Descrizione delle sfere di silicio:
Lesfere di silicio sono sfere ad alte prestazioni caratterizzate da robuste proprietà meccaniche, tra cui un'eccezionale durezza e stabilità termica. Queste sfere presentano un'eccellente resistenza all'ossidazione e alla corrosione, che le rende adatte all'uso in ambienti difficili e ad alta temperatura. Grazie alla bassa espansione termica, le sfere di silicio mantengono l'integrità strutturale anche sotto stress termico, caratteristica particolarmente importante nelle applicazioni di precisione. Inoltre, la loro inerzia chimica garantisce stabilità e affidabilità in varie applicazioni industriali ed elettroniche, dalla produzione di semiconduttori ai materiali abrasivi e ai componenti di riempimento. Questa combinazione di durata, resilienza termica e resistenza chimica rende le sfere di silicio una scelta versatile per gli usi industriali più impegnativi.
Specifiche delle sfere di silicio:
Grado
|
25
|
Formula
|
SiO2
|
Diametro
|
0,48/3/6/10 mm
|
Sfericità
|
0,625µm
|
Tipo
|
Sfera di precisione
|
Applicazioni delle sfere di silicio:
Lesfere di silicio sono utilizzate in diversi settori industriali grazie alle loro eccezionali proprietà, tra cui durezza, stabilità termica e resistenza chimica. Nell'industria elettronica e dei semiconduttori, sono essenziali per la produzione di wafer di semiconduttori e di vari componenti elettronici, dove la loro stabilità e purezza sono fondamentali. La loro durezza le rende ideali per l'uso come materiali abrasivi nelle applicazioni di macinazione e lucidatura, nonché come mezzi di macinazione nei mulini a sfere. Nelle applicazioni industriali, le sfere di silicio servono come materiali di riempimento, per garantire la forza nei compositi e come supporti per catalizzatori, grazie alla loro inerzia e resistenza alle alte temperature. Vengono impiegate anche nei rivestimenti e nelle vernici come agenti strutturanti per migliorare le proprietà della superficie. Inoltre, le sfere di silicio sono utilizzate nella ricerca e nelle applicazioni mediche, dove la loro stabilità e la loro natura non reattiva sono vantaggiose per le configurazioni sperimentali e per alcuni dispositivi medici. Questa versatilità sottolinea il loro valore in contesti industriali e ad alte prestazioni.