ASTM A36: Una qualità di acciaio fondamentale
Introduzione all'ASTM A36
L'ASTM A36 è lo standard di acciaio strutturale al carbonio più diffuso, applicato principalmente alla costruzione di infrastrutture ed edifici. Come specificato da ASTM International, questo tipo di acciaio si è diffuso grazie alla sua semplicità di fabbricazione, versatilità e convenienza. Oggi è la scelta preferita di ingegneri, architetti e costruttori grazie alle sue affidabili prestazioni meccaniche e alla saldabilità, che lo rendono applicabile a telai strutturali, ponti e costruzioni in generale.
Composizione e caratteristiche fisiche dell'acciaio A36
L'acciaio A36 è composto principalmente da ferro con un contenuto di carbonio compreso tra lo 0,25% e lo 0,29%, che fornisce il giusto equilibrio tra duttilità e resistenza. È quindi utilizzabile per la saldatura, il taglio e la sagomatura senza compromettere l'integrità strutturale. Piccole percentuali di elementi di lega come il manganese (0,8-1,2%) forniscono resistenza alla trazione e temprabilità, mentre il fosforo e lo zolfo sono limitati per mantenere la duttilità.
Proprietà principali dell'ASTM A36:
|
Proprietà |
Valore |
|
Resistenza allo snervamento |
250 MPa (36.000 psi) |
|
Resistenza alla trazione |
400-550 MPa (58.000-80.000 psi) |
|
Allungamento |
20% in 200 mm |
|
Densità |
7,85 g/cm³ |
|
Modulo di elasticità |
200 GPa |
Applicazioni dell'acciaio A36
L'ASTM A36 è ampiamente utilizzato nei settori dell'edilizia e dell'ingegneria grazie alla sua affidabilità sotto carico.
- Telai di edifici: Utilizzato ampiamente negli edifici alti e bassi. Le travi in acciaio A36 offrono una resistenza costante al carico e affidabile allo snervamento e alla trazione, necessaria per la stabilità strutturale.
- Ponti: I ponti stradali e pedonali utilizzano spesso l'acciaio A36 come travi e travi di supporto, perché è in grado di gestire carichi statici e dinamici. In un progetto di costruzione, l'acciaio A36 ha resistito a cicli termici ripetuti e alle sollecitazioni del traffico senza subire deformazioni significative.
- Elementi strutturali generali: Colonne, capriate e pezzi di costruzione traggono vantaggio dalla saldabilità dell'acciaio e dalla sua lavorabilità, che consente di realizzare con precisione i pezzi su misura senza compromettere la resistenza del materiale.
- Usi industriali: Piattaforme di stoccaggio, scaffalature e telai di macchinari utilizzano le proprietà meccaniche uniformi dell'A36 per resistere in ambienti interni ed esterni.
Confronto con altri tipi di acciaio
L'ASTM A36 offre una scelta economica senza compromettere le prestazioni meccaniche rispetto all'uso di acciai legati più resistenti. Sebbene esistano acciai legati come l'A572 o l'A992 con una migliore resistenza alla trazione (fino a 690 MPa), questi sono più costosi e richiedono processi di fabbricazione più avanzati. Il fatto che l'A36 sia a basso costo, moderatamente resistente e altamente saldabile spiega perché sia il materiale preferito per la maggior parte delle strutture generali.
Produzione e fabbricazione
L'acciaio A36 può essere lavorato, saldato e modellato in varie forme, come travi, canali e piastre. Il suo comportamento uniforme alle sollecitazioni e alle deformazioni impedisce che le operazioni di fabbricazione, come il taglio, la piegatura e la foratura, abbiano un impatto negativo sulle proprietà meccaniche finali.
Ad esempio, in un impianto di produzione di acciaio, lastre di A36 sono state saldate e tagliate in un sistema di telai modulari. I test di trazione dopo la produzione hanno assicurato che le saldature erano ancora resistenti a livelli superiori a 250 MPa, dimostrando la resilienza del materiale in produzione.
Tipi di acciaio e gradi di acciaio
Gliacciai legati presentano elementi come cromo, nichel o molibdeno aggiunti per migliorare la forza, la tenacità o la resistenza alla corrosione. Sottocategoria degli acciai altamente legati, gli acciai inossidabili hanno alte percentuali di cromo per la resistenza alla corrosione e sono austenitici, ferritici o martensitici in base alla microstruttura e alle proprietà meccaniche. I tre tipi bilanciano forza, duttilità e resistenza alla corrosione in modi diversi, a seconda dell'applicazione.
Gli acciai per utensili e speciali hanno applicazioni più specifiche. Gli acciai per utensili sono resistenti alle alte temperature e sono adatti al taglio o alla sagomatura dei materiali. Gli acciai speciali, come gli acciai maraging o gli acciai per agenti atmosferici, possiedono una resistenza a rottura o una tenacità ambientale e sono più adatti per il settore aerospaziale, le infrastrutture o gli edifici esposti.
I tipi di acciaio, classificati da sistemi come ASTM, AISI, EN e JIS, determinano la composizione, le proprietà meccaniche e le tolleranze. I tipi aiutano gli ingegneri a decidere il materiale giusto per un progetto, in termini di sicurezza, durata e prestazioni. Conoscendo sia i tipi che i gradi, i produttori e i progettisti possono scegliere l'acciaio che si adatta esattamente alle esigenze della loro applicazione.
|
Standard |
Descrizione |
|
ASTM (USA) |
es. A36 (strutturale), AISI 4140 (acciaio legato) |
|
AISI / SAE |
Sistema di numerazione degli acciai; prime due cifre = lega, ultime due = contenuto di carbonio |
|
EN / DIN (Europa) |
ad esempio, S235, S355 per l'acciaio strutturale |
|
JIS (Giappone) |
ad esempio, SS400, SCM440 |
|
GB / Standard cinese |
ad esempio, Q235, Q345 |
Domande frequenti
Cosa sono gli standard ASTM?
Gli standard ASTM sono requisiti stabiliti dall'American Society for Testing and Materials che attestano la conformità di materiali, prodotti e servizi a requisiti di sicurezza, qualità e prestazioni.
Per cosa viene utilizzato l'acciaio ASTM A36?
Viene utilizzato prevalentemente per applicazioni strutturali come telai di edifici, ponti, capriate e lavori di fabbricazione, grazie alla sua resistenza, duttilità e saldabilità.
In cosa si differenzia l'A36 dagli altri tipi di acciaio?
L'A36 offre una via di mezzo tra resistenza, economicità e versatilità ed è quindi adatto per le costruzioni generali rispetto agli acciai legati di grado superiore, più resistenti ma più costosi.
L'A36 è un acciaio saldabile?
Sì, possiede una buona saldabilità per essere integrato nelle strutture strutturali senza influire sulle prestazioni meccaniche.
Qual è il contenuto di carbonio dell'acciaio A36?
Ha un contenuto di carbonio che varia dallo 0,25% allo 0,29% e presenta una buona duttilità senza sacrificare la resistenza.
L'acciaio A36 può essere utilizzato all'esterno?
Sì, a condizione che vengano applicati rivestimenti o trattamenti protettivi adeguati, l'A36 può resistere all'esposizione agli agenti atmosferici, all'umidità e alla corrosione.
Bar
Perline e sfere
Bulloni e dadi
Crogioli
Dischi
Fibre e tessuti
Film
Fiocco
Schiume
Lamina
Granuli
Nidi d'ape
Inchiostro
Laminato
Grumi
Maglie
Film metallizzato
Piatto
Polveri
Asta
Lenzuola
Cristalli singoli
Bersaglio di sputtering
Tubi
Lavatrice
Fili
Convertitori e calcolatori
Chin Trento


