Tetrandrina (CAS: 518-34-3) Descrizione
Latetrandrina (CAS: 518-34-3), un alcaloide bis-benzilisochinolinico, è un calcio-antagonista. Ha effetti antinfiammatori, immunologici e antiallergici. Inibisce la degranulazione dei mastociti. Ha un effetto antiaritmico simile alle chinidine. Viene isolata dalla pianta Stephania tetrandra e da altre erbe cinesi e giapponesi.
La tetrandrina presenta un'azione farmacologica molto ampia, compresa l'attività antitumorale. Gli effetti benefici della tetrandrina sulla citotossicità delle cellule tumorali e sulla radiosensibilizzazione, sulla resistenza ai farmaci, sulla radioprotezione dei tessuti normali e sull'angiogenesi sono molto promettenti e meritano grande attenzione. La tetrandrina ha un potenziale come agente tumoricida o come coadiuvante della chemioterapia e della radioterapia.
Specifiche della tetrandrina (CAS: 518-34-3)
Nome del prodotto |
Tetrandrina |
Numero di registro CAS |
518-34-3 |
Formula molecolare |
C38H42N2O6 |
Peso molecolare |
622.75 |
Test |
≥90% |
Pubchem |
73078 |
Tetrandrina (CAS: 518-34-3) Applicazioni: Stephania tetrandra e altre specie affini di Menispermaceae.
Stephania tetrandra e altre specie affini di Menispermaceae sono la principale fonte dell'alcaloide bisbenzilisochinolinico - tetrandrina.
La pianta è ampiamente citata nella Farmacopea cinese per il suo uso nel sistema medicinale cinese come agente analgesico e diuretico e anche nel trattamento dell'ipertensione e di vari altri disturbi, tra cui asma, tubercolosi, dissenteria, iperglicemia, malaria, cancro e febbre.
Latetrandrina, nota per agire come bloccante dei canali del calcio, è stata testata in studi clinici ed è risultata efficace contro la silicosi, l'ipertensione, l'infiammazione e il cancro ai polmoni senza alcuna tossicità. Recentemente, l'efficacia della tetrandrina è stata testata contro il Mycobacterium tuberculosis, la Candida albicans, il Plasmodium falciparum e il virus Ebola.
Le proprietà farmacologichedella tetrandrina sono state dimostrate attraverso la sua azione su diverse vie di segnalazione come le specie reattive dell'ossigeno, l'aumento del flusso autofagico, l'inversione della resistenza ai farmaci, la via delle caspasi, l'arresto del ciclo cellulare e la modifica dei canali del calcio.[1]
Riferimento
N.Bhagya, K.R.Chandrashekar: Tetrandrine - A molecule of wide bioactivity. https://doi.org/10.1016/j.phytochem.2016.02.005
[1] N.Bhagya, K.R.Chandrashekar: Tetrandrine - A molecule of wide bioactivity. https://doi.org/10.1016/j.phytochem.2016.02.005