Descrizione dello stent al nitinolo
Lostent al nitinolo (o stent vascolare) è un tipo di dispositivo medico utilizzato per trattare le arterie ristrette o bloccate (comunemente a causa di una condizione chiamata aterosclerosi), in genere nel sistema vascolare. Si tratta di un piccolo tubo inserito in un'arteria per aprirla e mantenerla aperta, migliorando il flusso sanguigno. Il materiale utilizzato per realizzare la maggior parte degli stent vascolari, in particolare il nitinolo, presenta proprietà speciali che rendono questi dispositivi molto efficaci nel trattamento delle patologie vascolari. Gli stent possono anche essere rivestiti con farmaci che aiutano a non far chiudere un'arteria ostruita. Possono essere posizionati in molte aree del corpo.
Il nitinolo è una lega di nichel-titanio nota per le sue proprietà uniche: ha una superelasticità e la capacità di ricordare la propria forma (noto come effetto memoria di forma). La lega di nichel-titanio presenta anche una buona biocompatibilità ed è gradualmente diventata una delle principali materie prime per gli stent vascolari.
Quando viene raffreddato a una certa temperatura, il Nitinol può deformarsi e poi tornare alla sua forma originale quando si riscalda, motivo per cui è ideale per gli stent. Inoltre, mantiene un'elevata flessibilità, che ne facilita la navigazione nei vasi sanguigni.
Specifiche degli stent in nitinolo
Proprietà
Standard
|
ASTM F2063
|
Materiale
|
Nichel, titanio
|
Resistenza alla fatica
|
558*107MPa
|
Modulo elastico
|
61740 MPa
|
Durezza
|
30-40 HRc
|
Densità
|
6,45 g/cm3
|
Composizionechimica
Elemento
|
Ni
|
Ti
|
O
|
Altri elementi
|
Wt%
|
54.5-57
|
Bal.
|
≤0.05
|
≤0.2
|
*Leinformazioni sul prodotto si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Specifiche tecniche
Dimensioni
|
Diametro del filo: ≤5 mm (0,196″), o personalizzato
|
Lunghezza
|
120 mm (4,724″), o personalizzata
|
Per ulteriori specifiche e dettagli, contattateci.
Applicazioni degli stent al nitinolo
- Malattia coronarica (CAD):
Gli stent al nitinolo sono spesso utilizzati nel trattamento della malattia coronarica, in cui l'accumulo di placca restringe le arterie che forniscono sangue al cuore.
- Malattia delle arterie periferiche (PAD):
Questi stent sono utilizzati anche per trattare le arterie ostruite nelle gambe e in altri vasi periferici.
- Posizionamento di stent endovascolari:
Gli stent al nitinolo sono utilizzati anche in altre procedure endovascolari, tra cui il trattamento di aneurismi o altri blocchi del sistema vascolare.
L'uso di stent al nitinolo comporta in genere una procedura minimamente invasiva, come l'angioplastica o la somministrazione tramite catetere, che riduce i tempi di recupero dei pazienti rispetto agli interventi chirurgici tradizionali.
Confezionamento degli stent al nitinolo
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. Gli articoli piccoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre quelli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo il rispetto rigoroso della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.


Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Processo di produzione
- Analisi della composizione chimica - Verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
- Test delle proprietà meccaniche - Include test di resistenza alla trazione, allo snervamento e all'allungamento per valutare le prestazioni del materiale.
- Ispezione dimensionale - Misura lo spessore, la larghezza e la lunghezza per garantire la conformità alle tolleranze specificate.
- Ispezione della qualità della superficie - Verifica la presenza di difetti come graffi, crepe o inclusioni attraverso un esame visivo e a ultrasuoni.
- Test di durezza - Determina la durezza del materiale per confermare l'uniformità e l'affidabilità meccanica.
Domande frequenti sugli stent in nitinolo
Q1. Che cos'è uno stent vascolare in nitinolo?
Uno stent vascolare in nitinolo è un tubicino a rete realizzato in nitinolo, una lega a memoria di forma composta principalmente da nichel e titanio. Viene utilizzato nel trattamento di vasi sanguigni ristretti o bloccati, in genere nelle arterie coronarie, periferiche o carotidee. Quando viene posizionato nel corpo, lo stent si espande per adattarsi al vaso, contribuendo a mantenere un lume aperto.
Q2. Quali sono i vantaggi del Nitinol come materiale per gli stent vascolari?
Memoria di forma: Il nitinolo può tornare alla sua forma originale quando viene esposto alla temperatura corporea, il che lo rende molto efficace negli stent autoespandibili.
Superelasticità: Il nitinolo mantiene la sua forma e integrità strutturale sotto le sollecitazioni meccaniche e le condizioni dinamiche all'interno del corpo.
Biocompatibilità: Il nitinolo è ben tollerato dal corpo umano e riduce al minimo il rischio di reazioni allergiche, rendendolo ideale per l'uso in impianti medici.
Resistenza alla corrosione: Il nitinolo presenta un'elevata resistenza alla corrosione, garantendo la stabilità dello stent nel tempo all'interno dell'organismo.
Q3. Come viene utilizzato uno stent in nitinolo?
Gli stent vascolari in nitinolo vengono solitamente utilizzati con un sistema di rilascio basato su catetere. Lo stent viene compresso sul catetere e inserito nell'arteria interessata. Una volta in posizione, lo stent viene espanso, spesso mediante il gonfiaggio di un palloncino, per ripristinare il diametro normale del vaso.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Nitinol vs. acciaio inox vs. titanio
Proprietà
|
Nitinolo
|
Acciaio inossidabile
|
Titanio
|
Composizione principale
|
Ni, Ti
|
Fe, Cr, Ni, ecc.
|
Ti
|
Densità
|
6,45 g/cm³
|
7,85 g/cm³
|
4,51 g/cm³
|
Resistenza alla trazione
|
550-900 MPa
|
480-2000 MPa (a seconda della qualità)
|
350-900 MPa
|
Resistenza allo snervamento
|
200-500 MPa
|
250-1700 MPa
|
275-800 MPa
|
Allungamento
|
10-15%
|
40-50%
|
10-20%
|
Resistenza alla corrosione
|
Eccellente
|
Buona
|
Eccellente
|
Resistenza alla fatica
|
Moderata
|
Buona
|
Eccellente
|
Punto di fusione
|
~1300°C
|
~1375°C
|
~1668°C
|
Modulo di elasticità
|
~28-30 GPa
|
~190 GPa
|
~110 GPa
|
Biocompatibilità
|
Eccellente
|
Buona
|
Eccellente
|
Peso
|
Leggero
(meno denso dell'acciaio)
|
Più pesante
(rispetto al titanio)
|
Leggero
(circa il 60% del peso dell'acciaio)
|
Informazioni correlate
Impatto della sabbiatura sugli stent in nitinolo
La sabbiatura può rimuovere efficacemente sporco, ossidi, ruggine, bave e altri elementi indesiderati dalla superficie dello stent, contribuendo a garantire una superficie liscia e priva di difetti per l'adesione uniforme dei successivi rivestimenti o trattamenti.

Vantaggi della sabbiatura con ossido di alluminio seguita da sabbiatura con grani di vetro: È possibile ottenere i raggi agli angoli del diametro esterno e interno, riducendo al minimo la rimozione di materiale aggiuntivo. La dimensione del raggio può essere controllata efficacemente perché si basa sugli abrasivi sferici, sulla dimensione e sulla velocità delle microsfere di vetro. È possibile controllare le aree dello stent con raggi aggiunti. La lavorazione della superficie aiuta a mantenere la vita a fatica dello stent. Gli abrasivi in microsfere di vetro sono comunemente utilizzati nelle applicazioni di pallinatura in cui è necessario mantenere tolleranze rigorose. La granigliatura non rimuove materiale o ne rimuove solo una quantità trascurabile dalla superficie dello stent. La dimensione delle microsfere di vetro è fondamentale: più grandi sono le microsfere, più arrotondati saranno i bordi.
Specificazione
Proprietà
Standard
|
ASTM F2063
|
Materiale
|
Nichel, titanio
|
Resistenza alla fatica
|
558*107MPa
|
Modulo elastico
|
61740 MPa
|
Durezza
|
30-40 HRc
|
Densità
|
6,45 g/cm3
|
Composizionechimica
Elemento
|
Ni
|
Ti
|
O
|
Altri elementi
|
Wt%
|
54.5-57
|
Bal.
|
≤0.05
|
≤0.2
|
*Leinformazioni sul prodotto si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Specifiche tecniche
Dimensioni
|
Diametro del filo: ≤5 mm (0,196″), o personalizzato
|
Lunghezza
|
120 mm (4,724″), o personalizzata
|
Per ulteriori specifiche e dettagli, contattateci.