Descrizione del target di cobalto-cromo-molibdeno (target CoCrMo)
Iltarget di cobalto-cromo-molibdeno (CoCrMo Target) è un materiale per sputtering in lega ad alta resistenza e resistente alla corrosione, noto per la sua eccezionale integrità meccanica e stabilità chimica. Questa lega ternaria combina i punti di forza individuali di cobalto, cromo e molibdeno per creare un materiale con notevoli prestazioni strutturali in condizioni estreme. Il cobalto è l'elemento principale della matrice e offre un'eccellente resistenza all'usura, alle alte temperature e una tenacità intrinseca. Il cromo contribuisce in modo significativo alla resistenza alla corrosione formando uno strato di ossido stabile e passivo (Cr₂O₃) sulla superficie, che protegge il materiale dall'ossidazione e dagli attacchi chimici in ambienti sia acidi che ossidativi. Il molibdeno aumenta la resistenza della lega a temperature elevate, aumenta la durezza e migliora ulteriormente la resistenza alla vaiolatura e alla corrosione interstiziale, soprattutto in ambienti ricchi di cloruri o riducenti. La microstruttura del CoCrMo è tipicamente raffinata attraverso tecniche di metallurgia delle polveri o di fusione sotto vuoto, ottenendo un materiale denso e omogeneo con granulometria controllata e porosità minima. La lega presenta un elevato comportamento di fusione (circa 1300-1400°C, a seconda della composizione), una moderata conducibilità termica e un coefficiente di espansione termica compatibile con i comuni materiali di substrato, garantendo la stabilità durante lo sputtering. La sua resistività elettrica è moderatamente bassa e lo rende adatto alla formazione di film sottili uniformi. Nel complesso, il target CoCrMo dimostra eccellenti proprietà termiche, meccaniche e chimiche, che lo rendono altamente affidabile per processi di deposizione precisi e stabili.
Specifiche del target di cobalto-cromo-molibdeno (target CoCrMo)
Proprietà
Composizione chimica
|
Co, Cr, Mo
|
Purezza
|
99.95%
|
Forma
|
Disco planare
|
*Leinformazioni sui prodotti di cui sopra si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Dimensioni: Personalizzato
Obiettivo di cobalto-cromo-molibdeno (obiettivo CoCrMo) Applicazioni
- Rivestimenti biomedici: Il CoCrMo è ampiamente utilizzato per i rivestimenti di impianti ortopedici e dentali grazie alla sua eccellente biocompatibilità, resistenza all'usura e alla corrosione nei fluidi corporei. Contribuisce a migliorare la longevità e la biofunzionalità dei dispositivi protesici.
- Componenti aerospaziali e turbine (film protettivi): I film sottili in CoCrMo vengono applicati ai componenti dei motori e alle pale delle turbine per migliorare la durata della superficie, la resistenza termica e le prestazioni in ambienti ad alta sollecitazione e ad alta temperatura.
- Dispositivi microelettronici e MEMS: La stabilità e la moderata resistività elettrica della lega la rendono utile per i film sottili magnetici, i sistemi microelettromeccanici (MEMS) e altre applicazioni elettroniche in cui l'integrità meccanica e la resistenza alla corrosione sono fondamentali.
- Rivestimenti resistenti all'usura: Gli strati sputterati di CoCrMo sono utilizzati in utensili industriali, strumenti da taglio e componenti scorrevoli per fornire una durezza e una resistenza all'abrasione superiori, in particolare in ambienti chimici o meccanici aggressivi.
- Ingegneria delle superfici nelle apparecchiature per il trattamento chimico: Rivestimenti sottili di CoCrMo aiutano a proteggere le superfici di valvole, reattori e pompe esposte a flussi chimici corrosivi o erosivi, soprattutto quando sono necessarie sia la forza meccanica che la resistenza alla corrosione.
Target di cobalto-cromo-molibdeno (Target di CoCrMo) Imballaggio
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. I piccoli articoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre gli articoli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo una stretta osservanza della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.

Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Processo di produzione
1. Breve flusso del processo di produzione

2. Metodo di test
- Analisi della composizione chimica - Verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
- Test delle proprietà meccaniche - Include test di resistenza alla trazione, allo snervamento e all'allungamento per valutare le prestazioni del materiale.
- Ispezione dimensionale - Misura lo spessore, la larghezza e la lunghezza per garantire la conformità alle tolleranze specificate.
- Ispezione della qualità della superficie - Verifica la presenza di difetti quali graffi, crepe o inclusioni mediante esame visivo e a ultrasuoni.
- Prova di durezza - Determina la durezza del materiale per confermare l'uniformità e l'affidabilità meccanica.
Domande frequenti sul target di cobalto, cromo e molibdeno (CoCrMo Target)
Q1: Come vengono prodotti i target in CoCrMo?
A1: Utilizziamo la fusione ad arco sotto vuoto e/o la metallurgia delle polveri combinata con la pressatura isostatica a caldo (HIP) per garantire un'elevata densità, una bassa porosità e un'eccellente omogeneità compositiva.
D2: Quali metodi di sputtering sono compatibili con i target in CoCrMo?
A2: I target in CoCrMo sono compatibili con i sistemi di sputtering magnetronico sia in corrente continua che in radiofrequenza. I parametri di processo possono variare a seconda dello spessore del film e del materiale del substrato.
D3: Potete fornire dimensioni o forme personalizzate per il target?
A3: Sì. Offriamo un'ampia gamma di personalizzazioni, tra cui target planari, circolari, rettangolari e rotanti, con opzioni per piastre di supporto e servizi di incollaggio.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Target in CoCrMo vs. Target in Ti vs. Target in acciaio inox
Specifiche
|
Bersaglio in CoCrMo
|
Bersaglio in titanio
|
Target in acciaio inox
|
Composizione
|
Co, Cr, Mo
|
Ti
|
Fe, Cr, Ni, Mo
|
Durezza
|
Durezza elevata e resistenza all'usura
|
Durezza moderata
|
Durezza da moderata a elevata, a seconda della composizione della lega
|
Resistenza alla corrosione
|
Eccellente resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti biologici
|
Eccellente resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti difficili
|
Buona resistenza alla corrosione, ma generalmente inferiore a quella del CoCrMo e del titanio
|
Stabilità termica
|
Elevata stabilità termica, adatta per applicazioni ad alta temperatura
|
Elevata stabilità termica, eccellente nelle applicazioni aerospaziali e mediche
|
Stabilità termica moderata, utilizzata in applicazioni industriali e in alcune applicazioni mediche
|
Resistenza all'usura
|
Resistenza all'usura superiore
|
Moderata resistenza all'usura
|
Moderata resistenza all'usura
|
Biocompatibilità
|
Altamente biocompatibile, ideale per impianti medici e protesi
|
Altamente biocompatibile, spesso utilizzata in impianti medici
|
Generalmente biocompatibile, ma varia a seconda della lega (ad esempio, il 316L è comunemente usato per gli impianti medici).
|
Conducibilità elettrica
|
Bassa conducibilità elettrica
|
Bassa conducibilità elettrica, utilizzata principalmente per la sua resistenza e il peso ridotto.
|
Buona conducibilità elettrica
|
Applicazioni
|
Impianti medici, protesi, componenti aerospaziali, impianti dentali
|
Aerospaziale, dispositivi medici (ad esempio, impianti), elettronica
|
Attrezzature industriali, strumenti medici, rivestimenti, componenti aerospaziali
|
Densità
|
8,3-8,6 g/cm³
|
4,5 g/cm³
|
7,9-8,1 g/cm³
|
Punto di fusione
|
da 1.300°C a 1.400°C
|
~1,668°C
|
da 1.400°C a 1.500°C
|
Purezza tipica
|
99,5% o superiore
|
99,9% o superiore
|
99,9% o superiore
|
Informazioni correlate
- Materie prime - Cobalto
Proprietà fisiche
- Densità: ~8,90 g/cm³
- Punto di fusione: 1495°C
- Punto di ebollizione: 2927°C
- Magnetismo: Ferromagnetico fino a 1115°C (temperatura di Curie), quindi adatto ai materiali magnetici.
- Aspetto: Grigio-argento brillante con una leggera sfumatura bluastra; stabile in aria a temperatura ambiente.
Proprietà chimiche
- Il cobalto resiste all'ossidazione e mantiene la stabilità in aria grazie alla formazione di uno strato passivo di ossido.
- Presenta comunemente stati di ossidazione +2 e +3 nei composti (Co²⁺ e Co³⁺), formando un'ampia varietà di ossidi, cloruri e solfati.
- I composti del cobalto sono tipicamente molto colorati (ad esempio, il blu cobalto da CoAl₂O₄).
Ruolo industriale
- Superleghe: Il cobalto è ampiamente utilizzato per migliorare la resistenza alle alte temperature e all'ossidazione nelle pale delle turbine e nei componenti aerospaziali.
- Materiali magnetici: Come componente chiave di AlNiCo, samario-cobalto e altri magneti permanenti, il cobalto svolge un ruolo fondamentale nell'elettronica e nei motori elettrici.
- Batterie: Il cobalto è utilizzato nei catodi delle batterie agli ioni di litio (ad esempio, LiCoO₂) grazie alle sue eccellenti prestazioni elettrochimiche.
- Obiettivi di sputtering e film sottili: Il cobalto e le sue leghe sono utilizzati nella deposizione di film sottili per rivestimenti magnetici, resistenti all'usura e alla corrosione.
Altre caratteristiche
- Resistenza meccanica: elevata resistenza e duttilità sia a temperatura ambiente che a temperature elevate.
- Resistenza alla corrosione: Buona resistenza agli acidi e all'umidità; utilizzato in ambienti chimicamente aggressivi.
- Ruolo biologico: Oligoelemento essenziale per la nutrizione umana, presente nella vitamina B₁₂ (cobalamina), sebbene il cobalto elementare sia tossico in eccesso.
Materie prime - Cromo
Proprietà fisiche
- Densità: ~7,19 g/cm³
- Punto di fusione: 1907°C
- Punto di ebollizione: 2671°C
- Durezza: Il cromo è uno degli elementi metallici più duri (durezza Mohs ~8,5) e offre un'eccellente resistenza all'usura.
- Aspetto: Metallo grigio-argenteo, fragile, con elevata lucentezza e riflettività.
Proprietà chimiche
- Il cromo è altamente resistente all'ossidazione e all'appannamento grazie alla sua capacità di formare uno strato di ossido stabile e passivo (Cr₂O₃), che protegge il metallo sottostante dalla corrosione.
- Presenta comunemente stati di ossidazione +3 e +6. Il Cr³⁺ è più stabile e meno tossico, mentre il Cr⁶⁺ è un forte agente ossidante ma pericoloso per l'ambiente.
- I composti del cromo sono noti per i loro colori vivaci (ad esempio, verde cromo, giallo cromo) e sono ampiamente utilizzati nei pigmenti e nei coloranti.
Applicazioni industriali
- Acciaio inossidabile e leghe: Il cromo è un elemento chiave dell'acciaio inossidabile, tipicamente aggiunto a una concentrazione del 10,5% per migliorare la resistenza alla corrosione e all'ossidazione.
- Rivestimenti protettivi: Utilizzato nella cromatura e nei rivestimenti per deposizione fisica da vapore (PVD) per utensili, componenti automobilistici ed elettronici, grazie alla sua durezza e alla finitura brillante.
- Obiettivi di sputtering e film sottili: I target di cromo sono utilizzati nella produzione di rivestimenti duri, conduttivi e resistenti alla corrosione su semiconduttori, display e dispositivi ottici.
- Materiali refrattari: Grazie al suo elevato punto di fusione, il cromo è utilizzato nella produzione di ceramiche e mattoni ad alta temperatura.
Altre caratteristiche
- Resistività elettrica: Moderata (~12,9 μΩ-cm), che lo rende adatto a strati conduttori controllati.
- Tossicità: Mentre il cromo metallico e i composti di Cr³⁺ sono generalmente considerati sicuri, i composti di Cr⁶⁺ sono tossici e regolamentati.
- Stabilità ambientale: Il cromo forma composti stabili che resistono alla degradazione in molti ambienti chimici difficili.
Materie prime - Molibdeno
Proprietà fisiche
- Densità: ~10,2 g/cm³
- Punto di fusione: 2623°C (uno dei più alti tra tutti i metalli)
- Punto di ebollizione: 4639°C
- Durezza: Elevata resistenza e durezza, soprattutto a temperature elevate.
- Conducibilità termica ed elettrica: Buon conduttore di calore ed elettricità; conduttività termica ~138 W/m-K
Proprietà chimiche
- Il molibdeno è relativamente inerte in aria e acqua a temperatura ambiente.
- Forma ossidi stabili (in particolare MoO₃) ed è resistente a molti acidi, soprattutto se legato.
- Gli stati di ossidazione comuni sono +4 e +6, con Mo⁶⁺ che è il più diffuso nei composti.
Applicazioni industriali
- Agente legante: Ampiamente utilizzato nella produzione di acciaio e superleghe per migliorare la forza, la tenacità e la resistenza alla corrosione.
- Elettronica e film sottili: Il Mo è un materiale chiave nei target di sputtering per le interconnessioni dei semiconduttori, gli elettrodi posteriori dei TFT e le celle solari, grazie alla sua conduttività e adesione.
- Componenti ad alta temperatura: Ideale per parti di forni, filamenti e componenti aerospaziali esposti a calore estremo.
- Catalisi: I composti di molibdeno servono come catalizzatori nella raffinazione del petrolio e nella sintesi chimica.
Altre caratteristiche
- Compatibilità con il vuoto: Eccellente per l'uso in ambienti sotto vuoto grazie alla bassa pressione di vapore.
- Lavorabilità: Pur essendo duro, il Mo può essere lavorato con utensili e cure adeguate.
- Ruolo biologico: In tracce è essenziale nel metabolismo umano e animale e partecipa alla funzione degli enzimi.