Carburo di cromo Materiali di evaporazione Descrizione del prodotto
Il carburo di cromo (Cr3C2) è un composto ceramico ad alta temperatura ampiamente utilizzato in vari settori industriali. Le sue notevoli proprietà, come l'eccezionale durezza, l'elevato punto di fusione e l'eccellente resistenza all'usura e alla corrosione, lo rendono un materiale ideale per la deposizione di film sottili tramite evaporazione. Il carburo di cromo è un solido di colore grigio o nero con un punto di fusione di circa 1.895°C (3.443°F; 2.168 K). Ha una densità di 6,68 g/cm³ ed è disponibile in varie forme, tra cui polvere, granuli e forme personalizzate, per consentire la versatilità dei metodi di deposizione.
Specifiche dei materiali per l'evaporazione del carburo di cromo
Specifiche |
Valore |
Tipo di materiale |
Carburo di cromo (Cr3C2) |
Simbolo |
Cr3C2 |
Aspetto/Colore |
Solido da grigio a nero |
Punto di fusione |
Circa 1.895°C (3.443°F; 2.168 K) |
Densità |
6,68 g/cm³ |
Purezza |
99.5% |
Forma |
Polvere/Granulo/Personalizzato |
Materiali per evaporazione del carburo di cromo Applicazioni
Rivestimenti resistenti all'usura: I rivestimenti in Cr3C2 sono ampiamente utilizzati negli utensili da taglio, nelle punte e nei componenti resistenti all'usura di macchinari e attrezzature, offrendo un'eccellente resistenza all'abrasione, all'erosione e all'usura adesiva in ambienti ad alta sollecitazione.
2. Rivestimenti a spruzzo termico: I rivestimenti a spruzzo termico a base di Cr3C2 sono applicati alle superfici esposte ad alte temperature, come le pale delle turbine, i sistemi di scarico e i forni industriali, per fornire isolamento termico e protezione contro l'ossidazione e la corrosione.
3. Ingegneria ceramica: Il Cr3C2 è utilizzato come materiale di rinforzo nei compositi a matrice ceramica (CMC) per applicazioni aerospaziali, automobilistiche e industriali, dove la sua elevata durezza, stabilità termica e resistenza chimica migliorano le prestazioni e la durata dei componenti in ceramica.
4. Protezione dalla corrosione: I rivestimenti in Cr3C2 sono utilizzati per proteggere le superfici metalliche dalla corrosione in ambienti difficili, come le industrie marine, chimiche, petrolifere e del gas, dove la resistenza alla corrosione è essenziale per prolungare la durata delle apparecchiature.
5. Strumenti di taglio e lavorazione: Gli utensili a base di Cr3C2 sono utilizzati nelle applicazioni di taglio e lavorazione dei metalli, tra cui la fresatura, la tornitura e la foratura, grazie alla loro elevata durezza, conducibilità termica e resistenza all'usura, che consentono un'efficiente rimozione del materiale e una prolungata durata dell'utensile.
6. Materiali abrasivi: Le polveri abrasive e le mole a base di Cr3C2 sono utilizzate per applicazioni di rettifica di precisione e rimozione di materiale, come la finitura superficiale, la sagomatura e la lucidatura di metalli, ceramiche e materiali compositi.
7. Catalisi: Le nanoparticelle di Cr3C2 sono studiate per applicazioni catalitiche, comprese le reazioni di idrogenazione, ossidazione e fissazione dell'azoto, grazie alle loro proprietà superficiali uniche e alla loro attività catalitica, che offrono potenziali progressi nella sintesi chimica e nel risanamento ambientale.
Imballaggio dei materiali per l'evaporazione del carburo di cromo
I nostri materiali di evaporazione del carburo di cromo sono imballati meticolosamente per garantirne la qualità e la stabilità durante il trasporto e lo stoccaggio. Offriamo diverse opzioni di imballaggio per soddisfare le vostre esigenze specifiche.