Introduzione all'acido ialuronico metacrilato (HAMA)
L'acido ialuronico è il glicosaminoglicano più abbondante nell'organismo ed è un componente importante di diversi tessuti in tutto il corpo. Sebbene sia abbondante nelle matrici extracellulari, lo ialuronano contribuisce anche all'idrodinamica dei tessuti, al movimento e alla proliferazione delle cellule e partecipa a numerose interazioni con i recettori della superficie cellulare.
L'acido ialuronico metacrilato (HAMA) è destinato agli idrogeli fotoreticolabili. Questi idrogeli forniscono gel di HA 3D simili a quelli nativi con l'esclusiva caratteristica di poter essere preparati a varie concentrazioni e fotoreticolati per ottenere diverse rigidità del gel.

Specifiche dell'acido ialuronico metacrilato (HAMA)
Nome del prodotto |
Acido ialuronico metacrilato (HAMA) |
Peso molecolare |
100-150 kDa |
Grado di metacrilazione |
45-65 % |
Aspetto |
Polvere liofilizzata |
Conservazione |
-20°C |
Durata di conservazione |
Minimo 6 mesi dalla data di ricevimento |
Metalli pesanti |
≤ 20 ppm |
Perdita all'essiccazione |
≤ 10% |

L'acido ialuronico metacrilato (HAMA) fornisce gel di HA 3D simili a quelli nativi con le caratteristiche uniche di poter essere preparati a varie concentrazioni e fotoreticolati per ottenere diverse rigidità del gel.
Applicazioni dell'acido ialuronico metacrilato (HAMA):
- Utilizzato per formare idrogeli per l'ingegneria ex-vivo del tessuto cartilagineo autologo o come vettore di cellule staminali mesenchimali nella riparazione della cartilagine.
- Utilizzato per misurare gli effetti della rigidità della matrice sul fenotipo e sulla funzione delle cellule.
- Utilizzato per il bioprinting 3D per creare strutture che promuovono la differenziazione osteogenica delle MSC
- L'elevata sintonia dell'acido ialuronico metacrilato ne consente la miscelazione con altri tipi di idrogel (come il collagene o la gelatina metacrilata) e il loro rinforzo.
Riferimento:
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5717235/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5627486/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5541838/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5447944/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5615317/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21773726/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5460858/
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5748291/
Articoli correlati:
Acido ialuronico per l'osteoartrite
2 modi diversi di produrre l'acido ialuronico e le sue applicazioni