Polvere di acetato di olmio (Ho(O2C2H3)3) Descrizione
L'acetato di olmio (Ho(O₂C₂H₃)₃) è un sale metallico di terre rare composto da olmio e acido acetico. Si presenta tipicamente come un solido cristallino o in polvere di colore da rosa pallido a bianco sporco, igroscopico, cioè in grado di assorbire facilmente l'umidità dall'aria. Il composto è altamente solubile in acqua e in solventi organici polari come l'etanolo e il metanolo, consentendo di incorporarlo facilmente in sistemi acquosi o a base di solventi per la sintesi di materiali o per applicazioni di ricerca.
Dal punto di vista chimico, l'acetato di olmio è relativamente stabile in condizioni normali, ma deve essere conservato in un contenitore asciutto ed ermetico per evitare l'idrolisi o la degradazione dovuta all'umidità. Se riscaldato, si decompone per formare ossido di olmio (Ho₂O₃), rilasciando vapori di acido acetico. Questa decomposizione termica è spesso utilizzata nella produzione di ossido di olmio di elevata purezza per ceramiche o applicazioni ottiche.
L'olmio stesso presenta forti proprietà paramagnetiche e bande di assorbimento ottico molto nette, che rendono i suoi composti, tra cui l'acetato di olmio, utili nei rivestimenti ottici, nei fosfori, nei laser e nei materiali magnetici. In soluzione, gli ioni olmio formano soluzioni leggermente acide e il ligando acetato può coordinarsi in modi diversi, influenzando la reattività e la solubilità. La sua struttura molecolare ben definita e la sua reattività lo rendono adatto come precursore sia nella ricerca accademica che nella sintesi di materiali industriali.
Polvere di acetato di olmio (Ho(O2C2H3)3) Applicazioni
-Materiali ottici: Utilizzato come precursore per materiali drogati con olmio nei sistemi laser e nelle fibre ottiche grazie alle linee di emissione nitide dell'olmio, soprattutto nell'intervallo dell'infrarosso.
-Materiali magnetici: Impiegato nella produzione di materiali con forti proprietà magnetiche, poiché l'olmio possiede uno dei momenti magnetici più elevati di tutti gli elementi.
-Ceramica e vetro: Utilizzato in formulazioni speciali di vetro e ceramica per conferire colore o migliorare le prestazioni termiche e ottiche.
-Sintesi chimica: Funge da materiale di partenza per la produzione di altri composti di olmio, tra cui ossidi, fluoruri e fosfati.
-Ricerca sulla catalisi: Studiato come componente di sistemi catalitici in cui gli elementi delle terre rare svolgono un ruolo di promozione o stabilizzazione delle reazioni.
-Tecnologia nucleare: Considerato nella ricerca di materiali di controllo nei reattori nucleari grazie all'elevata sezione d'urto di assorbimento neutronico dell'olmio.
-Studi scientifici: Utilizzato in laboratorio per studiare la chimica di coordinazione, la spettroscopia e la scienza dei materiali con elementi lantanidi.
Polvere di acetato di olmio (Ho(O2C2H3)3) Confezione
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. I piccoli articoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre gli articoli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo il rigoroso rispetto della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.

Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Si prega di esaminare i dettagli dell'imballaggio forniti come riferimento.
Processo di produzione
1.Metodo di test
(1)Analisi della composizione chimica - Verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
(2)Test delle proprietà meccaniche - Include test di resistenza alla trazione, allo snervamento e all'allungamento per valutare le prestazioni del materiale.
(3)Ispezione dimensionale - Misura lo spessore, la larghezza e la lunghezza per garantire la conformità alle tolleranze specificate.
(4)Ispezione della qualità della superficie - Verifica la presenza di difetti quali graffi, crepe o inclusioni mediante esame visivo e a ultrasuoni.
(5)Prova di durezza - Determina la durezza del materiale per confermare l'uniformità e l'affidabilità meccanica.
Per informazioni dettagliate,consultare le procedure di provaSAM .
Domande frequenti sull'acetato di olmio in polvere (Ho(O2C2H3)3)
Q1. L'acetato di olmio è stabile in condizioni normali?
Sì, è stabile a temperatura ambiente se mantenuto asciutto, ma può decomporsi al riscaldamento, rilasciando acido acetico e formando ossido di olmio.
Q2. Come deve essere conservato?
Conservare in un luogo fresco e asciutto in un contenitore sigillato per evitare l'assorbimento di umidità e la degradazione.
Q3. Può essere utilizzato nei laser?
Indirettamente, sì. L'acetato di olmio viene utilizzato per preparare materiali drogati di olmio che sono componenti chiave dei sistemi laser.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Proprietà
|
Polvere di disprosio(III) acetato idrato
|
Polvere di acetato di olmio
|
Composizione chimica
|
(CH₃CO₂)₃Dy - 4H₂O
|
Ho(O₂C₂H₃)₃
|
Massa molare
|
~458,7 g/mol
|
~462,6 g/mol
|
Aspetto
|
Polvere cristallina da bianca a biancastra
|
Polvere cristallina bianca
|
Solubilità
|
Solubile in acqua e solventi polari, solubile in acidi
|
Solubile in acqua e solventi polari, solubile negli acidi
|
Proprietà magnetiche
|
Fortemente paramagnetico, utilizzato in magneti e materiali magnetici
|
Fortemente paramagnetico, utilizzato in magneti e materiali magnetici
|
Applicazioni chiave
|
- Magneti ad alte prestazioni
|
- Magneti ad alte prestazioni
|
- Fosfori per illuminazione e display
|
- Fosfori per illuminazione e materiali laser
|
- Materiali laser e dispositivi ottici
|
- Materiali laser, in particolare in campo medico e scientifico
|
- Ricerca sulla refrigerazione magnetica
|
- Imaging medico (agenti di contrasto per la risonanza magnetica)
|
Informazioni correlate
1.Metodi comuni di preparazione
L'acetato di olmio viene comunemente sintetizzato facendo reagire l'ossido di olmio (Ho₂O₃) con l'acido acetico. In primo luogo, l'ossido di olmio viene aggiunto gradualmente a una soluzione di acido acetico glaciale, di solito sotto leggero riscaldamento e agitazione. Man mano che la reazione procede, l'ossido solido si scioglie e reagisce con l'acido per formare acetato di olmio in soluzione. Una volta che tutto l'ossido ha reagito e la soluzione diventa limpida, la miscela viene concentrata a pressione ridotta per rimuovere l'eccesso di acido acetico e acqua. Al raffreddamento, l'acetato di olmio cristallizza come un solido rosa pallido. Il prodotto può essere filtrato, lavato con una piccola quantità di etanolo freddo per rimuovere le impurità ed essiccato sotto vuoto o a temperature moderate per ottenere la polvere anidra o idrata.