Distanziatore a cuneo di fosfato tricalcico Descrizione
Il cuneo distanziatore di fosfato tricalcico (TCP) è una fase ad alta temperatura del fosfato di calcio, di colore bianco, insolubile in etanolo ed etere, facilmente solubile in acidi ma resistente alle soluzioni alcaline. Noto per la sua eccellente biocompatibilità e bioattività, il TCP è atossico, non cancerogeno e privo di reazioni allergiche. Dopo l'impianto come osso artificiale, subisce una completa biodegradazione e viene gradualmente sostituito da nuovo osso. I prodotti di degradazione (calcio e fosforo) favoriscono la mineralizzazione, accelerando la guarigione dei difetti ossei.
Il TCP è ampiamente utilizzato nelle cliniche ortopediche, nella chirurgia plastica ed estetica e in odontoiatria per la riparazione dei difetti ossei e la fusione ossea causati da traumi, tumori, infiammazioni e malattie ossee. La sua eccezionale biocompatibilità e bioattività lo rendono un materiale ideale per la riparazione e la sostituzione dei tessuti duri umani.
Specifiche dello spaziatore a cuneo in fosfato tricalcico
Materiale
|
Fosfato tricalcico, β- Ca3(PO4)2
|
Numero CAS
|
7758-87-4
|
Forma
|
Distanziatore a cuneo
|
Purezza
|
≥95%
|
Porosità
|
20%
|
Resistenza alla compressione
|
80 MPa
|
Dimensioni
|
35 mm*25 mm*7 mm*3 mm (3,75 cm3)
O personalizzato
|
Applicazioni del cuneo distanziatore in fosfato tricalcico
Le ceramiche TCP sono ampiamente utilizzate come materiali da innesto osseo negli interventi di chirurgia ortopedica per riparare i difetti ossei causati da traumi, fratture o interventi chirurgici. Contribuiscono a sostenere la crescita di nuovo tessuto osseo e fungono da impalcatura fino alla formazione dell'osso naturale.
- Riparazione dei difetti ossei:
Il TCP viene utilizzato per trattare i difetti ossei causati da malattie come l'osteoartrite, l'osteoporosi, i tumori ossei o le infezioni. Le proprietà bioattive del materiale promuovono la rigenerazione di tessuto osseo sano.
Imballaggio del cuneo distanziatore in fosfato tricalcico
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. I piccoli articoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre gli articoli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo il rispetto rigoroso della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.

_
Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Domande frequenti
Q1. Che cos'è il fosfato tricalcico (TCP) ceramico?
Il fosfato tricalcico (TCP) ceramico è un materiale bioceramico a base di fosfato di calcio, ampiamente utilizzato nelle applicazioni mediche, in particolare nella riparazione e rigenerazione ossea. È noto per la sua eccellente biocompatibilità, biodegradabilità e capacità di promuovere la mineralizzazione ossea.
Q2. Quali sono gli usi principali della ceramica a base di fosfato tricalcico (TCP)?
Le ceramiche TCP sono utilizzate principalmente in applicazioni ortopediche, tra cui innesti ossei, riparazione di difetti ossei e come materiale per la fusione ossea. Viene utilizzata anche in odontoiatria e nel trattamento delle malattie ossee. Grazie alle sue proprietà bioattive, il TCP può essere utilizzato per riparare i difetti ossei causati da traumi, tumori, infiammazioni o malattie degenerative.
Q3. Quali sono i vantaggi del TCP ceramico?
Biocompatibilità: Il TCP è altamente compatibile con i tessuti umani e non causa rigetto immunitario.
Biodegradabilità: Si degrada gradualmente e viene sostituito dal tessuto osseo naturale nel tempo, favorendo la guarigione.
Stimola la rigenerazione ossea: Il TCP favorisce la crescita di nuove ossa promuovendo la mineralizzazione e accelerando la guarigione ossea.
Non tossico: Il materiale è atossico e non provoca reazioni allergiche o effetti cancerogeni.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Idrossiapatite (HA) vs. silicato di calcio (CS) vs. fosfato tricalcico (β-TCP)
Proprietà/Materiale
|
Idrossiapatite (HA)
|
Silicato di calcio (CS)
|
Beta-fosfato tricalcico (β-TCP)
|
Formula chimica
|
Ca₁₀(PO₄)₆(OH)₂
|
Ca₂SiO₄
|
Ca₃(PO₄)₂
|
Biocompatibilità
|
Eccellente
|
Eccellente
|
Eccellente
|
Bioattività
|
Alta
|
Alta
|
Alta
|
Degradabilità
|
Bassa
|
Moderata
|
Alta
|
Porosità
|
Alta
|
Moderata
|
Alta
|
Resistenza
|
Da bassa a moderata
|
Da moderata a elevata
|
Moderata
|
Osteoconduttività
|
Alta
|
Alta
|
Alta
|
Tasso di riassorbimento
|
Lento
|
Moderata
|
Veloce
|
Applicazioni
|
Innesti ossei, impianti
|
Riparazione e rigenerazione ossea
|
Rigenerazione ossea, riparazione
|