Descrizione della polvere di nitruro di tulio (TmN)
Il nitruro di tulio (TmN) è un composto avanzato di terre rare noto per le sue proprietà fisiche e chimiche uniche, che lo rendono adatto ad applicazioni specialistiche ad alta tecnologia. È un solido cristallino di colore grigio scuro con un elevato punto di fusione, tipicamente superiore a 2000 °C, che indica un'eccellente stabilità termica. Questa proprietà consente al TmN di mantenere la sua integrità strutturale in ambienti a temperature estreme. Cristallizza in una struttura di tipo salgemma, simile a quella di altri nitruri di terre rare, offrendo robustezza e durata chimica.
Il TmN presenta una conducibilità elettrica metallica o semimetallica, a seconda del metodo di preparazione e della stechiometria. I suoi comportamenti elettrici e magnetici sono di grande interesse nel campo della fisica della materia condensata. In particolare, gli orbitali 4f parzialmente riempiti del tulio contribuiscono alle intriganti proprietà magnetiche del TmN, che sono in fase di studio per l'utilizzo in dispositivi spintronici.
In termini di reattività chimica, il TmN è relativamente stabile in atmosfera inerte o nel vuoto, ma può ossidarsi lentamente se esposto all'aria o all'umidità, formando ossido di tulio sulla superficie. Grazie alla combinazione di resistenza termica, conduttività e caratteristiche magnetiche, il TmN è un candidato promettente per i materiali elettronici di prossima generazione, per le ceramiche avanzate e per la ricerca sui superconduttori ad alta temperatura o sui componenti di calcolo quantistico.
Applicazioni del nitruro di tulio in polvere (TmN)
-Il nitruro di tulio (TmN) trova impiego in diversi settori tecnologici avanzati grazie alle sue proprietà fisiche ed elettroniche uniche. Nell'industria elettronica e dei semiconduttori, il TmN è apprezzato per la sua conducibilità elettrica e stabilità termica, che lo rendono adatto a dispositivi ad alta temperatura e come materiale di contatto nella microelettronica. Il suo particolare comportamento magnetico, influenzato dagli elettroni 4f del tulio, rende il TmN un candidato interessante per i dispositivi spintronici e altre applicazioni magnetiche.
-Nelle tecnologie ottiche e a infrarossi, il TmN è promettente per l'uso in finestre a infrarossi, filtri e materiali laser, in particolare nelle lunghezze d'onda dell'infrarosso medio-lontano. Il TmN è in fase di studio anche per applicazioni nella tecnologia nucleare, grazie alle sue potenziali capacità di assorbimento dei neutroni, che potrebbero essere utili nei sistemi di controllo dei reattori e di schermatura dalle radiazioni.
-Inoltre, il TmN è un candidato per rivestimenti ceramici ad alte prestazioni, grazie al suo elevato punto di fusione e alla sua resistenza alla corrosione, che lo rendono adatto ad ambienti difficili. Nella ricerca scientifica di base, il TmN funge da composto modello per lo studio dei nitruri di terre rare e dei loro comportamenti magnetici ed elettronici, essenziali per lo sviluppo di materiali quantistici e funzionali di prossima generazione.
Imballaggio della polvere di nitruro di tulio (TmN)
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. Gli articoli piccoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre quelli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo una stretta osservanza della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.

Imballaggio: 500 g per scatola in PE o 1000 g per sacchetto sottovuoto. Cartone, scatola di legno o su misura.
Si prega di esaminare i dettagli dell'imballaggio forniti come riferimento.
Processo di produzione
1.Metodo di analisi
(1)Analisi della composizione chimica - verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
(2)Test delle proprietà meccaniche - Include test di resistenza alla trazione, allo snervamento e all'allungamento per valutare le prestazioni del materiale.
(3)Ispezione dimensionale - Misura lo spessore, la larghezza e la lunghezza per garantire la conformità alle tolleranze specificate.
(4)Ispezione della qualità della superficie - Verifica la presenza di difetti quali graffi, crepe o inclusioni mediante esame visivo e a ultrasuoni.
(5)Prova di durezza - Determina la durezza del materiale per confermare l'uniformità e l'affidabilità meccanica.
Per informazioni dettagliate,consultare le procedure di provaSAM .
Domande frequenti sulla polvere di nitruro di tulio (TmN)
Q1. Il nitruro di tulio è stabile in aria?
Il TmN è relativamente stabile in aria secca, ma può ossidarsi nel tempo se esposto all'umidità o alle alte temperature. In genere, per lo stoccaggio e la lavorazione, viene trattato in atmosfera inerte.
Q2. Come viene sintetizzata la polvere di TmN?
Di solito viene preparata tramite nitrurazione diretta del tulio metallico in atmosfera di azoto o ammoniaca a temperature elevate, formando una fase cristallina di nitruro.
Q3. Il TmN può essere utilizzato nella ricerca e nello sviluppo?
Sì, grazie alle sue proprietà elettroniche e magnetiche uniche, il TmN è ampiamente studiato nella scienza dei materiali e nella fisica della materia condensata come modello di nitruro di terre rare.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Proprietà
|
Nitruro di tulio (TmN)
|
Nitruro di alluminio (AlN)
|
Nitruro di silicio (Si₃N₄)
|
Conduttività termica
|
Bassa (≈10-20 W/m-K)
|
Alta (≈320 W/m-K)
|
Bassa (≈30 W/m-K)
|
Durezza (HV)
|
~15-18 GPa
|
~12 GPa
|
~16 GPa
|
Punto di fusione
|
~2,600-2,800°C
|
2,200°C
|
1,900°C
|
Resistenza all'ossidazione
|
Moderata (stabile fino a 700-850°C)
|
Eccellente
|
Buona
|
Conducibilità elettrica
|
Semiconduttore/isolante
|
Isolante
|
Isolante
|
Applicazioni
|
Rivestimenti ad alta temperatura, dispositivi a stato solido
|
Elettronica, dissipatori di calore
|
Cuscinetti, utensili da taglio
|
Informazioni correlate
1.Metodi di preparazione comuni
La polvere di nitruro di tulio (TmN) viene tipicamente sintetizzata mediante la reazione diretta del tulio metallico di elevata purezza con azoto gassoso o ammoniaca a temperature elevate, solitamente comprese tra 800°C e 1200°C, in un'atmosfera inerte o riducente controllata per evitare l'ossidazione. Il processo consiste nel collocare il tulio metallico in un forno ad alta temperatura e nell'introdurre lentamente azoto o ammoniaca, consentendo al metallo di reagire e formare un composto nitruro stechiometrico. Al termine della reazione, il prodotto viene raffreddato in un'atmosfera inerte, come l'argon, per evitare contaminazioni o ossidazioni. La polvere di TmN ottenuta viene quindi macinata e setacciata per ottenere le dimensioni delle particelle e la purezza desiderate, rendendola adatta all'uso in applicazioni di materiali avanzati.