suo ottetto.

Tipi di legami covalenti

I legami covalenti possono essere classificati in base al numero di coppie di elettroni condivisi tra gli atomi. I tipi principali comprendono i legami covalenti singoli, doppi e tripli.

Legami covalenti singoli

Un legame covalente singolo comporta la condivisione di una coppia di elettroni tra due atomi. Questo tipo di legame è comune in molecole come l'idrogeno gassoso (H₂) e il metano (CH₄). I legami singoli sono generalmente più deboli di quelli multipli, ma sono essenziali per la stabilità di molti composti organici.

Legami covalenti doppi

I legami covalenti doppi comportano la condivisione di due coppie di elettroni tra gli atomi. Un esempio è il legame tra i due atomi di ossigeno in una molecola di ossigeno (O₂). I doppi legami sono più forti e più corti dei legami singoli e contribuiscono alla rigidità e alla reattività delle molecole.

Legami covalenti tripli

I legami covalenti tripli consistono in tre coppie di elettroni condivisi. Un esempio significativo è il legame nell'azoto gassoso (N₂). I legami tripli sono il tipo di legame covalente più forte e più corto e sono quindi fondamentali nelle molecole che richiedono un'elevata stabilità e resistenza.

Struttura dei legami covalenti

La struttura dei legami covalenti può essere compresa esaminando la geometria delle molecole formate da questi legami. La disposizione degli atomi in una molecola è determinata dalla geometria delle coppie di elettroni, che minimizza la repulsione tra le coppie di elettroni.

Geometria molecolare

Angolo di legame (gradi)

Esempio di molecola

Lineare

180

CO₂

Trigonale planare

120

BF₃

Tetraedrico

109.5

CH₄

Bipiramidale trigonale

90, 120

PCl₅

Ottaedrico

90

SF₆

La comprensione della struttura aiuta a prevedere le proprietà fisiche e chimiche delle molecole, come la polarità, la reattività e la fase della materia.

Domande frequenti

Che cos'è un legame covalente?

Un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi condividono una o più coppie di elettroni per ottenere una configurazione elettronica stabile.

In cosa differiscono i legami covalenti da quelli ionici?

I legami covalenti comportano la condivisione di elettroni tra atomi, mentre i legami ionici comportano il trasferimento di elettroni da un atomo all'altro, con conseguente formazione di ioni.

Cosa determina il tipo di legame covalente formato?

Il tipo di legame covalente - singolo, doppio o triplo - è determinato dal numero di coppie di elettroni condivise tra gli atomi.

I legami covalenti possono essere spezzati?

Sì, i legami covalenti possono essere spezzati attraverso reazioni chimiche che forniscono energia sufficiente a superare la forza del legame, portando alla formazione di nuovi legami.

Perché la struttura dei legami covalenti è importante?

La struttura determina la forma delle molecole, che influenza le loro proprietà fisiche e chimiche, tra cui la reattività, la polarità e la fase della materia.

 

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
BG00131
U.S. & Tabella delle misure degli anelli europei per le forme dei prodotti

Scoprite le differenze tra le tabelle delle misure degli anelli statunitensi ed europee. Imparare a convertire le misure degli anelli in questi sistemi, con confronti facili da seguire per un dimensionamento accurato.

SCOPRI DI PIÙ >
BG00132
Tabella di conversione del volume

Scopri la tabella di conversione del volume tra litri e piedi cubi. Imparare come convertire facilmente queste due unità di misura con esempi pratici e formule di conversione. esempi pratici e formule di conversione.

SCOPRI DI PIÙ >
BG00133
Tabella di conversione del peso

Imparare una tabella di conversione del peso completa che vi aiuta a convertire facilmente tra chilogrammi (kg) e libbre (lbs). Comprendete la relazione tra kg e lbs con esempi chiari e formule di conversione accurate per l'uso quotidiano.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: