SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE
Nome del prodotto: Fluoruro di piombo(II)
NUMERO DI CAS: 7783-46-2
Usi pertinenti identificati della sostanza: Ricerca scientifica e sviluppo
Dettagli del fornitore:
Stanford Advanced Materials
E-mail: sales@samaterials.it
Tel: (949) 407-8904
Indirizzo: 23661 Birtcher Dr., Lake Forest, CA 92630 U.S.A.
SEZIONE 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
Xn In caso di ingestione provoca nausea, vomito, dolori di stomaco e diarrea. Dannoso anche a contatto con la
pelle. Prestare particolare attenzione durante la lavorazione e la creazione di polvere o particelle.
Classe 6.1 Veleno
Segnale: Attenzione
H302 Nocivo se ingerito.
H332 Nocivo se inalato.
Segnale: Pericolo per la salute
H360 Può nuocere alla fertilità o al feto.
H373 Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta.
Segnale: Ambiente
H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Prevenzione:
P261 Evitare di respirare polvere/fumi/gas/nebbia/vapori/spray.
P264 Lavarsi accuratamente dopo la manipolazione.
P270 Non mangiare, bere o fumare durante la manipolazione del prodotto.
Risposta:P301+P310 IN CASO DI INGESTIONE: Chiamare immediatamente un centro antiveleni o un medico. Sciacquare la bocca.
P304+P312 SE INALATO: Chiamare un centro antiveleni o un medico in caso di malessere.
SEZIONE 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI
NOME DEL COMPONENTE Numero CAS % Numero CE (EINECS) Indice UE Numero ONU
Fluoruro di piombo 7783-46-2 100% 231-998-8 082-001-00-6 2291
SEZIONE 4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO
OCCHI: Irrigare abbondantemente con acqua per almeno 15 minuti. Richiedere assistenza medica.
PELLE: lavare accuratamente con acqua e sapone. Asciugare delicatamente la zona con un asciugamano pulito. Rimuovere
gli indumenti contaminati e lavarli prima di riutilizzarli.
INALAZIONE: portarsi in un'area non contaminata. Eseguire la respirazione artificiale se la respirazione è cessata.
Se la respirazione è difficile, il personale adeguatamente addestrato può somministrare ossigeno. Tenere la persona colpita
al caldo e a riposo. Richiedere assistenza medica.
INGESTIONE: indurre il vomito se la persona è cosciente e secondo le indicazioni del personale qualificato. Lavare accuratamente la
bocca con acqua. NON FAR MAI VOMITARE O BERE LIQUIDI A UNA PERSONA INCOSCIENTE.
FLUIDI. Richiedere immediatamente l'intervento di un medico!
SEZIONE 5. MISURE ANTINCENDIO
PUNTO DI FIAMMA: non infiammabile. Non applicabile
MEZZI DI ESTINZIONE: Acqua, CO2, schiuma o prodotti chimici secchi.
PERICOLI DI INCENDIO INUSUALI: può sviluppare fumi tossici in caso di incendio.
SEZIONE 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE
PULIZIA DELLA CONTAMINAZIONE: indossare indumenti e attrezzature protettive adeguate come indicato in
Esposizione / Protezione personale. Raccogliere e contenere per un corretto smaltimento. Evitare la formazione di polvere.
Contenere i materiali di pulizia utilizzati per un corretto smaltimento.
SEZIONE 7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
PRECAUZIONI D'USO: Tenere lontano dal calore. Evitare il contatto con la pelle. Proteggere dai danni fisici
ed evitare di generare polvere.
PRECAUZIONI PER LO STOCCAGGIO: Tenere lontano dai prodotti alimentari.
SEZIONE 8. CONTROLLI DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE PERSONALE
È necessario indossare guanti protettivi in gomma nitrilica (0,11 mm). Si consiglia l'uso di un camice da laboratorio.
In caso di rischio di scheggiatura o di formazione di polvere, è necessario indossare occhiali di sicurezza o occhiali di sicurezza con schermi laterali.
creazione di polvere. I respiratori devono essere indossati quando si supera la soglia limite. Fornire un'adeguata
LIMITI DI ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE (OEL) =0,15 mg/m3 come piombo in 8 ore di media ponderata nel tempo (TWA).
(TWA)
SEZIONE 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE
ASPETTO: forme geometriche chiare e vetrose, nessun odore.
pH IN SOLUZIONE ACQUOSA: Nessun dato disponibile.
PUNTO DI Ebollizione (760 mm Hg) 1293?C
PUNTO DI FUSIONE: 824?C
PUNTO DI FIAMMA: non applicabile
INFIAMMABILITÀ: non applicabile
PROPRIETÀ ESPLOSIVE: Non applicabile
PESO SPECIFICO: 7,75
PRESSIONE DI VAPORE: Non applicabile
SOLUBILITÀ IN ACQUA: Leggermente solubile; 65mg/100ml H2O a 20°C.
SEZIONE 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ
STABILITÀ: stabile nelle normali condizioni di stoccaggio e d'uso.
DECOMPOSIZIONE PERICOLOSA: libera gas fluoruro di idrogeno tossico a contatto con acidi minerali.
MATERIALI DA EVITARE: Acidi, ossidanti, acido solforico concentrato caldo.
SEZIONE 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
DOSE TOSSICA - LD50 Non disponibile.
CARCINOGENICITÀ Nessuna evidenza di proprietà cancerogene.
MUTAGENICITÀ/TERATOGENICITÀ L'esposizione cronica è associata a lievi effetti sull'apparato riproduttivo maschile e, in caso di esposizione, sul sistema di
sistema riproduttivo maschile e, se esposto, al feto in via di sviluppo.
TOSSICOLOGICI Anche a contatto con la pelle è nocivo. Particolare attenzione deve essere prestata
particolare attenzione durante la lavorazione e la creazione di polvere o particelle. L'esposizione umana al piombo, sia acuta che cronica,
è associata a effetti negativi ben definiti per la salute. Gli organi bersaglio sono il sangue, i reni e il sistema nervoso.
sistema nervoso in caso di esposizione acuta a quantità tossiche. Il piombo si accumula negli individui esposti e
circa il 90% della dose assorbita rimane depositata nelle ossa. La rimozione dall'esposizione può
effetti sul sangue, sul sistema riproduttivo maschile e, in misura limitata, sul sistema nervoso centrale.
sistema nervoso centrale.
SEZIONE 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE
Quanto segue si applica ai fluoruri inorganici in generale: effetti biologici: pesci: L idus LC50 660mg/l;
batteri: Ps putida tossico da 231 mg/l in su; alghe: Sc quadricauda tossica da 249 mg/l in su;
protozoi: E.sulcatum tossico da 101mg/l in su; U parduczi tossico da 71mg/l in su (tutti i valori come NaF).
Pericolo per l'acqua potabile.
SEZIONE 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO
METODI DI SMALTIMENTO: I residui chimici sono generalmente classificati come rifiuti speciali e sono soggetti a normative che variano a seconda del luogo. Contattare l'autorità locale per lo smaltimento dei rifiuti,
o rivolgersi a un'azienda di smaltimento di prodotti chimici.
SEZIONE 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO
Classe UN Gruppo di imballaggio Nome proprio di spedizione
6.1 2291 III Composti del piombo, solubili, N.A.S. (Fluoruro di piombo II)
SEZIONE 15. INFORMAZIONI NORMATIVE
Simboli di pericolo: Xn - Nocivo N - Pericoloso per l'ambiente
Frasi di rischio: R20/22 Nocivo per inalazione e ingestione.
R33 Pericolo di effetti cumulativi
Frasi di sicurezza: S13 Conservare lontano da alimenti, bevande e mangimi.
S22/21 Durante l'uso non mangiare, né bere, né fumare.
Si noti che le frasi di rischio e di sicurezza qui incluse per completezza sono state sostituite con le frasi di pericolo e di precauzione del GHS.
GHS e le indicazioni di pericolo e di precauzione riportate nella sezione 2.
VOCE DI INVENTARIO TSCA: Sì
SEZIONE 16. ALTRE INFORMAZIONI
Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). Le informazioni di cui sopra sono
ritenute corrette, ma non hanno la pretesa di essere esaustive e devono essere utilizzate solo come guida. Le
Le informazioni contenute nel presente documento si basano sullo stato attuale delle nostre conoscenze e sono applicabili al prodotto in questione con
prodotto con le dovute precauzioni di sicurezza. Non rappresentano alcuna garanzia sulle proprietà del prodotto.
proprietà del prodotto.