Descrizione dei blocchi di antimonio:
Iblocchi di antimonio sono forme solide dell'elemento chimico antimonio. Noti per le loro proprietà distintive, questi blocchi possiedono una lucentezza metallica bianco-bluastra. Con un punto di fusione relativamente basso e un'elevata densità, i blocchi di antimonio trovano utilità in diverse applicazioni industriali, in particolare come additivi nelle leghe per migliorare la durezza e la resistenza meccanica. Inoltre, presentano proprietà semiconduttive, che li rendono preziosi nella produzione di elettronica. Nonostante la loro utilità, è necessaria una certa cautela a causa della tossicità dei composti di antimonio. Procedure di manipolazione e smaltimento adeguate sono essenziali per ridurre i rischi ambientali e sanitari associati a questi blocchi.
Specifiche dei blocchi di antimonio:
Densità
|
6,691 g/cm3
|
Punto di fusione
|
630.74℃
|
Punto di ebollizione
|
1950℃
|
Resistività elettrica
|
39,0 microhm-cm a 0℃
|
Elettronegatività
|
1,9 Paulings
|
Calore di fusione
|
4,77 Cal/gm mole
|
Calore di vaporizzazione
|
46,6 K-Cal/gm a om a 1950℃
|
Calore specifico
|
0,049 Cal/g/ K @ 25 K
|
Conducibilità termica
|
0,244 W/cm/ K a 298,2 K
|
Espansione termica
|
(25 °C) 11 µm-m1-K1
|
Modulo di Young
|
55 GPa
|
Applicazioni dei blocchi di antimonio:
1. Additivo per leghe: L'antimonio viene spesso aggiunto alle leghe, come il piombo, per migliorarne le proprietà meccaniche, in particolare la durezza e la resistenza alla corrosione. Questo rende i blocchi di antimonio fondamentali nella produzione di batterie, cuscinetti e materiali per la saldatura.
2. Ritardanti di fiamma: I composti di antimonio derivati dai blocchi di antimonio sono utilizzati come ritardanti di fiamma in vari materiali, tra cui plastica, tessuti e mobili, per migliorare la resistenza al fuoco e la sicurezza.
3. Produzione di semiconduttori: Le proprietà semiconduttive dell'antimonio lo rendono prezioso nella produzione di diodi, rivelatori a infrarossi e altri componenti elettronici.
4. Ceramica: I composti di antimonio sono impiegati nelle ceramiche per migliorarne la forza e la resistenza al calore, rendendole adatte ad applicazioni in ceramica, materiali refrattari e imballaggi per semiconduttori.
5. Pigmenti: Alcuni composti dell'antimonio sono utilizzati come pigmenti in vernici, rivestimenti e materie plastiche grazie ai loro colori brillanti e stabili.
6. Medicina: I composti dell'antimonio sono stati storicamente utilizzati nei farmaci, anche se le loro applicazioni sono diminuite a causa di problemi di tossicità. Tuttavia, trovano ancora un uso limitato nei prodotti farmaceutici per trattamenti specifici, come le infezioni parassitarie.
Informazioni sulla sicurezza dei blocchi di antimonio:
Simbolo
|
N/D
|
Parola segnale
|
Avvertenza
|
Indicazioni di pericolo
|
H302 + H332-H411
|
Consigli di prudenza
|
P273
|
Informazioni sul trasporto
|
NONH
|
WGK Germania
|
3
|