Descrizione dei materiali di evaporazione dell'ossido di zirconio
Imateriali per evaporazione di ossido di zirconio, noti per le loro notevoli proprietà, sono molto richiesti nel campo della deposizione di film sottili. Caratterizzati da un'eccezionale stabilità termica, questi materiali sono in grado di resistere alle temperature estreme che si incontrano durante i processi di deposizione sotto vuoto, garantendo prestazioni affidabili anche in ambienti difficili. Inoltre, la loro eccezionale resilienza meccanica li rende candidati ideali per applicazioni che richiedono rivestimenti durevoli, come componenti ottici, strati protettivi e superfici resistenti all'usura. Inoltre, i materiali di evaporazione dell'ossido di zirconio presentano una notevole resistenza alla corrosione chimica, che ne aumenta l'idoneità all'uso in vari settori, tra cui la produzione di semiconduttori, il settore aerospaziale e l'ingegneria biomedica. La loro versatilità e affidabilità contribuiscono in modo significativo ai progressi della tecnologia, consentendo lo sviluppo di dispositivi e materiali innovativi in un'ampia gamma di applicazioni.
Specifiche dei materiali per l'evaporazione dell'ossido di zirconio
Formula del composto |
ZrO2 |
Peso molecolare |
123.22 |
Aspetto |
Bianco |
Punto di fusione |
2,715° C |
Punto di ebollizione |
4,300° C |
Densità |
5680 kg/m3 |
Materiali per l'evaporazione dell'ossido di zirconio Applicazioni
Rivestimenti ottici: I film sottili di ossido di zirconio sono utilizzati nei rivestimenti ottici per lenti, specchi e altri componenti ottici grazie al loro elevato indice di rifrazione e alla trasparenza negli spettri del visibile e del vicino infrarosso.
2. Produzione di semiconduttori: L'ossido di zirconio è utilizzato come materiale dielettrico nei dispositivi a semiconduttore, compresi i condensatori e i transistor a effetto campo, grazie alle sue eccellenti proprietà isolanti e alla compatibilità con i processi di fabbricazione dei semiconduttori.
3. Rivestimenti protettivi: I film sottili di ossido di zirconio vengono applicati come rivestimenti protettivi per migliorare la durata e la resistenza all'usura di superfici esposte ad ambienti difficili, come utensili da taglio, componenti aerospaziali e impianti biomedici.
4. Ingegneria ceramica: L'ossido di zirconio è un componente chiave nella produzione di ceramiche avanzate, tra cui materiali ceramici ad alte prestazioni utilizzati per impianti biomedici, rivestimenti a barriera termica e ceramiche strutturali per applicazioni aerospaziali.
5. Celle a combustibile: I materiali a base di ossido di zirconio sono impiegati nelle celle a combustibile a ossido solido (SOFC) come elettroliti grazie alla loro elevata conducibilità ionica a temperature elevate, che consente un'efficiente conversione dell'energia chimica in elettricità.
6. Materiali dentali: L'ossido di zirconio è utilizzato nelle ceramiche dentali per corone, ponti e impianti grazie alla sua biocompatibilità, all'estetica e alla resistenza meccanica.
7. Rivestimenti a barriera termica: I rivestimenti a base di ossido di zirconio vengono applicati nei motori delle turbine a gas e in altri ambienti ad alta temperatura per fornire isolamento termico, proteggendo i componenti sottostanti dai danni del calore e prolungandone la durata operativa.
Imballaggio dei materiali per l'evaporazione dell'ossido di zirconio
I nostri materiali per l'evaporazione dell'ossido di zirconio sono trattati con cura per evitare danni durante lo stoccaggio e il trasporto e per preservare la qualità dei nostri prodotti nelle loro condizioni originali.