Polifosfato di ammonio Descrizione:
Ilpolifosfato di ammonio [(NH4PO3)n(OH)2], disponibile sulla piattaforma Stanford Advanced Materials (SAM) , possiede proprietà distintive. Questo composto, caratterizzato da una struttura polimerica, funge da efficace ritardante di fiamma grazie alla sua capacità di rilasciare acqua quando viene esposto al calore, inibendo così la combustione. Grazie alla sua elevata stabilità termica e alla compatibilità con diversi materiali, il polifosfato di ammonio trova applicazione nella produzione di polimeri, rivestimenti e tessuti, contribuendo in modo significativo alle misure di sicurezza antincendio nei prodotti industriali e di consumo. La sua disponibilità attraverso la piattaforma SAM facilita l'accesso alla ricerca di laboratorio, alla sintesi farmaceutica e ad altre attività chimiche, favorendo i progressi in molteplici discipline scientifiche.
Specifiche del polifosfato di ammonio:
Formula molecolare
|
(NH4PO3)n(OH)2
|
Densità
|
1,75-1,9 g/cm3
|
Peso molecolare
|
97.01
|
Punto di fusione
|
240-275℃
|
Solubilità in acqua
|
Insolubile in acqua
|
Aspetto
|
Cristalli o polvere bianchi
|
Polifosfato di ammonio Applicazioni:
1. Ritardanti di fiamma: È comunemente usato come additivo ritardante di fiamma in plastiche, tessuti e rivestimenti. Se esposto al calore, rilascia vapore acqueo che diluisce i gas infiammabili e sopprime la combustione.
2. Produzione di polimeri: Il polifosfato di ammonio viene utilizzato come ritardante di fiamma e soppressore di fumo nella produzione di polimeri come il polipropilene, il polietilene e le resine epossidiche.
3. Rivestimenti e vernici: Viene aggiunto a rivestimenti e vernici per migliorarne la resistenza al fuoco e inibire la propagazione delle fiamme in caso di incendio.
4. Tessili: Nell'industria tessile, viene applicato a tessuti e fibre per conferire proprietà ignifughe, migliorando la sicurezza di abiti, tappezzerie e tende.
5. Adesivi: Viene utilizzato nella formulazione di adesivi ignifughi per l'incollaggio di vari materiali, garantendo la sicurezza antincendio nell'edilizia e nella produzione.
6. Fertilizzanti: In agricoltura, il polifosfato di ammonio viene utilizzato come fonte di fosforo e azoto nei fertilizzanti, favorendo la crescita e lo sviluppo delle piante.
7. Trattamento delle acque: Può trovare applicazione anche nei processi di trattamento delle acque come inibitore della corrosione e anticalcare in ambito industriale.