Polimero a cristalli liquidi (materiali LCP) Descrizione:
Ilpolimero a cristalli liquidi (LCP) è un materiale termoplastico ad alte prestazioni caratterizzato da una struttura molecolare unica, che si allinea in una fase a cristalli liquidi. Questa struttura conferisce agli LCP proprietà eccezionali come un'elevata resistenza al calore, un'eccellente forza meccanica, una bassa costante dielettrica e un'espansione termica minima. Sono inoltre altamente resistenti agli agenti chimici e hanno buone capacità di isolamento elettrico, il che li rende ideali per applicazioni nel settore dell'elettronica, delle telecomunicazioni e in altri ambienti difficili.
Polimeri a cristalli liquidi (materiali LCP) Specifiche:
Materiale
|
LCP
|
Densità
|
1,60 g/cm3
|
Resistenza alla trazione
|
150 MPa
|
Modulo di trazione
|
17000 MPa
|
Allungamento a rottura
|
2.0%
|
Resistenza alla flessione
|
210 MPa
|
Modulo di flessione
|
13500 MPa
|
Resistenza all'urto con intaglio
|
120 J/m
|
HDT
|
270°C
|
Costante dielettrica
|
3.76
|
Fattore di dissipazione dielettrica
|
0.0036
|
Resistività di volume
|
1013~16 Ω-cm
|
Forza dielettrica
|
≥40 KV
|
Polimeri a cristalli liquidi (materiali LCP) Applicazioni:
1. Connettori generici: Gli LCP sono utilizzati nei connettori generici grazie alle loro eccellenti proprietà meccaniche, alla resistenza alle alte temperature e alla stabilità chimica. Questi connettori possono funzionare in modo affidabile in condizioni difficili, come gli ambienti automobilistici e industriali, dove l'esposizione al calore e alle sostanze chimiche è comune.
2. Connettori ad alta velocità e ad alta frequenza: La bassa costante dielettrica e il basso fattore di dissipazione rendono l'LCP adatto alle applicazioni ad alta velocità e ad alta frequenza. È ampiamente utilizzato nei connettori per telecomunicazioni e trasmissione dati, dove la riduzione al minimo della perdita di segnale e il mantenimento dell'integrità del segnale sono fondamentali.
3. Portabatterie: L'elevata resistenza al calore e la stabilità dimensionale dell'LCP lo rendono una buona scelta per i supporti delle batterie nei dispositivi elettronici. Garantisce che la batteria rimanga saldamente in posizione e si comporti bene anche sotto stress termico.
4. Connettori di ingresso/uscita (I/O): L'LCP viene utilizzato nei connettori di I/O grazie alla sua superiore resistenza meccanica e affidabilità. Permette ai connettori di resistere a ripetuti cicli di inserimento e disinserimento senza deteriorarsi, rendendoli adatti a dispositivi come computer, server e altri dispositivi elettronici che richiedono connessioni e disconnessioni frequenti.
Imballaggio in polimeri a cristalli liquidi (materiali LCP):
I nostri polimeri a cristalli liquidi (materiali LCP) sono trattati con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.
Sacchetto di carta da 25 kg/rete foderato con foglio di alluminio
Polimero a cristalli liquidi (materiali LCP) FAQ:
Q1: Come si collocano gli LCP rispetto ad altre materie plastiche ad alte prestazioni?
A1: Rispetto ad altri materiali termoplastici ad alte prestazioni come il PEEK o il PTFE, gli LCP offrono caratteristiche di scorrimento superiori, un peso inferiore e proprietà dielettriche inferiori, pur mantenendo un'elevata resistenza meccanica e stabilità termica.
D2: Il polimero a cristalli liquidi è riciclabile?
A2: Il polimero a cristalli liquidi può essere riciclato, ma il processo può essere difficile a causa della sua natura ad alte prestazioni. Il materiale riciclato può talvolta essere utilizzato per applicazioni meno impegnative, ma il materiale vergine è spesso preferito per gli usi critici.
D3: Quali sono i metodi di lavorazione adatti agli LCP?
A3: Gli LCP possono essere lavorati con le tecniche standard di stampaggio termoplastico, come lo stampaggio a iniezione, l'estrusione e lo stampaggio a compressione. Le loro eccellenti caratteristiche di fluidità ne consentono lo stampaggio in forme complesse e a parete sottile.