Descrizione della membrana a scambio ionico composita
Le membranecomposite a scambio ionico (elettrolisi e galvanica) utilizzano una rete di politetrafluoroetilene ad alta resistenza come strato di supporto e sono abbinate a una resina di acido perfluorosolfonico con peso molecolare e capacità di scambio ionico appropriati per formare una membrana composita di spessore uniforme.
Le membrane composite a scambio ionico (CIEM) offrono vantaggi significativi rispetto alle membrane tradizionali, combinando le migliori proprietà di più materiali. Esse svolgono un ruolo cruciale nell'immagazzinamento dell'energia (batterie di flusso), nella generazione di energia (celle a combustibile) e nella purificazione dell'acqua. La loro capacità di migliorare la selettività, la conduttività e la durata le rende essenziali per le tecnologie sostenibili, in particolare nei sistemi di energia rinnovabile e nel trattamento delle acque industriali.
Specifiche delle membrane a scambio ionico composite
Spessore e peso in grammi
Modello
|
Spessore (μm)
|
Peso in grammi (g/m²)
|
N-417
|
260
|
340
|
N-4110
|
360
|
470
|
Proprietà fisiche e altre proprietà
Proprietà fisiche
Test di trazione (23°C, 50% RH)
|
Indicatori tecnici
|
Resistenza alla trazione (MPa)
|
≥40
|
Allungamento a rottura (%)
|
≥3100
|
Peso specifico
|
1.35
|
Conduttività (S/cm)
|
>0.100
|
Capacità acida (meq/g)
|
1.00±0.05
|
Prestazioni di rigonfiamento
Prestazioni di rigonfiamento
|
Indicatori tecnici
|
Contenuto d'acqua (%)
|
5.0±3.0
|
Tasso di assorbimento dell'acqua (%)
|
50.0±5.0
|
(23℃, 50% RH) Spessore Tasso di rigonfiamento
|
acqua imbevuta a 23℃ 50% RH
|
≤5
|
acqua impregnata a 100℃ 50% RH
|
≤10
|
Espansione lineare, aumento % (23℃, 50% RH)
|
Impregnato a 23℃, 50% RH
|
≤2
|
Impregnato a 100℃, 50% RH
|
≤5
|
Applicazione delle membrane a scambio ionico composite
Lamembrana a scambio ionico composita è ampiamente utilizzata nei generatori elettrolitici di biossido di cloro, nel recupero del rame nella soluzione di mordenzatura, nella preparazione dei sali d'oro, nella raffinazione degli aminoacidi, nella preparazione della soda caustica, nell'elettrodialisi e in altre industrie elettrolitiche e galvaniche.
Imballaggio della membrana a scambio ionico composita
La nostra membrana a scambio ionico composita (elettrolisi e galvanotecnica) viene trattata con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
Specificazione
Spessore e peso in grammi
Modello
|
Spessore (μm)
|
Peso in grammi (g/m²)
|
N-417
|
260
|
340
|
N-4110
|
360
|
470
|
Proprietà fisiche e altre proprietà
Proprietà fisiche
Test di trazione (23°C, 50% RH)
|
Indicatori tecnici
|
Resistenza alla trazione (MPa)
|
≥40
|
Allungamento a rottura (%)
|
≥3100
|
Peso specifico
|
1.35
|
Conduttività (S/cm)
|
>0.100
|
Capacità acida (meq/g)
|
1.00±0.05
|
Prestazioni di rigonfiamento
Prestazioni di rigonfiamento
|
Indicatori tecnici
|
Contenuto d'acqua (%)
|
5.0±3.0
|
Tasso di assorbimento dell'acqua (%)
|
50.0±5.0
|
(23℃, 50% RH) Spessore Tasso di rigonfiamento
|
acqua imbevuta a 23℃ 50% RH
|
≤5
|
acqua impregnata a 100℃ 50% RH
|
≤10
|
Espansione lineare, aumento % (23℃, 50% RH)
|
Impregnato a 23℃, 50% RH
|
≤2
|
Impregnato a 100℃, 50% RH
|
≤5
|