SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE
Nome del prodotto: Nitruro di niobio
NUMERO DI CAS: 24621-21-4
Usi pertinenti identificati della sostanza: Ricerca scientifica e sviluppo
Dettagli del fornitore:
Stanford Advanced Materials
E-mail: sales@samaterials.it
Tel: (949) 407-8904
Indirizzo: 23661 Birtcher Dr., Lake Forest, CA 92630 U.S.A.
SEZIONE 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
Per ulteriori informazioni sulla tossicità, consultare la Sezione 11.
SEZIONE 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI
NITRURO DI NIOBIO
CAS # 24621-21-4
Formula: NbN
Sara 313: No
SEZIONE 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO
ESPOSIZIONE ORALE
In caso di ingestione, sciacquare la bocca con acqua se la persona è cosciente. Chiamare un medico.
ESPOSIZIONE PER INALAZIONE
Se inalato, portare all'aria aperta. Se non si respira, praticare la respirazione artificiale. Se la respirazione è difficile, somministrare ossigeno.
ossigeno.ESPOSIZIONE DERMALE
In caso di contatto, lavare immediatamente la pelle con sapone e abbondante acqua.
ESPOSIZIONE DEGLI OCCHI
In caso di contatto, lavare immediatamente gli occhi con abbondante acqua per almeno 15 minuti.
SEZIONE 5. MISURE ANTINCENDIO
PUNTO DI FIAMMA
N/D
TEMPERATURA DI AUTOIGNIZIONE
N/D
INFIAMMABILITÀ
N/D
MEZZI DI ESTINZIONE
Adatto: Anidride carbonica, polvere chimica secca o schiuma appropriata.
LOTTA AL FUOCO
Equipaggiamento protettivo: Indossare un autorespiratore e indumenti protettivi per evitare il contatto con la pelle e gli occhi.
contatto con la pelle e gli occhi.
Pericoli specifici: Emette fumi tossici in condizioni di incendio.
SEZIONE 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE
PROCEDURE DI PRECAUZIONI PERSONALI
Indossare un respiratore, occhiali di sicurezza chimica, stivali di gomma e guanti di gomma pesanti.
METODI DI PULIZIA
Spazzare, mettere in un sacco e tenere per lo smaltimento dei rifiuti. Evitare di sollevare polvere. Ventilare l'area e lavare
l'area di fuoriuscita una volta completata la raccolta del materiale.
SEZIONE 7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
MANIPOLAZIONE
Esposizione dell'utente: Evitare l'inalazione. Evitare il contatto con gli occhi, la pelle e gli indumenti. Evitare l'esposizione prolungata o
ripetuta.
STOCCAGGIO
Adatto: Conservare ben chiuso. Conservare in luogo fresco e asciutto.
SEZIONE 8. CONTROLLI DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE PERSONALE
CONTROLLI TECNICI
Doccia di sicurezza e bagno oculare. È necessario uno scarico meccanico.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PERSONALE
Respiratorio: Utilizzare respiratori e componenti testati e approvati in base agli standard governativi
norme governative appropriate, quali NIOSH (USA) o CEN (UE). La protezione delle vie respiratorie non è necessaria. Se si desidera una protezione
Se si desidera una protezione, utilizzare cartucce per respiratori combinati multiuso (USA) o di tipo ABEK (EN14387).
Mani: Guanti resistenti alle sostanze chimiche compatibili.
Occhi: Occhiali di protezione chimica.
MISURE IGIENICHE GENERALI
Lavare gli indumenti contaminati prima di riutilizzarli. Lavare accuratamente dopo la manipolazione.
SEZIONE 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE
Peso molecolare 106,9100 AMU
pH N/A
Intervallo BP/BP N/A
Intervallo MP/MP N/A
Punto di congelamento N/A
Pressione di vapore N/A
Densità del vapore N/A
Conc. di vapore saturo N/A
SG/Densità 8,4000
g/cm3
Densità di massa N/A
Soglia di odore N/A
Volatile% N/A
Contenuto di VOC N/A
Contenuto di acqua N/A
Contenuto di solventi N/A
Tasso di evaporazione N/A
Viscosità N/A
Tensione superficiale N/A
Coefficiente di ripartizione N/A
Temperatura di decomposizione N/A
Punto di infiammabilità N/A
Limiti di esplosione N/A
Infiammabilità N/A
Temperatura di autoaccensione N/A
Indice di rifrazione N/A
Rotazione ottica N/A
Dati vari N/A
Solubilità N/A
N/A = non disponibile
SEZIONE 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ
STABILITÀ
Materiali da evitare: Agenti ossidanti forti.
PRODOTTI DI DECOMPOSIZIONE PERICOLOSI
Prodotti di decomposizione pericolosi: Monossido di carbonio, Anidride carbonica.
SEZIONE 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
VIA DI ESPOSIZIONE
Contatto con la pelle: Può causare irritazione cutanea.
Contatto con gli occhi: Può causare irritazione agli occhi.
Vie multiple: Può essere nocivo per inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo.
SEGNI E SINTOMI DI ESPOSIZIONE
Al meglio delle nostre conoscenze, le proprietà chimiche, fisiche e tossicologiche non sono state
studiate a fondo.
SEZIONE 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE
Nessun dato disponibile.
SEZIONE 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO
METODO APPROPRIATO DI SMALTIMENTO DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO
Sciogliere o miscelare il materiale con un solvente combustibile e bruciare in un inceneritore chimico
dotato di postcombustore e scrubber. Osservare tutte le normative ambientali federali, statali e locali.
federali, statali e locali in materia di ambiente.
SEZIONE 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO
DOT
Nome proprio di spedizione: Nessuno
Non pericoloso per il trasporto:
Questa sostanza è considerata non pericolosa per il trasporto.
IATA
Non pericoloso per il trasporto aereo:
Non pericoloso per il trasporto aereo.
SEZIONE 15. INFORMAZIONI NORMATIVE
INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA DEGLI STATI UNITI
ELENCO SARA: No
INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA DEL CANADA
Classificazione WHMIS: Questo prodotto è stato classificato in conformità con i criteri di pericolosità del
CPR e la scheda di sicurezza contiene tutte le informazioni richieste dal CPR.
DSL: No
NDSL: Sì
SEZIONE 16. ALTRE INFORMAZIONI
Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). Le informazioni di cui sopra sono
ritenute corrette, ma non hanno la pretesa di essere esaustive e devono essere utilizzate solo come guida. Le
Le informazioni contenute nel presente documento si basano sullo stato attuale delle nostre conoscenze e sono applicabili al prodotto in questione con
prodotto con le dovute precauzioni di sicurezza. Non rappresentano alcuna garanzia sulle proprietà del prodotto.
proprietà del prodotto.