Descrizione del 6-molibdocobaltato di ammonio:
Il6-molibdocobaltato di ammonio è un composto chimico noto per le sue proprietà versatili. Con la formula chimica (NH4)3(CoMo6O24H6), è un sale complesso con atomi di cobalto e molibdeno. Questo composto presenta un'attività catalitica, in particolare nelle reazioni di ossidazione. Inoltre, dimostra un'elevata stabilità in varie condizioni di reazione, che lo rende prezioso nella sintesi organica. In chimica analitica, il 6-molibdocobaltato di ammonio viene utilizzato come reagente per la rilevazione e la quantificazione degli ioni fosfato in soluzioni acquose. Le sue proprietà distintive lo rendono uno strumento prezioso sia nella catalisi che nelle applicazioni analitiche, contribuendo in modo significativo al progresso della ricerca chimica e dei processi industriali.
Specifiche del 6-molibdocobaltato di ammonio:
Numero CAS
|
12139-65-0
|
Formula molecolare
|
(NH4)3(CoMo6O24H6)
|
Peso molecolare
|
1078.72
|
Aspetto
|
Polvere cristallina blu-turchese
|
Purezza
|
99%
|
Ammonio 6-Molibdocobaltato Applicazioni:
1. Catalizzatore: Il 6-molibdocobaltato di ammonio è spesso utilizzato come catalizzatore per le reazioni di ossidazione nella sintesi organica. Può promuovere l'ossidazione degli alcoli, l'ossidazione dei cicloalcani e altre reazioni ed è un importante ossidante.
2. Chimica analitica: Il 6-molibdocobaltato di ammonio può essere utilizzato come reagente chimico analitico. Reagisce con gli ioni fosfato in soluzione acquosa formando un precipitato blu, quindi può essere utilizzato per rilevare e quantificare gli ioni fosfato in soluzione acquosa.
3. Scienza dei materiali: Grazie alla sua particolare struttura e alle sue proprietà, il 6-molibdocobaltato di ammonio è stato utilizzato anche in molti studi e applicazioni della scienza dei materiali, come la preparazione di materiali optoelettronici e lo studio di materiali funzionali.
4. Tecnologie di stoccaggio dell'energia: Studi recenti hanno dimostrato che il 6-molibdocobaltato di ammonio può avere potenziali applicazioni in alcune tecnologie di stoccaggio dell'energia, ad esempio come parte di materiali elettrodici per supercondensatori o batterie agli ioni di litio.