SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE
Nome del prodotto: Cordierite
NUMERO DI CAS: 1302-88-1
Usi pertinenti identificati della sostanza: Ricerca scientifica e sviluppo
Dettagli del fornitore:
Stanford Advanced Materials
E-mail: sales@samaterials.it
Tel: (949) 407-8904
Indirizzo: 23661 Birtcher Dr., Lake Forest, CA 92630 U.S.A.
SEZIONE 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
NOME: CAS#: % IN PESO COMMENTI:
Ossido di magnesio 1309-48-4 15-20
Tutti gli ossidi sono presenti come composto ternario cordierite
ternario; 2MgO, 2Al2O3, 5SiO2
Ossido di alluminio 1344-28-1 25-35
Tutti gli ossidi presenti come composto ternario di cordierite; 2MgO, 2Al2O3, 5SiO2
composto ternario; 2MgO, 2Al2O3, 5SiO2
Ossido di silicio 7631-86-9 50-60
Tutti gli ossidi presenti come composto ternario di cordierite
composto; 2MgO, 2Al2O3, 5SiO2
SEZIONE 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI
Panoramica sulle emergenze:
La produzione genera polvere o trucioli di lavorazione che possono causare irritazione agli occhi, al naso, alla gola e/o alla pelle.
Valutazione della salute: Grado di infiammabilità: Grado di reattività: Grado di contatto:
2 - Moderato 0 - Nessuno 0 - Nessuno 2 - Moderato
Dispositivi di protezione del laboratorio: Protezione degli occhi e adeguata raccolta delle polveri in caso di lavorazione.
Codice colore di stoccaggio: Verde (stoccaggio generale) Potenziali effetti sulla salute:
Inalazione:
Il rischio è principalmente quello di una polvere fastidiosa solo come sottoprodotto della lavorazione.
lavorazione. In caso di inalazione eccessiva possono verificarsi tosse o respiro corto.
inalazione eccessiva.
Ingestione: Non si prevedono effetti avversi.
Contatto con la pelle: Non sono previsti effetti avversi, ma la polvere può causare irritazione.
Contatto con gli occhi: Non si prevedono effetti avversi, ma la polvere può causare irritazione.
Esposizione cronica: L'esposizione cronica alla polvere può portare alla pneumoconiosi.
Aggravamento di
condizioni preesistenti:
Non si prevede un rischio per la salute.
SEZIONE 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO
Inalazione:
Portare all'aria aperta e consultare il personale medico locale se il disagio persiste.
persiste.
Ingestione:
Somministrare acqua per diluire, ma non se la persona è incosciente. Consultare il personale medico locale
personale medico locale se il disagio persiste.
Contatto con gli occhi:
Sciacquare con acqua tiepida per almeno 15 minuti e consultare il personale medico locale se il disagio persiste.
personale medico locale se il disagio persiste.
Contatto con la pelle:
Lavare l'area interessata con acqua e sapone e consultare il personale medico locale se l'irritazione persiste.
personale medico locale se l'irritazione persiste.
SEZIONE 5. MISURE ANTINCENDIO
Incendio: non è considerato un rischio di incendio.
Esplosione: Non è considerato un rischio di esplosione.
Estinzione del fuoco
Mezzi di estinzione:
Utilizzare qualsiasi mezzo idoneo all'estinzione dell'incendio circostante.
Informazioni speciali:
Usare indumenti protettivi e dispositivi di respirazione appropriati per l'incendio circostante e per proteggersi dalla polvere che può essere dispersa nel
incendio circostante e per proteggersi dalla polvere che può essere dispersa nell'aria.
aria.
SEZIONE 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE
La polvere prodotta dalla lavorazione deve essere pulita con uno straccio o aspirata a secco.
SEZIONE 7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
La polvere proveniente dalla lavorazione deve essere pulita con un panno umido o aspirata a secco.
SEZIONE 8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE
Esposizione per via aerea
Limiti:
Si applicano solo se la polvere è generata dalla lavorazione.
Sistema di ventilazione: Si raccomanda la ventilazione locale o generale di scarico.
Respiratori personali
(approvati da NIOSH):
Respiratore approvato NIOSH/MSHA per le polveri quando si supera il limite di esposizione.
Protezione della pelle: Guanti in polimero per esposizione prolungata alla polvere.
Protezione degli occhi: Occhiali di sicurezza in presenza di polvere aerodispersa.
SEZIONE 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE
Aspetto: Solido arancione/ciano pH: NIA
Odore: Inodore Punto di ebollizione: NIA
Solubilità: Insolubile in acqua Punto di fusione: 1460ºC (2660ºF)
Peso specifico: 2,0 g/cc
Pressione di vapore/
Densità di vapore:
NIA
SEZIONE 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ
Stabilità chimica: Stabile
Decomposizione pericolosa: NIA Polimerizzazione pericolosa: NIA
Incompatibilità: NIA Condizioni da evitare: NIA
SEZIONE 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
NIA
SEZIONE 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE
NIA
SEZIONE 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO
Questo materiale non è pericoloso ai sensi della norma 40 CFR 261. Si raccomanda di consultare le autorità federali, statali e locali prima dello smaltimento.
prima di smaltire il materiale.
SEZIONE 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO
Non regolamentato.
SEZIONE 15. INFORMAZIONI NORMATIVE
SEZIONE 16. ALTRE INFORMAZIONI
Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). Le informazioni di cui sopra sono
ritenute corrette, ma non hanno la pretesa di essere esaustive e devono essere utilizzate solo come guida. Le
Le informazioni contenute nel presente documento si basano sullo stato attuale delle nostre conoscenze e sono applicabili al prodotto in questione con
prodotto con le dovute precauzioni di sicurezza. Non rappresentano alcuna garanzia sulle proprietà del prodotto.
proprietà del prodotto.