Descrizione dell'idroioduro di 2-feniletilammina
L'idroioduro di 2-feniletilammina (C8H12IN) è comunemente utilizzato nella sintesi organica, nella farmaceutica e nella scienza dei materiali. La sua maggiore solubilità e stabilità, rispetto all'ammina libera, ne fanno un prezioso intermedio per la creazione di composti bioattivi e di chimica fine. Con una formula chimica di C₈H₁₁N-HI, combina le proprietà reattive della feniletilammina con la forma di sale di idroioduro, offrendo versatilità per varie applicazioni chimiche. Una corretta manipolazione e conservazione sono essenziali per garantire la stabilità e la sicurezza del prodotto.
Specifiche dell'idroioduro di 2-feniletilammina
Aspetto
|
Polvere bianca
|
N. CAS
|
151059-43-7
|
Formula chimica
|
C8H12IN
|
Peso molecolare
|
249.1
|
Purezza
|
≥98%
|
Idroioduro di 2-feniletilammina Applicazioni
- Sintesi organica: Serve come precursore o intermedio nella sintesi di vari composti organici, compresi i prodotti farmaceutici e di chimica fine.
- Industria farmaceutica: La spina dorsale della feniletilammina è importante nella sintesi di molecole bioattive, come stimolanti, antidepressivi e altri agenti terapeutici. I sali di idroiodide sono spesso utilizzati per migliorare la solubilità e la stabilità in alcune applicazioni.
- Scienza dei materiali: In alcuni casi, i derivati della fenetilammina, compresi i loro sali come l'idroioduro, possono essere utilizzati nella ricerca sui materiali, in particolare quelli che coinvolgono sistemi ibridi organici-inorganici.
Imballaggio dell'idroioduro di 2-feniletilammina
Il nostro idroioduro di 2-feniletilammina viene trattato con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
1 g, o come richiesto, in bottiglia di vetro.
Domande frequenti
Q1: Che cos'è l'idroioduro di 2-feniletilammina?
L'idroioduro di 2-feniletilammina è un sale organico di ammonio formato facendo reagire la 2-feniletilammina con l'acido idroiodico. Viene comunemente utilizzato come precursore o intermedio nella sintesi organica e nelle applicazioni farmaceutiche.
D2: Quali sono i requisiti per la conservazione dell'idroioduro di 2-feniletilammina?
Deve essere conservato in un contenitore sigillato, in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e dall'umidità per evitare la decomposizione.
D3: A quali tipi di reazioni può partecipare l'idroioduro di 2-feniletilammina?
Può partecipare alle tipiche reazioni aminiche, come la sostituzione nucleofila, e alle reazioni di scambio ionico grazie alla sua forma di sale. Può agire come precursore di strutture chimiche più complesse.