{{flagHref}}
Prodotti
  • Prodotti
  • Categorie
  • Blog
  • Podcast
  • Applicazione
  • Documento
|
SDS
OTTIENI UN PREVENTIVO
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}
Stanford Advanced Materials
/ {{languageFlag}}
Seleziona lingua
Stanford Advanced Materials {{item.label}}

Nanostrutture d'oro: Tipi ed esempi

Descrizione

Le nanostrutture d'oro sono minuscoli pezzi d'oro su scala nanometrica. Le loro dimensioni ridotte conferiscono loro proprietà uniche rispetto all'oro sfuso. Molti prodotti di uso quotidiano e campi di ricerca avanzati utilizzano queste strutture. Sono importanti in medicina, elettronica e scienza dei materiali.

Quando si lavora con le nanostrutture d'oro, le proprietà sono importanti. Hanno caratteristiche ottiche, conduttività e stabilità chimica distinte. La forma e le dimensioni di queste particelle controllano il modo in cui reagiscono. Nei miei molti anni di studio,

Nanorodi d'oro

Inanorods d'oro sono piccoli bastoncini di forma allungata. La loro lunghezza è solitamente compresa tra 20 e 100 nanometri, con una larghezza di circa 5-20 nanometri. La loro forma conferisce loro particolari proprietà ottiche. I bastoncini mostrano due picchi di assorbimento e hanno una forte interazione con la luce. Ciò li rende preziosi per l'imaging e il biosensing.

Gli scienziati hanno utilizzato questi nanorods negli studi sul trattamento del cancro. Ad esempio, se utilizzati con la luce del vicino infrarosso, aiutano a colpire e riscaldare le cellule tumorali. In alcuni casi, una specifica lunghezza d'onda può innescare un piccolo aumento di temperatura nel sito del tumore. Questa proprietà porta a trattamenti meno dannosi per il paziente, pur concentrandosi sull'area bersaglio. Molti laboratori hanno riportato esperimenti di successo utilizzando queste nanostrutture a forma di bastoncino in condizioni di laboratorio controllate.

Nanofili d'oro

Inanofili d'oro sono come sottili fili d'oro. Il loro diametro può essere di pochi nanometri e la loro lunghezza può estendersi per diversi micrometri. La struttura lunga e sottile li rende adatti alle applicazioni elettroniche. La loro proprietà conduttiva aiuta a progettare circuiti molto piccoli ed efficienti.

In pratica, questi fili sono stati utilizzati per creare minuscoli sensori e transistor ad alte prestazioni. Un esempio comune è quello dei display elettronici flessibili. I minuscoli nanofili d'oro possono piegarsi senza rompersi e trasportano bene i segnali elettrici. La loro stabilità e l'elevata conduttività sono apprezzate in diversi test industriali e progetti di ricerca.

Microoro

Il termine microoro si riferisce a particelle d'oro leggermente più grandi. Le loro dimensioni variano solitamente da poche centinaia di nanometri a un paio di micrometri. Sebbene sia più grande delle tipiche nanoparticelle, il microoro mostra anche caratteristiche interessanti. La sua superficie può essere facilmente modificata per attaccare molecole biologiche.

In pratica, il microgold è stato utilizzato per l'imaging ad alta risoluzione nei tessuti biologici. Alcuni medici utilizzano le particelle di microgold per etichettare cellule specifiche durante la diagnosi. Inoltre, queste particelle vengono controllate per le loro prestazioni nelle reazioni chimiche, dove sono richieste un'elevata area superficiale e un'attività catalitica. Sono stati condotti molti esperimenti in laboratori avanzati, che hanno mostrato risultati promettenti in vari processi chimici.

Nanostrutture d'oro rivestite di platino e palladio

Quando l'oro viene rivestito con platino o palladio, le nanostrutture ottengono ulteriori vantaggi. Il rivestimento migliora la stabilità chimica e l'attività catalitica. Questa combinazione è comune nei sensori e nei convertitori catalitici. Lo strato di platino o palladio gestisce le reazioni, mentre il nucleo d'oro offre conduttività e biocompatibilità.

Un caso d'uso comune è quello delle celle a combustibile. Queste nanostrutture rivestite contribuiscono ad accelerare le reazioni di ossidazione, mantenendole stabili per lunghi periodi. In alcuni test industriali, le nanostrutture d'oro rivestite di platino e palladio hanno mostrato un'efficienza superiore all'80% nella conversione del carburante. Molti ricercatori apprezzano l'equilibrio tra durata e reattività di questi compositi. Questi materiali sono stati testati anche per processi a bassa temperatura e si stanno dimostrando utili nelle applicazioni ambientali.

Tabella riassuntiva: Applicazioni delle nanostrutture d'oro

Nanostruttura d'oro

Applicazioni principali

Nanorodi d'oro

Terapia oncologica fototermica, biosensing, imaging in vivo, ottica non lineare

Nanorodi d'oro funzionalizzati

Consegna mirata di farmaci, terapeutica (diagnostica + terapia), saggi a flusso laterale multicanale

Nanofili d'oro

Elettrodi trasparenti, display touchscreen, biosensori

Microoro

Tracciamento di singole particelle in microscopia ottica, somministrazione di farmaci mirati ai citosomi

Nanoparticelle d'oro rivestite di Pt o Pd

Catalisi verde, reazioni chimiche efficienti e selettive, alternativa ai catalizzatori Pt/Pd sfusi

Conclusioni

Le nanostrutture d'oro offrono molti vantaggi promettenti. Sono facili da modificare e hanno proprietà speciali. I nanorods d'oro offrono eccellenti prestazioni ottiche e un riscaldamento mirato nei trattamenti. I nanofili d'oro sono noti per la loro elevata conduttività e flessibilità nei circuiti elettronici. Il microoro offre brillanti opportunità di imaging e reattività chimica. Il rivestimento dell'oro con platino o palladio crea compositi robusti ideali per la catalisi e i sensori.

Domande frequenti

F: Per cosa vengono comunemente utilizzati i nanorods d'oro?
D: Sono utilizzati per l'imaging, il biosensing e il trattamento del cancro riscaldando le cellule tumorali.

F: In che modo i nanofili d'oro migliorano l'elettronica?
D: Forniscono un'elevata conduttività in piccoli circuiti per dispositivi elettronici flessibili ed efficienti.

F: Perché combinare platino o palladio con nanostrutture d'oro?
D: Questa combinazione offre una maggiore stabilità e reattività per applicazioni catalitiche e sensoriali.

About the author

Chin Trento

Chin Trento ha conseguito una laurea in chimica applicata presso l'Università dell'Illinois. Il suo background formativo gli fornisce un'ampia base da cui partire per affrontare molti argomenti. Da oltre quattro anni lavora alla scrittura di materiali avanzati presso lo Stanford Advanced Materials (SAM). Il suo scopo principale nello scrivere questi articoli è quello di fornire ai lettori una risorsa gratuita ma di qualità. Accetta volentieri feedback su refusi, errori o differenze di opinione che i lettori incontrano.
RECENSIONI
{{viewsNumber}} Pensiero su "{{blogTitle}}"
{{item.created_at}}

{{item.content}}

blog.levelAReply (Cancle reply)

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *
{{item.children[0].created_at}}

{{item.children[0].content}}

{{item.created_at}}

{{item.content}}

Altre risposte

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati*

Commenta
Nome *
Email *

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

* Il suo nome
* La sua email
Succès! Vous êtes maintenant abonné
Sei stato iscritto con successo! Controlla la tua casella di posta presto per grandi e-mail da questo mittente.

Notizie e articoli correlati

PIÙ >>
Applicazioni comuni dei tubi capillari in Incoloy

Quando si lavora in ambienti difficili, dove un guasto del materiale non è solo scomodo ma anche pericoloso, si vuole qualcosa di cui ci si possa fidare. Ecco perché i tubi capillari Incoloy si sono guadagnati il loro posto. Sono la scelta ideale per le applicazioni critiche nei settori energetico, aerospaziale e chimico.

SCOPRI DI PIÙ >
Tipi comuni di tecniche di deposizione chimica

Una guida pratica sulle tecniche di deposizione chimica. Questo documento tratta la deposizione su strato atomico, la deposizione elettrolitica, il processo Sol-Gel e la deposizione in bagno chimico. Offre inoltre una tabella di confronto ed esempi chiari e semplici per guidarvi.

SCOPRI DI PIÙ >
3 tipi di punti quantici

Questo articolo offre uno sguardo chiaro e amichevole sui punti quantici. Impariamo a conoscere i tre tipi principali: i punti quantici di tipo core, i punti quantici core-shell e i punti quantici in lega. Confrontiamo anche le loro caratteristiche e mostriamo come funzionano nelle applicazioni quotidiane.

SCOPRI DI PIÙ >
Lascia un messaggio
Lascia un messaggio
* Il suo nome:
* La sua email:
* Nome del prodotto:
* Il vostro telefono:
* Commenti: