Descrizione delle sfere di zaffiro:
Lesfere di zaffiro sono caratterizzate da un'eccezionale durezza, seconda solo al diamante, che le rende estremamente resistenti all'usura, ai graffi e alla deformazione. Composte da zaffiro sintetico, una forma di ossido di alluminio cristallino, queste sfere presentano una notevole stabilità chimica, resistendo all'esposizione a sostanze chimiche aggressive senza corrodersi o degradarsi. L'elevata chiarezza ottica e la trasparenza in un'ampia gamma di lunghezze d'onda le rendono ideali per l'uso in sistemi ottici di precisione e applicazioni laser. Inoltre, le sfere di zaffiro hanno un'eccellente conduttività termica e possono sopportare temperature estreme, mantenendo le loro proprietà meccaniche e ottiche anche in ambienti difficili. Queste qualità le rendono molto apprezzate nelle applicazioni industriali, scientifiche e ottiche.
Specifiche delle sfere di zaffiro:
Formula
|
Al2O3
|
Diametro
|
1/1,5/4 mm
|
Tipo
|
Sfera di precisione
|
Sfericità
|
0,625µm
|
Numero CAS
|
1344-28-1
|
Sfere di zaffiro Applicazioni:
1. Cuscinetti di precisione: Utilizzato in cuscinetti di alta precisione per strumenti e macchinari, soprattutto in ambienti in cui l'estrema durezza e la resistenza all'usura sono fondamentali.
2. Sistemi ottici: Impiegati in applicazioni ottiche, come lenti e finestre, grazie alla loro trasparenza e stabilità in un ampio spettro di lunghezze d'onda.
3. Dispositivi medici: Integrati in strumenti e impianti medici in cui sono essenziali biocompatibilità, resistenza chimica e durata.
4. Aerospaziale e difesa: Utilizzati in componenti che richiedono elevata stabilità termica, resistenza all'abrasione e affidabilità in condizioni estreme.
5. Produzione di semiconduttori: Applicate nella lavorazione dei wafer e in altri processi di produzione dei semiconduttori grazie alla loro resistenza chimica e alla loro precisione.
Imballaggio delle sfere di zaffiro:
Le nostre sfere di zaffiro sono trattate con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
Domande frequenti sulle sfere di zaffiro:
Q1: Come si comportano le sfere di zaffiro in ambienti ad alta temperatura?
A1: Le sfere di zaffiro sono altamente resistenti agli shock termici e possono operare efficacemente a temperature fino a 2.000°C (3.632°F) senza perdere le loro proprietà meccaniche o ottiche.
Q2: Le sfere di zaffiro sono resistenti alla corrosione chimica?
A2: Sì, le sfere di zaffiro presentano un'eccellente resistenza chimica, sopportando l'esposizione a un'ampia gamma di acidi, basi e altre sostanze corrosive, che le rendono ideali per l'uso in ambienti chimici difficili.
Q3: Le sfere di zaffiro possono essere utilizzate in applicazioni ottiche?
A3: Le sfere di zaffiro sono comunemente utilizzate nei sistemi ottici grazie alla loro elevata trasparenza in un'ampia gamma spettrale e alla loro resistenza ai graffi e alla degradazione ottica.