Descrizione dell'ossido di rame nano (CuO)
Lapolvere di ossido di rame nano è una forma fine e nanoparticellare di ossido di rame. È costituita da minuscole particelle di ossido di rame di 40 nanometri. La polvere di ossido di rame nano presenta proprietà uniche dovute alle sue piccole dimensioni, come un'elevata area superficiale e una maggiore reattività. È comunemente utilizzato in varie applicazioni, come catalizzatori, pigmenti, rivestimenti conduttivi, lubrificanti, agenti antimicrobici e materiali per l'accumulo di energia. La polvere di nano-ossido di rame ha attirato un'attenzione significativa negli ultimi anni per il suo potenziale in un'ampia gamma di progressi tecnologici.
Specifiche dell'ossido di rame (CuO)
APS
|
40nm
|
Purezza
|
99.9%
|
Area superficiale specifica (m2/g)
|
120
|
Densità di massa (g/cm3)
|
1.24
|
Densità al tatto (g/cm3)
|
3.39
|
Morfologia
|
Quasi sferico
|
Colore
|
Nero
|
Formula chimica
|
CuO
|
Numero CAS
|
1317-38-0
|
Applicazioni del nano ossido di rame (CuO)
Catalisi: Il nano CuO è utilizzato come catalizzatore in varie reazioni chimiche, compresi i processi di ossidoriduzione, grazie alla sua elevata area superficiale e reattività. È particolarmente efficace nei convertitori catalitici e nella sintesi di composti organici.
2. Accumulo di energia: Nel campo dell'accumulo di energia, il nano CuO viene utilizzato nelle batterie agli ioni di litio e nei supercondensatori. Migliora le prestazioni delle batterie aumentando la capacità, la stabilità dei cicli e la velocità di carica-scarica.
3. Semiconduttori: Grazie alle sue proprietà di semiconduttore, il nano CuO viene impiegato nello sviluppo di dispositivi elettronici, sensori e transistor. È particolarmente utile nei sensori di gas per rilevare inquinanti come CO, H2 e NH3.
4. Agenti antimicrobici: Il nano CuO presenta forti proprietà antimicrobiche, che lo rendono adatto all'uso in prodotti medici e igienici, tra cui rivestimenti antimicrobici, tessuti e medicazioni per ferite.
5. Celle solari: Il nano CuO è utilizzato nella fabbricazione di celle fotovoltaiche grazie alla sua capacità di assorbire efficacemente la luce solare, migliorando così l'efficienza di conversione delle celle solari.
6. Bonifica ambientale: Viene applicato nei processi di bonifica ambientale, come la rimozione di metalli pesanti e inquinanti organici dalle acque reflue, grazie alla sua elevata reattività e capacità di adsorbimento.
7. Lubrificanti: Il nano CuO viene utilizzato come additivo nei lubrificanti per ridurre l'attrito e l'usura nei sistemi meccanici, migliorando le prestazioni e la longevità dei macchinari.
8. Tessili: La polvere viene incorporata nei tessuti per fornire proprietà antimicrobiche e protezione dai raggi UV, migliorando la funzionalità e la durata dei tessuti.
9. Pigmenti: Grazie alle sue proprietà cromatiche, il nano CuO viene utilizzato in ceramica, vetro e vernici come pigmento, offrendo vantaggi estetici e funzionali.
Imballaggio dell'ossido di rame nano (CuO)
Il nostro nano ossido di rame (CuO) viene trattato con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.