Descrizione della polvere di nitruro di samario (SmN)
Il nitruro di samario (SmN) è un composto di nitruro di terre rare con formula chimica SmN, noto per la sua combinazione unica di proprietà magnetiche, elettroniche e strutturali. Cristallizza in una struttura cubica a facce centrate (salgemma), dove ogni atomo di samario è coordinato con sei atomi di azoto. Una delle caratteristiche più notevoli dell'SmN è il suo ferromagnetismo intrinseco a basse temperature, con una temperatura di Curie tipicamente intorno ai 27 K. Questo ordinamento magnetico deriva dagli orbitali 4f parzialmente riempiti degli ioni Sm³⁺, rendendo l'SmN un materiale interessante per la ricerca sul magnetismo e la spintronica.
Dal punto di vista elettrico, l'SmN presenta un comportamento semiconduttore con un bandgap stretto, stimato tra 0,7-1,0 eV, che lo rende un potenziale candidato per dispositivi optoelettronici che operano nella regione dell'infrarosso. Il materiale mostra anche un'elevata polarizzazione di spin degli elettroni di conduzione, preziosa per le applicazioni spintroniche come i filtri di spin o gli strati di iniezione di spin nelle giunzioni tunnel magnetiche.
Dal punto di vista termico, l'SmN è stabile in ambienti inerti o sotto vuoto e può sopportare temperature moderate senza decomporsi. Tuttavia, come molti nitruri di terre rare, è sensibile all'ossidazione in aria e deve essere maneggiato o conservato in atmosfera protettiva. Il suo reticolo robusto e la resistenza alla degradazione chimica in ambienti controllati lo rendono adatto alla crescita di film sottili e all'ingegneria delle eterostrutture, soprattutto in combinazione con altri nitruri o semiconduttori.
Polvere di nitruro di samario (SmN) Applicazioni
1. Spintronica: L'SmN viene studiato come potenziale materiale per dispositivi spintronici, come filtri di spin, valvole di spin e giunzioni tunnel magnetiche. La sua elevata polarizzazione di spin lo rende prezioso per iniettare o manipolare correnti spin-polarizzate.
2. Optoelettronica a infrarossi: Grazie al suo bandgap stretto, l'SmN può essere utilizzato in dispositivi optoelettronici che operano nella regione dell'infrarosso, compresi rivelatori ed emettitori.
3. Semiconduttori magnetici: Grazie al suo ferromagnetismo intrinseco a basse temperature, l'SmN è considerato un candidato promettente per i semiconduttori magnetici utilizzati nelle future tecnologie quantistiche e magnetoelettroniche.
4. Rivestimenti a film sottile: I film sottili di SmN sono utilizzati in strutture multistrato e in eterostrutture con altri nitruri di terre rare o semiconduttori per applicazioni elettroniche e ottiche avanzate.
5. Ricerca fondamentale: Serve come sistema modello nella ricerca relativa al magnetismo delle terre rare, ai sistemi a 4 elettroni e al comportamento degli elettroni correlati nei materiali a bassa dimensionalità.
Imballaggio della polvere di nitruro di samario (SmN)
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. Gli articoli piccoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre quelli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo una stretta osservanza della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.

Imballaggio: 500 g per scatola in PE o 1000 g per sacchetto sottovuoto. Cartone, scatola di legno o su misura.
Si prega di esaminare i dettagli dell'imballaggio forniti come riferimento.
Processo di produzione
1.Metodo di analisi
(1)Analisi della composizione chimica - verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
(2)Test delle proprietà meccaniche - Include test di resistenza alla trazione, allo snervamento e all'allungamento per valutare le prestazioni del materiale.
(3)Ispezione dimensionale - Misura lo spessore, la larghezza e la lunghezza per garantire la conformità alle tolleranze specificate.
(4)Ispezione della qualità della superficie - Verifica la presenza di difetti quali graffi, crepe o inclusioni mediante esame visivo e a ultrasuoni.
(5)Prova di durezza - Determina la durezza del materiale per confermare l'uniformità e l'affidabilità meccanica.
Per informazioni dettagliate,consultare le procedure di testSAM .
Domande frequenti sulla polvere di nitruro di samario (SmN)
Q1. Quali sono le proprietà principali dell'SmN?
L'SmN presenta ferromagnetismo a basse temperature, elevata polarizzazione di spin e un bandgap stretto. È chimicamente stabile in ambienti inerti o sotto vuoto, ma può reagire con l'umidità o l'ossigeno nel tempo.
Q2. Quali sono le applicazioni più comuni dell'SmN?
L'SmN è utilizzato nella spintronica, nei semiconduttori magnetici, nell'optoelettronica a infrarossi e come rivestimento a film sottile nell'elettronica avanzata. Svolge anche un ruolo nella ricerca fisica fondamentale.
Q3. L'SmN è stabile in aria?
L'SmN è relativamente sensibile all'umidità e all'ossigeno. Deve essere conservato e manipolato in un'atmosfera inerte (ad esempio, argon o azoto) o sotto vuoto per evitare l'ossidazione o l'idrolisi.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Proprietà
|
Nitruro di samario (SmN)
|
Nitruro di alluminio (AlN)
|
Nitruro di silicio (Si₃N₄)
|
Conduttività termica
|
Bassa (≈10-20 W/m-K)
|
Alta (≈320 W/m-K)
|
Bassa (≈30 W/m-K)
|
Durezza (HV)
|
~15-18 GPa
|
~12 GPa
|
~16 GPa
|
Punto di fusione
|
~2,600-2,900°C
|
2,200°C
|
1,900°C
|
Resistenza all'ossidazione
|
Moderata (stabile fino a 700-850°C)
|
Eccellente
|
Buona
|
Conducibilità elettrica
|
Semiconduttore/isolante
|
Isolante
|
Isolante
|
Applicazioni
|
Rivestimenti ad alta temperatura, materiali magnetici e dispositivi a stato solido
|
Elettronica, dissipatori di calore
|
Cuscinetti, utensili da taglio
|
Informazioni correlate
1.Metodi di preparazione comuni
Lapolvere di nitruro di samario (SmN) viene tipicamente sintetizzata mediante un processo di nitrurazione diretta in cui il metallo di samario di elevata purezza viene riscaldato in un'atmosfera di azoto o ammoniaca a temperature elevate, solitamente tra 800°C e 1200°C. Durante la reazione, il metallo assorbe l'azoto per formare la fase nitruro con una struttura cristallina cubica. Il processo viene eseguito in un ambiente controllato, come un forno a tubi sotto vuoto o in condizioni di gas inerte, per evitare la contaminazione e l'ossidazione. Dopo la nitrurazione, il prodotto risultante viene raffreddato in atmosfera inerte e quindi macinato in polvere fine. Metodi alternativi includono la reazione dell'ossido di samario (Sm₂O₃) con gas ammoniaca o plasma di azoto ad alte temperature, che possono anch'essi produrre SmN, anche se con dimensioni delle particelle e purezza di fase variabili. Dopo la sintesi, la polvere viene tipicamente manipolata e conservata in condizioni asciutte e inerti per evitare l'idrolisi o l'ossidazione da parte dell'umidità ambientale o dell'aria.