Descrizione delle nanoparticelle di silice solida carbossilata
Lenanoparticelle di silice solida carbossilata sono nanomateriali ingegnerizzati caratterizzati da elevata area superficiale, stabilità e presenza di gruppi funzionali carbossilici sulla loro superficie. Questi gruppi funzionali aumentano la disperdibilità delle nanoparticelle in soluzioni acquose e forniscono siti attivi per ulteriori modifiche chimiche o per la coniugazione con biomolecole. Ciò le rende molto adatte per applicazioni nel campo della somministrazione di farmaci, dove possono essere utilizzate per colpire cellule o tessuti specifici, così come nel bioimaging, nel biosensing e nella bonifica ambientale. Inoltre, il loro robusto nucleo di silice garantisce resistenza meccanica e stabilità termica, consentendone l'uso in un'ampia gamma di applicazioni industriali e biomediche.
Specifiche delle nanoparticelle di silice solida carbossilata
Composizione
|
SiO2
|
Dimensione delle particelle nm
|
20, 100, 200, ecc.
|
Aspetto
|
Polvere bianca
|
Purezza
|
≥95%
|
Proprietà delle nanoparticelle di silice solida carbossilata
- Nanostruttura: Progettate su scala nanometrica, queste particelle di silice solida vantano un'uniformità di dimensioni e forma, garantendo prestazioni ed efficacia costanti.
- Funzionalizzazione carbossilica: La modifica della superficie con gruppi carbossilici migliora la compatibilità con i solventi organici e i sistemi biologici, facilitando applicazioni versatili.
- Elevata area superficiale: L'elevato rapporto superficie/volume amplifica la reattività e migliora le interazioni nei processi chimici e biologici.
- Eccellente stabilità: Grazie alla loro robusta stabilità, queste nanoparticelle mantengono la loro struttura e le loro proprietà anche in condizioni ambientali diverse.
Applicazioni delle nanoparticelle di silice solida carbossilata
Sono utilizzate in molti campi come l'energia, la catalisi, l'ambiente, la biomedicina, ecc.
- Applicazioni biomediche: Ideali per sistemi di rilascio di farmaci, bioimaging e biosensing grazie alla loro biocompatibilità e alla funzionalizzazione della superficie.
- Catalisi: Servono come efficaci vettori di catalizzatori in varie reazioni chimiche, migliorando l'efficienza catalitica e la selettività.
- Scienza dei materiali: Componenti preziosi nei materiali compositi, nei rivestimenti e negli additivi, conferiscono proprietà meccaniche e funzionali migliori.
- Bonifica ambientale: Contribuiscono alla rimozione degli inquinanti, al trattamento delle acque e alla bonifica ambientale grazie alle loro caratteristiche di adsorbimento e reattività.
Imballaggio delle nanoparticelle di silice solida carbossilata
Le nostre nanoparticelle di silice solida carbossilata sono trattate con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del prodotto nelle sue condizioni originali.