Descrizione del target di antimoniuro di alluminio e gallio (AlGaSb)
L'antimoniuro di alluminio e gallio (AlGaSb) è un materiale composto ternario III-V che presenta una combinazione di proprietà elettroniche, strutturali e termiche desiderabili, che lo rendono adatto ad applicazioni avanzate a film sottile. La sua struttura cristallina è tipicamente di zinco blenda con una buona compatibilità reticolare con altri semiconduttori III-V come GaSb o InAs, consentendo una precisa integrazione in dispositivi eterostrutturati. Il bandgap del materiale può essere modificato variando il rapporto Al/Ga, che generalmente rientra nell'intervallo 0,5-1,6 eV, il che consente una certa flessibilità nella regolazione delle caratteristiche elettriche e ottiche per soddisfare i requisiti specifici dei dispositivi. L'AlGaSb possiede inoltre una mobilità dei portatori relativamente elevata e una bassa massa effettiva, che lo rendono adatto ad applicazioni elettroniche ad alta velocità e a bassa potenza. Il materiale dimostra una buona stabilità termica e inerzia chimica in ambienti controllati e, se fabbricato come bersaglio di sputtering, può raggiungere un'alta densità e una distribuzione uniforme dei grani, garantendo prestazioni di deposizione costanti. La sua resistività, tipicamente semiconduttiva, dipende dalla composizione e dalle condizioni di drogaggio.
Specifiche del target di antimoniuro di alluminio e gallio (AlGaSb)
Proprietà
Purezza
|
99.9%
|
Materiale
|
AlGaSb
|
Forma
|
Disco planare
|
*Leinformazioni sui prodotti di cui sopra si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Dimensioni: Personalizzato
Target di antimoniuro di alluminio e gallio (AlGaSb) Applicazioni
Iltarget di antimoniuro di alluminio e gallio (AlGaSb) è utilizzato principalmente nella fabbricazione di dispositivi optoelettronici avanzati e di dispositivi elettronici ad alta velocità. Il suo bandgap sintonizzabile e le sue capacità di corrispondenza reticolare lo rendono ideale per i rivelatori a infrarossi, le celle termofotovoltaiche, i diodi laser e i transistor a effetto di campo a etero-giunzione (HFET). L'AlGaSb è particolarmente apprezzato nei sistemi optoelettronici a medio infrarosso e nelle strutture a pozzo quantico, dove il controllo preciso dell'allineamento delle bande e della qualità dell'interfaccia è fondamentale. Viene inoltre impiegato nella ricerca e nello sviluppo di semiconduttori di nuova generazione per le tecnologie aerospaziali, di difesa e di comunicazione.
Imballaggio del target di antimoniuro di alluminio e gallio (AlGaSb)
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. I piccoli articoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre gli articoli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo una stretta osservanza della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.

Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Processo di produzione
1. Breve flusso del processo di produzione

2. Metodo di test
- Analisi della composizione chimica - Verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
- Test delle proprietà meccaniche - Include test di resistenza alla trazione, allo snervamento e all'allungamento per valutare le prestazioni del materiale.
- Ispezione dimensionale - Misura lo spessore, la larghezza e la lunghezza per garantire la conformità alle tolleranze specificate.
- Ispezione della qualità della superficie - Verifica la presenza di difetti quali graffi, crepe o inclusioni mediante esame visivo e a ultrasuoni.
- Test di durezza - Determina la durezza del materiale per confermare l'uniformità e l'affidabilità meccanica.
Domande frequenti sul target di antimoniuro di alluminio e gallio (AlGaSb)
Q1: Quali tecniche di deposizione sono compatibili con i target AlGaSb?
A1: I target AlGaSb sono tipicamente utilizzati nei sistemi di sputtering e di epitassia a fascio molecolare (MBE). Per ottenere film sottili di alta qualità è fondamentale che le condizioni della camera e la corrispondenza del substrato siano corrette.
D2: Come devono essere conservati i target AlGaSb?
A2: Devono essere conservati in un ambiente pulito, asciutto e sigillato sotto vuoto per evitare l'ossidazione e la contaminazione della superficie. Si raccomanda l'uso di imballaggi con gas inerte durante il trasporto.
D3: SAM può fornire dimensioni e forme personalizzate?
A3: Sì, Stanford Advanced Materials (SAM) offre dimensioni, servizi di incollaggio e configurazioni personalizzate (planari, rotanti) per soddisfare un'ampia gamma di sistemi di deposizione.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Target di antimoniuro di alluminio e gallio (AlGaSb) rispetto ai materiali concorrenti: Confronto delle prestazioni
Proprietà
|
Target AlGaSb
|
Obiettivo GaSb
|
Obiettivo InSb
|
Obiettivo AlAs
|
Purezza
|
≥99,95% (sintesi MBE/PVD)
|
≥99,9% (crescita Czochralski)
|
≥99,8% (raffinazione a zone)
|
≥99,95% (grado epitassiale)
|
Stabilità termica (°C)
|
≤600
|
≤550
|
≤400
|
≤900
|
Bandgap (eV)
|
0.7-1.6
|
0.72
|
0.17
|
2.16
|
Conducibilità termica
|
20-30 W/m-K
|
32 W/m-K
|
18 W/m-K
|
90 W/m-K
|
Resistenza meccanica
|
300-350 MPa
|
250-300 MPa
|
150-200 MPa
|
400-450 MPa
|
Velocità di sputtering
|
100-150 nm/min (RF, 400W)
|
80-120 nm/min (CC, 300W)
|
50-80 nm/min
|
200-250 nm/min
|
Informazioni correlate
- Materie prime - Alluminio (Al)
L'alluminio è un metallo leggero, di colore bianco-argenteo, con numero atomico 13. È noto per la sua eccellente resistenza alla corrosione, l'elevata conducibilità termica ed elettrica e la bassa densità (2,7 g/cm³), che lo rendono ideale per le applicazioni che richiedono integrità strutturale con un peso minimo. L'alluminio forma uno strato di ossido naturale che lo protegge da ulteriori ossidazioni ed è altamente riflettente e duttile, il che lo rende facile da lavorare e da legare con altri metalli.
- Materie prime - Gallio (Ga)
Il gallio è un metallo morbido e argenteo con un punto di fusione di circa 29,8°C, il che significa che può sciogliersi in mano. È comunemente utilizzato nei semiconduttori, nell'optoelettronica e nei materiali composti grazie alle sue eccellenti proprietà elettroniche. Il gallio forma composti stabili con elementi come l'arsenico (GaAs), il nitruro (GaN) e l'antimonio (GaSb), essenziali nei dispositivi elettronici ad alta velocità e ad alta frequenza. La capacità del gallio di legarsi con altri metalli e il suo ruolo nelle tecnologie fotovoltaiche e LED lo rendono un materiale prezioso nell'elettronica moderna.
- Materie prime - Antimonio (Sb)
L'antimonio è un metalloide lucido e fragile, ampiamente utilizzato nei materiali semiconduttori, nei ritardanti di fiamma e nelle leghe. Aumenta la durezza e la resistenza dei metalli e forma importanti composti semiconduttori come gli antimonidi. Nella tecnologia dei film sottili, i composti di antimonio come GaSb e InSb sono apprezzati per le loro eccellenti proprietà termoelettriche e di rilevamento a infrarossi. La capacità unica dell'antimonio di modificare la conduttività elettrica dei materiali lo rende indispensabile nell'elettronica avanzata e nelle applicazioni energetiche.
Specificazione
Proprietà
Purezza
|
99.9%
|
Materiale
|
AlGaSb
|
Forma
|
Disco planare
|
*Leinformazioni sui prodotti di cui sopra si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Dimensioni: Personalizzato