Bis(tert-butilciclopentadienil) afnio (IV) dicloruro Descrizione:
Ildicloruro di bis(tert-butilciclopentadienile) afnio (IV), un complesso organometallico di metalli di transizione, vanta proprietà chimiche distintive. Con una struttura molecolare caratterizzata da due ligandi tert-butilciclopentadienilici coordinati a uno ione afnio (IV) centrale, insieme a due ligandi cloruro, presenta un'intrigante reattività e un potenziale catalitico. Questo composto trova ampia applicazione come catalizzatore in varie trasformazioni organiche, tra cui la polimerizzazione, la metatesi delle olefine e le reazioni di attivazione C-H, grazie alla sua capacità di facilitare reazioni efficienti e selettive. Inoltre, il suo centro di afnio contribuisce alla stabilità e alla reattività regolabile, rendendolo uno strumento prezioso per lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche e l'esplorazione dei meccanismi di reazione nella chimica organometallica.
Bis(tert-butilciclopentadienil) afnio (IV) dicloruro Specifiche:
N. CAS
|
33010-55-8
|
Peso molecolare
|
491.795
|
Punto di fusione
|
195℃
|
Densità
|
1,7-1,9g/cm3
|
Solubilità in H2O
|
Insolubile
|
Chiave InchI
|
ZZDLUYCFDDVDOX-UHFFFAOYSA-L
|
Bis(tert-butilciclopentadienil) afnio (IV) dicloruro Applicazioni:
1. Catalizzatori di polimerizzazione: Utilizzati come catalizzatori per la sintesi di materiali polimerici con strutture e proprietà specifiche, come il polietilene ad alta densità (HDPE) e il polipropilene (PP).
2. Catalizzatore di trasferimento del carbene: nella sintesi organica, può essere utilizzato come catalizzatore di trasferimento del carbene per promuovere la generazione e il trasferimento di intermedi di carbene per la sintesi di una varietà di composti organici.
3. Polimerizzazione delle olefine: Come catalizzatore, può essere utilizzato per promuovere la polimerizzazione delle olefine, come la polimerizzazione delle α-olefine e la polimerizzazione a trasferimento di catena.
4. Attivazione del legame idrocarburico: Grazie alla capacità di attivare i legami idrocarburici in chimica organica, può essere utilizzato nelle reazioni di attivazione dei legami idrocarburici per realizzare la funzionalizzazione dei legami idrocarburici inerti.
5. Sintesi asimmetrica: Svolge un ruolo nella sintesi asimmetrica, utilizzata per catalizzare la sintesi di molecole organiche chirali; il prodotto ha un'elevata stereoselettività e resa.
6. Chimica metallo-organica: Utilizzato per studiare il meccanismo di reazione e il principio di progettazione dei catalizzatori nella chimica metallo-organica, che aiuta a sviluppare nuovi metodi sintetici e catalizzatori.
Confezione di dicloruro di bis(tert-butilciclopentadienile) afnio (IV):
Il nostro Bis(tert-butilciclopentadienil) afnio (IV) dicloruro è trattato con cura durante lo stoccaggio e il trasporto per preservare la qualità del nostro prodotto nella sua condizione originale.