Carburi comuni nei rivestimenti a spruzzo termico
Introduzione
Irivestimenti a spruzzo termico sono utilizzati in diversi settori industriali per fornire protezione e resistenza all'usura. Uno spruzzo ad alta temperatura ammorbidisce o fonde il materiale del rivestimento prima che si indurisca. I carburi predominano in queste applicazioni grazie alla loro durezza e resistenza all'usura. Da decenni i carburi sono la scelta preferita dalla maggior parte degli ingegneri e dei tecnici.
Carburo di tungsteno
Il carburo di tungsteno è un materiale di rivestimento a spruzzo termico molto popolare. È molto duro e presenta ottime caratteristiche di resistenza all'usura. Il carburo di tungsteno è utilizzato dagli specialisti in settori quali il taglio dei metalli e l'industria mineraria. Ad esempio, la maggior parte degli utensili da taglio utilizza inserti in carburo di tungsteno. Grazie alla sua elevata densità, è molto efficace nella resistenza all'erosione. Le statistiche dimostrano che la durata dell'utensile può essere migliorata dal 30% al 50% nelle lavorazioni pesanti utilizzando rivestimenti in carburo di tungsteno. Viene utilizzato nella maggior parte dei negozi dove i tempi di inattività sono costosi. La sua resistenza alle alte temperature lo rende adatto ai lavori più duri.
Carburo di cromo
Il carburo di cromo possiede un'elevata resistenza alla corrosione e all'ossidazione. È in grado di gestire molto bene le alte temperature. Questi carburi si applicano in genere quando il lavoro richiede resistenza all'usura e alla corrosione. Un'applicazione tipica è quella nelle turbine a gas, quando il carburo di cromo viene utilizzato per rivestire i componenti del motore. Grazie alla sua microstruttura, è resistente agli attacchi chimici. I rapporti industriali dimostrano che i rivestimenti in carburo di cromo possono ridurre i costi di manutenzione fino al 40%. Viene utilizzato nelle industrie che lavorano in condizioni acide o saline.
Carburo di titanio
Il carburo di titanio è più denso del carburo di tungsteno, ma più duro. Questo carburo è utilizzato in varie applicazioni in cui peso e prestazioni sono fondamentali. Il carburo di titanio è preferito da molti ingegneri per le applicazioni nei settori aerospaziale e automobilistico. In questi settori, i rivestimenti devono avere un peso ridotto e la capacità di resistere all'attrito. In vari casi si è registrato un miglioramento del 25% nella resistenza all'usura quando il carburo di titanio è stato utilizzato nei componenti dei motori. La sua resistenza alle alte temperature e alle sollecitazioni meccaniche lo rende un bene prezioso nelle applicazioni ad alta richiesta. La sua stabilità nell'affidabilità del prodotto dà agli ingegneri fiducia nella loro capacità di lavorare con questo materiale.
Carburo di niobio
Il carburo di niobio è molto apprezzato per la sua durezza e la sua favorevole stabilità termica. Sebbene sia meno comune dei carburi di tungsteno e di cromo, viene applicato laddove è necessario ottenere determinate proprietà. Nella lavorazione dei metalli, i rivestimenti in carburo di niobio sono in grado di ridurre notevolmente l'usura. La ricerca ha dimostrato che il carburo di niobio può funzionare in condizioni non ideali per altri carburi. L'esperienza sul campo riporta un minore attrito e una finitura superficiale più liscia. Anche in caso di esposizione termica ciclica, le sue prestazioni rimangono costanti. Questo lo rende una scelta ideale per le applicazioni speciali nell'industria.
Altri carburi per rivestimenti a spruzzo termico
Esistono altri carburi, come il carburo di molibdeno e il carburo di vanadio, che possono essere utilizzati nei rivestimenti a spruzzo termico. Pur non essendo comunemente utilizzati come i carburi di tungsteno o di cromo, sono utili in alcune applicazioni. Ad esempio, il carburo di molibdeno offre una protezione soddisfacente contro gli attacchi chimici e una buona usura. In metallurgia, i rivestimenti in carburo di molibdeno sono talvolta utilizzati su parti di forni o su sezioni di caldaie a carbone. Anche il carburo di vanadio è duro ed è stato utilizzato per utensili da taglio ad alta velocità. Questi carburi rappresentano un'opzione alternativa quando il costo o le prestazioni specifiche sono fattori determinanti.
Fattori che influenzano le prestazioni del carburo nei rivestimenti a spruzzo termico
Diversi fattori influenzano il funzionamento reale di un rivestimento in carburo. In primo luogo, la tecnica di spruzzatura gioca un ruolo importante. I metodi di spruzzatura ad alta pressione, a fiamma o al plasma modificano la densità e l'adesione del rivestimento. In secondo luogo, è importante la superficie su cui viene applicato il rivestimento. Una superficie irregolare può aderire più facilmente a un rivestimento di carburo rispetto a una superficie levigata. Anche la temperatura di applicazione è importante. Se un materiale è troppo caldo, la sua forma potrebbe cambiare. Anche la qualità della materia prima influisce sulle proprietà finali. La maggior parte degli ingegneri è solita testare la purezza del materiale prima dell'uso. Infine, i trattamenti successivi alla spruzzatura, come il trattamento termico e la sigillatura, possono migliorare ulteriormente le prestazioni dei rivestimenti. La storia ha dimostrato che un controllo accurato di questi parametri porta a parti più durevoli e a una manutenzione meno costosa.
Conclusioni
I carburi sono un ingrediente chiave dei rivestimenti a spruzzo termico. Conferiscono durezza, resistenza all'usura e stabilità ai componenti industriali. Il carburo di tungsteno è adatto all'uso negli utensili da taglio e nelle applicazioni per impieghi gravosi. Il carburo di cromo è superiore nelle applicazioni corrosive e ad alta temperatura. Il carburo di titanio offre un compromesso tra peso e tenacità, mentre il carburo di niobio è apprezzato per la tenacità. Altri carburi hanno le loro nicchie, ciascuno per una particolare applicazione.
Domande frequenti
F: Qual è la funzione di un rivestimento a spruzzo termico?
D: I rivestimenti a spruzzo termico conferiscono resistenza all'usura e protezione termica, dalla corrosione e dall'erosione alle parti industriali.
F: In che modo il carburo di tungsteno migliora le prestazioni?
D: Il carburo di tungsteno trasmette un'elevata durezza e stabilità alle alte temperature, migliorando la durata degli utensili e la resistenza all'usura.
F: Il carburo di cromo offre buone prestazioni alle alte temperature?
D: Sì, il carburo di cromo è resistente all'ossidazione e si comporta bene in ambienti corrosivi e ad alta temperatura.
Bar
Perline e sfere
Bulloni e dadi
Crogioli
Dischi
Fibre e tessuti
Film
Fiocco
Schiume
Lamina
Granuli
Nidi d'ape
Inchiostro
Laminato
Grumi
Maglie
Film metallizzato
Piatto
Polveri
Asta
Lenzuola
Cristalli singoli
Bersaglio di sputtering
Tubi
Lavatrice
Fili
Convertitori e calcolatori
Chin Trento


