Descrizione del target al seleniuro di cromo (CrSe)
Il target di cromo seleniuro (CrSe) è un materiale ceramico composto ad alte prestazioni che combina la robusta stabilità fisica del cromo con le caratteristiche semiconduttive del selenio, rendendolo adatto alla deposizione di film sottili. Prodotto con tecniche avanzate come la pressatura a caldo o la sinterizzazione sottovuoto, il target presenta in genere un'elevata densità e una bassa porosità, garantendo tassi di erosione uniformi e una qualità costante del film durante lo sputtering. Possiede un punto di fusione relativamente alto e un'eccellente stabilità termica, che gli consentono di resistere ad ambienti di deposizione ad alta potenza senza subire degradazioni significative. Il materiale presenta una buona compatibilità chimica e mantiene l'integrità strutturale sia in atmosfere inerti che reattive. I target di CrSe offrono anche un comportamento elettrico e una reattività magnetica stabili, con una microstruttura fine e omogenea che supporta la formazione di film lisci e privi di difetti su un'ampia gamma di substrati.
Specifiche dei target al seleniuro di cromo (CrSe)
Proprietà
Materiale
|
CrSe
|
Purezza
|
99.9%
|
CAS
|
12053-13-3
|
Punto di fusione
|
1500 °C
|
Densità
|
6,74 g/cm3
|
Forma
|
Disco planare
|
*Leinformazioni sul prodotto si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Dimensioni: Personalizzato
Target al seleniuro di cromo (CrSe) Applicazioni
- Il target di seleniuro di cromo (CrSe) è utilizzato in una varietà di applicazioni avanzate, in particolare nei settori dei semiconduttori, dell'optoelettronica e dei dispositivi magneto-ottici. Viene impiegato nei processi di deposizione di film sottili per creare strati per rivelatori a infrarossi, celle fotovoltaiche e componenti spintronici. Le sue proprietà semiconduttive e magnetiche lo rendono prezioso anche nella ricerca sui materiali bidimensionali e sull'elettronica quantistica. Inoltre, i film sottili di CrSe sono studiati per essere utilizzati nei dispositivi di accumulo di energia e come rivestimenti protettivi o funzionali in ambienti difficili.
Imballaggio del seleniuro di cromo (CrSe)
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. Gli articoli piccoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre quelli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo una stretta osservanza della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.

Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Processo di produzione
1. Breve flusso del processo di produzione

2. Metodo di test
- Analisi della composizione chimica - Verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
- Test delle proprietà meccaniche - Include test di resistenza alla trazione, allo snervamento e all'allungamento per valutare le prestazioni del materiale.
- Ispezione dimensionale - Misura lo spessore, la larghezza e la lunghezza per garantire la conformità alle tolleranze specificate.
- Ispezione della qualità della superficie - Verifica la presenza di difetti quali graffi, crepe o inclusioni mediante esame visivo e a ultrasuoni.
- Prova di durezza - Determina la durezza del materiale per confermare l'uniformità e l'affidabilità meccanica.
Domande frequenti sul seleniuro di cromo (CrSe)
D1: Quali fattori influenzano la durata di un target di sputtering al seleniuro di cromo (CrSe)?
A1: La durata del target dipende da fattori quali la potenza di sputtering, l'ambiente di deposizione, lo spessore del target e l'efficienza del raffreddamento. Una corretta calibrazione del sistema e una distribuzione uniforme della potenza contribuiscono a prolungare la durata.
D2: Come posso garantire uno spessore uniforme del film quando utilizzo un target CrSe?
A2: Lo spessore uniforme del film dipende da parametri quali la qualità del target (densità, omogeneità), la rotazione del substrato, la distanza di lavoro e la pressione di sputtering. I target ad alta densità come il CrSe di SAM offrono una migliore uniformità di erosione.
D3: Quali opzioni di incollaggio sono disponibili per il montaggio dei target CrSe?
A3: I target CrSe possono essere incollati con indio, elastomeri o adesivi per alte temperature, a seconda del tipo di sistema e dei requisiti termici. SAM fornisce servizi di incollaggio in base alla piastra di supporto e alla compatibilità del sistema.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Target al seleniuro di cromo (CrSe) rispetto ai materiali concorrenti: Confronto delle prestazioni
Proprietà
|
Bersaglio CrSe
|
Obiettivo MoSe₂
|
Obiettivo WSi₂
|
Obiettivo CrN
|
Obiettivo Ta
|
Purezza
|
≥99,95% (base metallica)
|
≥99.9%
|
≥99,5% (deriva del rapporto Si/W)
|
≥99.8%
|
≥99,99% (Ta di elevata purezza)
|
Densità
|
6,2-6,5 g/cm³ (teorica ~95%)
|
5,0-5,2 g/cm³ (~90%)
|
9,3-9,6 g/cm³ (~92%)
|
6,1-6,3 g/cm³ (~94%)
|
16,6 g/cm³ (~99%)
|
Dimensione dei grani
|
≤10 μm (controllata tramite HIP)
|
15-30 μm (indotto da CVD)
|
20-50 μm (metallurgia delle polveri)
|
≤5 μm (nanocristallino)
|
≤50 μm (lingotto di elevata purezza)
|
Velocità di sputtering
|
150-200 nm/min (CC, 500W)
|
80-120 nm/min (RF, 300W)
|
100-150 nm/min (CC, 400W)
|
200-250 nm/min (CC, 600W)
|
50-80 nm/min (alta potenza)
|
Adesione al substrato
|
Forte (SiO₂/Si, Ra <0,5 nm)
|
Moderata (rischio di delaminazione)
|
Moderata (cricche da stress)
|
Eccellente (rivestimenti duri)
|
Scarso (richiede un intercalare)
|
Tendenza all'arco elettrico
|
Bassa (microstruttura densa)
|
Alta (difetti stratificati)
|
Moderata (porosità)
|
Molto bassa (alta densità)
|
Moderata (formazione di ossidi)
|
Conduttività termica
|
20-25 W/m-K (dissipazione del calore)
|
10-15 W/m-K
|
30-35 W/m-K
|
15-20 W/m-K
|
57 W/m-K (metallo Ta)
|
Informazioni correlate
- Materie prime - Cromo (Cr)
Il cromo è un metallo di transizione duro, brillante e resistente alla corrosione, noto per il suo elevato punto di fusione (1907°C), l'eccellente durezza e la capacità di formare stabili strati di ossido protettivo. Migliora la resistenza all'usura e all'ossidazione negli obiettivi di sputtering in lega e composti, rendendolo ideale per le applicazioni ad alta temperatura e in ambienti difficili.
- Materie prime - Selenio (Se)
Il selenio è un elemento non metallico con proprietà semiconduttive e fotoconduttive, ampiamente apprezzato nell'elettronica a film sottile e nei materiali fotovoltaici. Forma composti stabili con i metalli e contribuisce al preciso controllo del bandgap e alla reattività chimica nei processi di sputtering.
Specificazione
Proprietà
Materiale
|
CrSe
|
Purezza
|
99.9%
|
CAS
|
12053-13-3
|
Punto di fusione
|
1500 °C
|
Densità
|
6,74 g/cm3
|
Forma
|
Disco planare
|
*Leinformazioni sul prodotto si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Dimensioni: Personalizzato