Descrizione dell'elettrodo di grafite per elettroerosione
L'elettrodo di grafite per elettroerosione presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali. È facile da lavorare, ha una densità inferiore, si usura più lentamente e ha ottime proprietà meccaniche ad alta temperatura. Pertanto, la grafite è adatta all'elettroerosione ed è diventata il materiale più comunemente utilizzato per gli elettrodi per elettroerosione. La grafite è ampiamente utilizzata per la lavorazione a scarica elettrica (EDM) nella produzione e in altri campi di applicazione come la costruzione di stampi, l'ingegneria generale e la microlavorazione.
Vantaggi dell'elettrodo di grafite per l'elettroerosione
- La grafite è in grado di ottenere un'usura dell'elettrodo inferiore all'1% in relazione alla profondità di taglio, pur lavorando con parametri macchina più aggressivi. Ciò significa che, a differenza del rame, l'elevato amperaggio e i tempi di accensione più lunghi preservano l'elettrodo di grafite.
- Gli elettrodi di grafite a grana fine sono in grado di fornire finiture superficiali simili a quelle del rame, pur offrendo velocità molto più elevate e un'usura dell'elettrodo notevolmente ridotta.
- La grafite viene prodotta con un'ampia gamma di caratteristiche del materiale, che consente di adattare le proprietà del materiale dell'elettrodo all'applicazione di elettroerosione.
- La scelta della grafite rispetto al rame consente di ottenere notevoli risparmi sui costi, grazie alla riduzione dei tempi di lavorazione e della velocità di taglio, al minor tempo di produzione per la creazione degli elettrodi, ai tempi di elettroerosione più rapidi e alla migliore produttività delle macchine per elettroerosione.