Polvere di lega alluminio-magnesio-erbio-zirconio (AlMgErZr) Descrizione
Lapolvere di lega alluminio-magnesio-erbio-zirconio (AlMgErZr) è una polvere di lega a base di alluminio ad alte prestazioni progettata per applicazioni che richiedono un equilibrio tra forza, resistenza alla corrosione e stabilità termica. La polvere presenta una morfologia sferica, tipicamente ottenuta mediante atomizzazione a gas, che garantisce un'eccellente fluidità, densità di impaccamento e deposizione coerente di strati nei processi di fabbricazione additiva e di metallurgia delle polveri.
Questa lega presenta una microstruttura fine e stabile, resistente alla formazione di grani anche in presenza di cicli termici. L'aggiunta di magnesio migliora il rafforzamento in soluzione solida e la resistenza alla corrosione, mentre erbio e zirconio agiscono sinergicamente per affinare la struttura dei grani e stabilizzare le fasi intermetalliche. Questi elementi aiutano a mantenere la resistenza e la duttilità a temperature elevate e contribuiscono alla bassa espansione termica.
La polvere di AlMgErZr dimostra anche una bassa formazione di porosità e una buona saldabilità, rendendola adatta alla produzione di componenti ad alta integrità. La combinazione di proprietà leggere, elevato rapporto forza-peso ed eccellente resistenza ambientale ne fanno una scelta ideale per gli ambienti di ingegneria e produzione avanzati.
Polvere di lega di alluminio, magnesio, erbio e zirconio (AlMgErZr) Specificazioni
Proprietà
Dimensioni
|
15-53 μm, 45-150 μm, o personalizzato
|
Forma
|
Polvere
|
Contenuto di ossigeno
|
≤300 ppm
|
Densità della massa
|
≥1,3 g/cm3
|
Densità al rubinetto
|
≥1,5 g/cm3
|
Composizionechimica. %
Elemento
|
Al
|
Er
|
Composizione chimica (wt%)
|
Bal.
|
≤5.0
|
*Leinformazioni sul prodotto si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, si prega di contattarci.
Polvere di lega di alluminio, magnesio, erbio e zirconio (AlMgErZr) Applicazioni
- Componenti aerospaziali: Parti strutturali, staffe e alloggiamenti che richiedono durata, resistenza alla corrosione e stabilità a carichi termici elevati.
- Industria automobilistica: Componenti leggeri per motori, alloggiamenti per trasmissioni e parti ad alte prestazioni per veicoli elettrici e ad alta efficienza.
- Produzione additiva (stampa 3D): Ideale per geometrie complesse nei processi di fusione a letto di polvere in cui sono essenziali microstruttura fine e mantenimento della resistenza
- Sistemi militari e di difesa: Componenti che richiedono resistenza ad ambienti estremi, stress meccanici e fluttuazioni termiche
- Energia ed elettronica: Parti strutturali in sistemi di gestione termica ad alta efficienza e scambiatori di calore leggeri
Polvere di lega di alluminio, magnesio, erbio e zirconio (AlMgErZr) Confezione
I nostri prodotti sono imballati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. I piccoli articoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre gli articoli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo una stretta osservanza della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.

Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Processo di produzione
- Metodo di test
- Analisi della composizione chimica - verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
Polvere di lega di alluminio, magnesio, erbio e zirconio (AlMgErZr) FAQs
Q1: Quali sono i principali vantaggi della polvere di AlMgErZr?
A1: La polvere di AlMgErZr offre un elevato rapporto resistenza/peso, un'eccellente resistenza alla corrosione, stabilità termica e raffinatezza dei grani, che la rendono ideale per le applicazioni strutturali più impegnative nei settori aerospaziale, automobilistico e della produzione avanzata.
D2: Per quali applicazioni è più indicata la polvere di AlMgErZr?
A2: È comunemente usata nei componenti aerospaziali e automobilistici, nelle parti stampate in 3D ad alte prestazioni e nei sistemi che richiedono integrità strutturale sotto stress termico e meccanico.
D3: Come deve essere conservata la polvere?
A3: Conservare in un contenitore ben chiuso in un ambiente asciutto e fresco. Evitare l'esposizione all'umidità e alle fiamme libere. Per le applicazioni sensibili, si consiglia lo stoccaggio in gas inerte.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Proprietà
|
AlMgErZr
|
AlSi10Mg
|
Al-Ce-Mg (AlCeMg)
|
Fluidità (angolo di riposo)
|
≤25°
|
28-32°
|
30-35°
|
Resistenza alla trazione (MPa)
|
320-380
|
280-300
|
250-300
|
Allungamento (%)
|
10-15
|
5-8
|
8-12
|
Porosità (parti AM)
|
<0.5%
|
0.5-1.2%
|
0.6-1.5%
|
Temperatura massima di servizio (°C) Temperatura di servizio (°C)
|
350
|
200
|
250
|
Resistenza alla corrosione
|
Eccellente
|
Moderata
|
Elevata
|
Informazioni correlate
- Materie prime - Alluminio (Al)
L'alluminio, con numero atomico 13 e simbolo Al, è un metallo leggero, bianco-argenteo, noto per la sua bassa densità (2,70 g/cm³) e l'eccellente resistenza alla corrosione. Ha un punto di fusione di 660,3°C e presenta un'elevata duttilità, che lo rende facile da formare in fogli, fili o polveri. L'alluminio vanta un'eccezionale conducibilità termica ed elettrica, superata solo dal rame tra i metalli comuni. Essendo il metallo più abbondante nella crosta terrestre, è ampiamente utilizzato nei settori aerospaziale, edile, degli imballaggi e dell'elettronica. La sua riciclabilità (richiede solo il 5% dell'energia necessaria per la produzione primaria) ne aumenta ulteriormente la sostenibilità. In leghe come AlMgSc, l'alluminio funge da matrice di base, garantendo l'integrità strutturale e mantenendo le proprietà di leggerezza.
Materie prime - Magnesio (Mg)
Il magnesio, numero atomico 12 (simbolo Mg), è il metallo strutturale più leggero, con una densità di 1,74 g/cm³ e un punto di fusione di 650°C. È altamente reattivo, soprattutto in leghe di alluminio. È altamente reattivo, soprattutto in polvere, dove può incendiarsi facilmente in aria. Nonostante ciò, il magnesio offre un eccezionale rapporto forza-peso ed è biocompatibile, il che lo rende prezioso negli impianti biomedici. Estratto dall'acqua di mare o da minerali come la dolomite, è un elemento di lega fondamentale nei materiali a base di alluminio. Nelle leghe AlMgSc, il magnesio aumenta la resistenza e riduce il peso complessivo, anche se la sua infiammabilità richiede un'attenta manipolazione durante la lavorazione della polvere.
Materie prime - Erbio (Er)
L'erbio nelle leghe di alluminio contribuisce alla raffinatezza dei grani e a una maggiore stabilità termica. Se aggiunto in piccole quantità, l'erbio forma composti intermetallici fini e stabili che aiutano a inibire la crescita dei grani durante i cicli termici o l'esposizione prolungata alle alte temperature. Ciò si traduce in una microstruttura più stabile e in proprietà meccaniche migliori, come l'aumento della forza e della resistenza al creep a temperature elevate. Inoltre, l'Er aiuta a ridurre la microsegregazione e contribuisce all'uniformità della lega, il che è particolarmente vantaggioso per la produzione additiva e per i componenti strutturali ad alta integrità.
Materie prime - Zirconio (Zr)
Lo zirconio è un metallo di transizione ad alta fusione, con numero atomico 40, peso atomico 91,22 g/mol, densità 6,52 g/cm³ e punto di fusione 1855°C. In natura si trova spesso in simbiosi con l'afnio e deve essere purificato con processi complessi. Le straordinarie proprietà dello zirconio includono un'eccellente resistenza alla corrosione (soprattutto in presenza di vapore acqueo ad alta temperatura o di sostanze acide) e un ottimo assorbimento di neutroni, che lo rendono un componente fondamentale dei materiali strutturali per i reattori nucleari (ad esempio, il rivestimento in lega di zirconio). Nelle leghe di alluminio, tracce di zirconio (0,1-0,4%) sono efficaci nel raffinare i grani, nell'inibire la ricristallizzazione e nel migliorare la resistenza alle alte temperature (fino a 300°C) e alla fatica della lega attraverso la formazione di fasi di precipitazione di Al₃Zr su scala nanometrica. Inoltre, lo zirconio riduce il coefficiente di espansione termica della lega e migliora la stabilità dimensionale, rendendola adatta a componenti di precisione. Nonostante il suo costo elevato, il miglioramento delle proprietà del materiale, soprattutto nella produzione additiva aerospaziale, lo rende un additivo chiave nella progettazione di leghe di alta gamma.
Specificazione
Proprietà
Dimensioni
|
15-53 μm, 45-150 μm o personalizzato
|
Forma
|
Polvere
|
Contenuto di ossigeno
|
≤300 ppm
|
Densità della massa
|
≥1,3 g/cm3
|
Densità al rubinetto
|
≥1,5 g/cm3
|
Composizionechimica. %
Elemento
|
Al
|
Er
|
Composizione chimica (wt%)
|
Bal.
|
≤5.0
|
*Leinformazioni sul prodotto si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, si prega di contattarci.