Bersaglio sputtering al berillio Be Descrizione
Iltarget di berillio per sputtering (Be) è un materiale ad alte prestazioni caratterizzato da un'eccezionale combinazione di bassa densità (1,85 g/cm³), elevata rigidità, eccellente conducibilità termica (~200 W/m-K) e basso coefficiente di espansione termica (~11,3 × 10-⁶/K). Con una purezza tipica del 99,9% o superiore, garantisce stabilità chimica e uniformità durante il processo di sputtering. Il berillio offre anche un'eccezionale resistenza meccanica e può essere lavorato con precisione in varie forme e dimensioni per adattarsi a diversi sistemi di deposizione. La sua elevata conducibilità termica consente un'efficiente dissipazione del calore, mentre la sua stabilità dimensionale alle variazioni di temperatura migliora l'adesione e la consistenza del film. Le superfici dei target sono finemente rettificate per ottenere una levigatezza e un'uniformità di spessore superiori. Tutti i materiali sono sigillati sotto vuoto per evitare l'ossidazione e la contaminazione.
Specifica del bersaglio per sputtering al berillio
Proprietà
Punto di fusione
|
1277 °C
|
Densità
|
1,848 g/cm3
|
Formula chimica
|
Essere
|
Purezza
|
99%, 99.9%
|
Forma
|
Disco planare
|
Composizionechimica. %
Elemento
|
Contenuto
|
Essere
|
Bal.
|
F
|
0.001
|
Al
|
0.013
|
Si
|
0.021
|
Ti
|
0.023
|
Cr
|
0.029
|
Fe
|
0.15
|
C
|
0.05
|
O
|
0.65
|
*Le informazioni sui prodotti di cui sopra si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Dimensioni: Personalizzato
Target di sputtering al berillio Applicazioni
- Industria dei semiconduttori e della microelettronica: Utilizzato per la produzione di film funzionali speciali come strati conduttivi, tampone o interfacciali, in particolare per dispositivi miniaturizzati con requisiti di peso e stabilità termica elevati.
- Optoelettronica e componenti ottici: I film di berillio sono utilizzati per produrre film riflettenti ad alta riflettanza o rivestimenti di finestre IR/UV per laser, sensori ottici e altri dispositivi.
- Materiali aerospaziali: Preparazione di rivestimenti leggeri e ad alta resistenza su componenti di veicoli spaziali o satelliti per migliorare le prestazioni di controllo termico e ridurre il peso strutturale.
- Difesa e tecnologia militare: Utilizzati nella produzione di componenti a film sottile per radar, imaging a infrarossi o sistemi di guida di precisione, per sfruttare le loro proprietà termiche e la loro stabilità meccanica.
- Industria nucleare: Il berillio trova importanti applicazioni nei reattori nucleari come riflettore e riduttore di neutroni e i target possono essere utilizzati per la fabbricazione di film sottili o per esperimenti correlati.
Imballaggio dei target sputtering al berillio
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. I piccoli articoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre gli articoli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo il rispetto rigoroso della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.

Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Processo di produzione
1. Breve flusso del processo di produzione

2. Metodo di test
- Analisi della composizione chimica - Verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
- Test delle proprietà meccaniche - Include test di resistenza alla trazione, allo snervamento e all'allungamento per valutare le prestazioni del materiale.
- Ispezione dimensionale - Misura lo spessore, la larghezza e la lunghezza per garantire la conformità alle tolleranze specificate.
- Ispezione della qualità della superficie - Verifica la presenza di difetti quali graffi, crepe o inclusioni mediante esame visivo e a ultrasuoni.
- Test di durezza - Determina la durezza del materiale per confermare l'uniformità e l'affidabilità meccanica.
Domande frequenti sui target di sputtering al berillio
Q1: Qual è la purezza tipica dei vostri target di berillio sputtering?
A1: I nostri target sputtering al berillio standard sono offerti con una purezza del 99,9% o superiore. Purezza più elevata può essere disponibile su richiesta.
D2: Il target può essere personalizzato in termini di forma e dimensioni?
A2: Sì, forniamo una personalizzazione completa, compresi diametro, spessore, forma (circolare, rettangolare o ad anello) e integrazione della piastra di supporto, per soddisfare i requisiti specifici del sistema.
Q3: Il berillio è pericoloso da maneggiare?
A3: Sì. Il berillio è tossico se inalato sotto forma di polvere o fumi. Tutte le manipolazioni e le lavorazioni devono seguire rigorosi protocolli di sicurezza in ambienti ben ventilati o sotto cappa di aspirazione. I nostri prodotti sono spediti in forma solida e sigillati sotto vuoto per evitare l'esposizione.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Target di sputtering al berillio rispetto ai materiali concorrenti: Confronto delle prestazioni
Parametro
|
Berillio (Be)
|
Alluminio, Al
|
Rame, Cu
|
Titanio, Ti
|
Densità (g/cm³)
|
1.85
|
2.70
|
8.96
|
4.51
|
Conduttività termica (W/m-K)
|
200
|
237
|
401
|
21.9
|
Punto di fusione (°C)
|
1287
|
660
|
1085
|
1668
|
Velocità di sputtering
|
Moderata (richiede condizioni di potenza/gas ottimizzate)
|
Alta (efficiente con gas Ar)
|
Molto alta (alta resa di sputtering)
|
Bassa (richiede un elevato input di potenza)
|
Proprietà del film
|
Alta durezza, basso stress, alta stabilità termica
|
Bassa resistività, duttilità
|
Elevata conduttività, duttilità
|
Elevata resistenza alla corrosione, biocompatibilità
|
Uniformità granulometrica
|
Richiede un controllo rigoroso del processo (uniformità su scala nanometrica)
|
Facilmente controllabile (scala micrometrica)
|
Facilmente controllabile (scala micrometrica)
|
Richiede uno sputtering ad alta energia
|
Tossicità/Sicurezza
|
Altamente tossico (richiede una manipolazione rigorosa)
|
Bassa tossicità
|
Bassa tossicità
|
Bassa tossicità
|
Costo (per unità di massa)
|
Estremamente elevato (materiale raro + lavorazione complessa)
|
Basso
|
Moderato
|
Moderato
|
Applicazioni chiave
|
Sistemi nucleari, finestre a raggi X, rivestimenti aerospaziali
|
Interconnessioni per semiconduttori, specchi
|
IC, strati conduttivi
|
Rivestimenti biomedici, strati resistenti alla corrosione
|
Informazioni correlate
Panoramica dell'elemento berillio (Berillio)
Il berillio è un elemento metallico leggero (numero atomico 4, simbolo Be) scoperto e denominato nel 1798 dal chimico francese Vauclain a partire dal berillo. Secondo metallo più leggero della tavola periodica (con una densità di 1,85 g/cm³, dopo il litio), il berillio presenta notevoli proprietà non commisurate al suo peso: ha un modulo di elasticità di 287 GPa, che lo rende sei volte più duro dell'acciaio, e una conducibilità termica estremamente elevata (200 W/m-K, dopo argento, rame e oro). Questa combinazione unica di "bassa densità, alta rigidità e alta conducibilità termica" lo rende un "materiale star" in scenari industriali estremi, ma la sua tossicità, il costo elevato e la difficoltà di lavorazione ne limitano notevolmente la gamma di applicazioni.
Proprietà fondamentali e valore scientifico
Il vantaggio della penetrazione del basso numero atomico
Il nucleo del berillio contiene solo quattro protoni (Z=4) e ha un tasso di assorbimento molto basso per i raggi X e i neutroni. Questa proprietà lo rende un materiale fondamentale per i dispositivi di radiazione di sincrotrone, per le finestre a raggi X e uno strato ideale per la riflessione dei neutroni nei reattori nucleari. Ad esempio, se la finestra del rivelatore di raggi X di un dispositivo medico CT fosse realizzata in alluminio o vetro, la risoluzione delle immagini sarebbe significativamente degradata, mentre una finestra in berillio può ottenere una penetrazione dei raggi quasi priva di perdite con uno spessore estremamente sottile (<1 mm).
Stabilità in ambienti estremi
Il berillio ha un punto di fusione di 1.287°C e mantiene uno strato protettivo di ossido di berillio (BeO) a temperature elevate, garantendo una resistenza alla corrosione di gran lunga superiore a quella di metalli più leggeri come alluminio e magnesio. Questa caratteristica ha portato al suo utilizzo nei rivestimenti resistenti alle alte temperature per gli ugelli dei razzi e nei materiali di rivestimento delle barre di combustibile nucleare. Il rover statunitense Curiosity utilizza leghe di berillio per le sue batterie nucleari (RTG) per resistere alle temperature estreme e alle radiazioni su Marte.
Un ruolo insostituibile nel settore aerospaziale
Nella progettazione di satelliti e telescopi spaziali, l'elevata rigidità specifica (rigidità/densità) del berillio risolve la tensione tra leggerezza e resistenza strutturale. Ad esempio, i 18 specchi primari del James Webb Space Telescope sono realizzati in berillio, uno specchio che si deforma praticamente zero in ambienti spaziali profondi a -240°C, mentre il vetro o la ceramica tradizionali possono distorcere l'immagine a causa dell'espansione e della contrazione termica. Analogamente, i giroscopi di navigazione inerziale dei missili intercontinentali si affidano a componenti in berillio per garantire la stabilità dimensionale alle alte velocità.
Applicazioni e sfide
Le applicazioni industriali del berillio si concentrano soprattutto in settori "indispensabili" di alto livello:
Nucleare e difesa: riduttori di neutroni, iniziatori di bombe nucleari (che utilizzano le proprietà di reazione foto-neutronica del berillio);
Ottica di precisione: specchi per laser ad alta energia, basi per specchi per termocamere a infrarossi;
Leghe speciali: le leghe di berillio-rame contenenti il 2% di berillio combinano un'elevata resistenza con proprietà antiscintilla per gli strumenti di perforazione di petrolio e gas. Le leghe di rame berillio contenenti il 2% di berillio combinano alta resistenza e proprietà antiscintilla e sono utilizzate negli strumenti di perforazione per petrolio e gas e nelle apparecchiature antideflagranti.
Specificazione
Proprietà
Punto di fusione
|
1277 °C
|
Densità
|
1,848 g/cm3
|
Formula chimica
|
Essere
|
Purezza
|
99%, 99.9%
|
Forma
|
Disco planare
|
Composizionechimica. %
Elemento
|
Contenuto
|
Essere
|
Bal.
|
F
|
0.001
|
Al
|
0.013
|
Si
|
0.021
|
Ti
|
0.023
|
Cr
|
0.029
|
Fe
|
0.15
|
C
|
0.05
|
O
|
0.65
|
*Le informazioni sui prodotti di cui sopra si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Dimensioni: Personalizzato