Descrizione della polvere di dicloropalladio(II) bis(acetonitrile)
Lapolvere di dicloropalladio(II) bis(acetonitrile) è un complesso di coordinazione con formula PdCl2(NCCH3)2. È l'addotto di due leganti acetonitrilici con il cloruro di palladio (II). È l'addotto di due ligandi di acetonitrile con il cloruro di palladio (II). È un solido giallo-marrone solubile in solventi organici. Il composto è un reagente e un catalizzatore per le reazioni che richiedono Pd(II) solubile. Il composto è simile al dicloruro di bis(benzonitrile)palladio. Reagisce con 1,5-cod per dare dicloro(1,5-cicloctadiene)palladio.
dichloropalladium(II).gif)
Specificazione della polvere di bis(acetonitrile) dicloropalladio(II)
Numero CAS
|
14592-56-4
|
Formula molecolare
|
PdCl2 - (CH3CN)2
|
Peso molecolare
|
259,43 g/mol
|
Aspetto
|
Polvere arancione
|
Punto di fusione
|
129-131 °C
|
Punto di infiammabilità
|
5.6 °C
|
Punto di ebollizione
|
63,5 °C a 760 mmHg
|
Sinonimi
|
Palladio dicloruro bis(acetonitrile), Bis(acetonitrile)palladio dicloruro
|
Bis(acetonitrile) dicloropalladio(II) in polvere Applicazioni
Viene utilizzato come catalizzatore in un riarrangiamento aza-Claisen diretto dall'etere. Viene utilizzato anche nelle reazioni di ciclizzazione e di cross-coupling. Si applica per l'isomerizzazione delle olefine, la preparazione di acetali ed esteri emiacetali.
Informazioni sulla sicurezza
Simbolo
|
GHS06
|
Parola chiave
|
Pericolo
|
Indicazioni di pericolo
|
H301-H311-H331
|
Consigli di prudenza
|
P261-P280-P301 + P310-P311
|
Dispositivi di protezione individuale
|
Occhiali, schermi facciali, guanti, cartucce per respiratori di tipo P2 (EN 143)
|
RIDADR
|
UN 3077 9/PGIII
|
WGK Germania
|
3
|