Trifluorometanesolfonato di alluminio Descrizione:
Iltrifluorometansolfonato di alluminio, noto anche come Al(CF3SO3)3, è un composto ampiamente utilizzato in varie reazioni di sintesi organica come catalizzatore dell'acido di Lewis. Possiede proprietà uniche grazie ai suoi ligandi trifluorometani solfonati, che conferiscono elevata reattività e selettività in molte trasformazioni. Questo composto è particolarmente apprezzato in chimica organica per la sua capacità di facilitare processi come le reazioni di Friedel-Crafts, le esterificazioni e i riarrangiamenti. La sua versatilità, stabilità ed efficienza ne fanno una scelta privilegiata sia per i ricercatori che per le applicazioni industriali, contribuendo in modo significativo al progresso delle metodologie sintetiche e allo sviluppo di nuovi materiali.
Specifiche del trifluorometansolfonato di alluminio:
Numero CAS
|
74974-61-1
|
Formula molecolare
|
(CF3SO3)3Al
|
Peso molecolare
|
474.19
|
Aspetto
|
Polvere bianca
|
Punto di fusione (℃)
|
300
|
Condizioni di conservazione
|
Atmosfera inerte, temperatura ambiente
|
Solubilità in acqua
|
Insolubile in acqua
|
Sensibilità
|
Igroscopico
|
Trifluorometanesolfonato di alluminio Applicazioni:
1. Catalizzatori di sintesi organica: Il trifluorometansolfonato di alluminio agisce come catalizzatore dell'acido di Lewis in molte reazioni di sintesi organica. Facilita una serie di reazioni come la reazione di Friedel-Crafts, la polimerizzazione di olefine e alchini, l'eterificazione, l'esterificazione e altre. La sua efficienza e selettività come catalizzatore lo rendono molto popolare nella sintesi organica.
2. Sintesi eterociclica: Il trifluorometansolfonato di alluminio è ampiamente utilizzato nella sintesi eterociclica grazie al suo effetto catalitico sui composti ciclici. Favorisce la formazione di composti ciclici come pirani, tiofeni e indoli.
3. Sintesi dei polimeri: Il trifluorometansolfonato di alluminio è utilizzato come catalizzatore nella sintesi dei polimeri. Facilita la sintesi e la modifica dei polimeri, come la polimerizzazione controllata di polimeri insaturi o l'introduzione di gruppi funzionali specifici.
4. Sintesi farmaceutica: In campo farmaceutico, il trifluorometansolfonato di alluminio viene utilizzato anche come catalizzatore per la sintesi dei farmaci. Consente legami e reazioni specifiche durante la sintesi dei farmaci, contribuendo a migliorare l'efficienza e la resa della sintesi.
5. Scienza dei materiali: Oltre all'uso nella sintesi organica, il trifluorometansolfonato di alluminio svolge anche un ruolo nella scienza dei materiali. Può essere utilizzato per preparare materiali con proprietà e funzioni specifiche, come materiali elettronici e polimeri funzionali.
Informazioni sulla sicurezza del trifluorometansolfonato di alluminio:
Simbolo
|

|
Parola chiave
|
Pericolo
|
Indicazioni di pericolo
|
H314
|
Consigli di prudenza
|
P280- P301+P330+P331- P303+P361+P353- P305+P351+P338- P310
|
Informazioni sul trasporto
|
UN 3261 8/PG 3
|
WGK Germania
|
3
|