Descrizione del riscaldatore al nitruro di alluminio HTCC
Iriscaldatori al nitruro di alluminio HTCC sfruttano l'elevata conduttività termica e le proprietà di isolamento elettrico dell'AlN con le robuste capacità multistrato della tecnologia HTCC. Questi riscaldatori sono ideali per applicazioni ad alta temperatura e ad alta precisione nella produzione di semiconduttori, nelle apparecchiature mediche e di laboratorio, nel settore aerospaziale, nel riscaldamento industriale e nell'optoelettronica. La loro durata, efficienza e possibilità di personalizzazione li rendono componenti preziosi nei processi tecnologici e industriali avanzati.
HTCC è l'acronimo di High-Temperature Co-Fired Ceramic. È una tecnologia utilizzata per la fabbricazione di substrati ceramici multistrato e circuiti elettronici. L'HTCC prevede la co-cottura di strati ceramici e metallici ad alte temperature, ottenendo un prodotto altamente durevole e stabile, adatto ad applicazioni ad alta temperatura e ad alte prestazioni.
Specifiche del riscaldatore al nitruro di alluminio HTCC
Materiale di riscaldamento
|
AlN
|
Spessore
|
0,8-3,0 mm
|
Dimensione
|
Personalizzato
|
Temperatura di lavoro max. Temperatura di lavoro.
|
1000℃
|
Densità
|
3,3 g/cm3
|
Velocità di riscaldamento
|
≤120 ℃/s
|
Densità massima di watt
|
155 W/cm2
|
Conducibilità termica
|
220 W/mK
|
Applicazione del riscaldatore al nitruro di alluminio HTCC
1. Produzione di semiconduttori:
- Elaborazione di wafer: Utilizzato nelle apparecchiature di lavorazione dei wafer di semiconduttori per applicazioni quali epitassia, deposizione chimica da vapore (CVD) e deposizione fisica da vapore (PVD).
- Apparecchiature di test: Impiegate nelle apparecchiature di test e misurazione per i dispositivi a semiconduttore.
2. Apparecchiature mediche e di laboratorio:
- Amplificazione del DNA: Utilizzata nei dispositivi PCR (Polymerase Chain Reaction) per l'amplificazione del DNA, dove il controllo preciso della temperatura è fondamentale.
- Strumenti analitici: Integrati negli strumenti analitici che richiedono un funzionamento ad alta temperatura, come gli spettrometri di massa e le apparecchiature cromatografiche.
3. Aerospaziale e difesa:
- Gestione termica: Utilizzati nei sistemi di gestione termica per l'avionica e altri sistemi elettronici ad alte prestazioni.
4. Riscaldamento industriale:
- Saldatura della plastica: Utilizzato nelle apparecchiature per la saldatura della plastica, dove sono necessarie temperature elevate per operazioni di saldatura precise.
- Piastre riscaldanti e piastre calde: Impiegati in piastre riscaldanti e piastre calde per vari processi industriali.
5. Optoelettronica:
- Produzione di LED: Utilizzata nella produzione di LED, dove sono richieste temperature elevate e un controllo termico preciso.
- Diodi laser: Integrato in gruppi di diodi laser per una gestione termica efficiente.
Imballaggio del riscaldatore al nitruro di alluminio HTCC
Il nostro riscaldatore al nitruro di alluminio HTCC viene trattato con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
FAQ sul riscaldatore al nitruro di alluminio HTCC
Q1: Cosa comporta la tecnologia HTCC?
La tecnologia HTCC prevede la creazione di substrati e circuiti ceramici multistrato mediante la co-cottura di strati di ceramica e metallo ad alte temperature. Questo processo consente di ottenere una struttura altamente durevole e stabile, adatta ad applicazioni ad alte prestazioni.
D2: Come vengono prodotti i riscaldatori al nitruro di alluminio HTCC?
I riscaldatori al nitruro di alluminio HTCC sono prodotti stratificando paste ceramiche e metalliche, che vengono poi cotte ad alte temperature per creare una struttura integrata.
D3: Perché i riscaldatori al nitruro di alluminio HTCC sono utilizzati nella produzione di semiconduttori?
I riscaldatori al nitruro di alluminio HTCC forniscono un riscaldamento preciso e uniforme, essenziale per i processi di produzione dei semiconduttori. La loro elevata conducibilità termica e l'isolamento elettrico garantiscono prestazioni efficienti e affidabili.