Sodio diidrogeno fosfato Descrizione:
Il sodiodiidrogeno fosfato, noto anche come fosfato monosodico o MSP, è un composto chimico versatile con varie proprietà. È altamente solubile in acqua e forma soluzioni acide grazie alla sua natura acida. L'MSP ha capacità tampone che lo rendono prezioso nell'industria alimentare e farmaceutica per il controllo dei livelli di pH. Inoltre, è una buona fonte di fosforo, che lo rende adatto all'uso come additivo per fertilizzanti per promuovere la crescita delle piante. Grazie alle sue diverse applicazioni, il sodio diidrogeno fosfato svolge un ruolo importante nell'agricoltura, nell'industria alimentare, farmaceutica e chimica.
Specifiche del fosfato di sodio diidrogeno:
Numero CAS
|
7558-80-7
|
Peso molecolare
|
119.98
|
pH
|
4.1-4.7
|
Solubilità in H2O
|
121g/L
|
Chiave InchI
|
AJPJDKMHJGVTQ-UHFFFAOYSA-M
|
Applicazioni del sodio diidrogeno fosfato:
1. Industria alimentare: Viene utilizzato come additivo alimentare e agente tampone per regolare l'acidità e i livelli di pH negli alimenti trasformati, nelle bevande e nei prodotti caseari.
2. Farmaceutica: Il sodio diidrogeno fosfato viene impiegato nelle formulazioni farmaceutiche come agente tampone per mantenere il pH dei farmaci e come disintegrante nelle formulazioni di compresse per favorire la dissoluzione del farmaco.
3. Fertilizzanti: Servono come fonte di fosforo nei fertilizzanti, fornendo nutrienti essenziali per la crescita delle piante e migliorando la resa dei raccolti.
4. Trattamento delle acque: Il sodio diidrogeno fosfato viene utilizzato nei processi di trattamento delle acque per prevenire la formazione di incrostazioni e la corrosione nelle condutture e nei sistemi di distribuzione dell'acqua.
5. Reagente di laboratorio: Viene utilizzato come reagente in laboratorio per varie reazioni chimiche e procedure analitiche.
Imballaggio del sodio diidrogeno fosfato:
Il nostro sodio diidrogeno fosfato viene trattato con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.