Polvere di lega alluminio-cerio-calcio-manganese (AlCeCaMn) Descrizione
Lapolvere di lega alluminio-cerio-calcio-manganese (AlCeCaMn) è una polvere di lega sferica ad alte prestazioni caratterizzata da un'eccellente stabilità termica, resistenza all'ossidazione e forza meccanica a temperature elevate. La microstruttura fine e uniforme rimane stabile durante i cicli termici, riducendo al minimo la crescita dei grani e preservando l'integrità meccanica. La lega presenta una resistenza superiore all'ossidazione e alla degradazione in ambienti difficili, rendendola adatta a condizioni di lavorazione che comportano l'esposizione al calore. Grazie alla sua morfologia sferica, la polvere offre anche un'eccezionale fluidità, densità di impaccamento e spalmabilità, fondamentali per la deposizione coerente di strati nelle tecniche di produzione basate sulle polveri. La polvere di AlCeCaMn non è igroscopica e dimostra una buona stabilità allo stoccaggio, con bassa reattività e rischio minimo di contaminazione. Queste proprietà combinate ne fanno un materiale affidabile e robusto quando sono richieste stabilità strutturale e longevità in condizioni termiche difficili.
Polvere di lega alluminio-cerio-calcio-manganese (AlCeCaMn) Specificazioni
Proprietà
Dimensioni
|
15-53 μm, 20-63 μm, 20-70 μm, o personalizzato
|
Forma
|
Polvere
|
Contenuto di ossigeno
|
≤500 ppm
|
Densità della massa
|
1,3-1,5 g/cm3
|
Densità al rubinetto
|
>1,6 g/cm3
|
Fluidità
|
≤90 s/50g
|
Composizionechimica. %
Elemento
|
Al
|
Ce
|
Ca
|
Mn
|
Composizione chimica (wt%)
|
Bal.
|
1.0-12.0
|
0.1-5.0
|
0.1-5.0
|
*Leinformazioni sul prodotto si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Polvere di lega alluminio-cerio-calcio-manganese (AlCeCaMn) Applicazioni
- Componenti aerospaziali: Ideale per parti strutturali ad alta temperatura come alloggiamenti di motori, scudi termici ed elementi della cellula.
- Industria automobilistica: Utilizzato in componenti leggeri dei motori, sistemi di scarico e parti esposte a cicli termici
- Settore energetico: Adatto per i componenti dei sistemi di generazione di energia, come gli involucri delle turbine e gli scambiatori di calore
- Industria manifatturiera avanzata: Applicato nella manifattura additiva per la produzione di geometrie complesse che richiedono durata in condizioni estreme
- Difesa ed elettronica ad alta temperatura: Utilizzato in sistemi in cui la riduzione del peso e le prestazioni termiche sono fondamentali.
Polvere di lega di alluminio, cerio, calcio e manganese (AlCeCaMn) Confezionamento
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. I piccoli articoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre gli articoli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo il rispetto rigoroso della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.

Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Processo di produzione
- Metodo di test
- Analisi della composizione chimica - Verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
Polvere di lega di alluminio, cerio, calcio e manganese (AlCeCaMn) FAQs
Q1: Quali sono le proprietà principali della polvere AlCeCaMn?
A1: La polvere di AlCeCaMn offre un'eccellente stabilità termica, resistenza all'ossidazione e resistenza meccanica a temperature elevate. Ha anche una buona fluidità grazie alla sua morfologia sferica.
D2: Questa polvere è adatta alla produzione additiva?
A2: Sì, la sua forma sferica e la distribuzione coerente delle dimensioni delle particelle la rendono altamente compatibile con la fusione a letto di polvere e altre tecniche di produzione additiva basate sulle polveri.
D3: Come deve essere conservata la polvere di AlCeCaMn?
A3: Conservare in un contenitore sigillato in un ambiente asciutto e fresco. Sebbene la polvere sia relativamente stabile, è meglio tenerla lontana dall'umidità e dalle fiamme libere.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Proprietà
|
AlCeCaMn
|
AlSi10Mg
|
Al-RE
|
Composizione
|
Al-(0.1-0.5)Ce-(0.1-0.3)Ca-(0.5-1.5)Mn
|
Al-10Si-0,3Mg
|
Al-(0,2-0,8)La/Ce
|
Forma delle particelle
|
Sferica (≥95%)
|
Sferica (≥90%)
|
Sferica (≥90%)
|
Dimensione delle particelle (μm)
|
15-53
|
20-63
|
25-75
|
Fluidità (angolo di riposo)
|
≤25°
|
28-32°
|
30-35°
|
Densità (g/cm³)
|
2.75
|
2.68
|
2.72
|
Resistenza alla trazione (MPa)
|
250-300
|
280-300
|
180-220
|
Temperatura massima di servizio (°C) Temperatura di servizio (°C)
|
300
|
200
|
200
|
Resistenza alla corrosione
|
Eccellente
|
Moderata
|
Moderata
|
Informazioni correlate
- Materie prime - Alluminio (Al)
L'alluminio, con numero atomico 13 e simbolo Al, è un metallo leggero, bianco-argenteo, noto per la sua bassa densità (2,70 g/cm³) e l'eccellente resistenza alla corrosione. Ha un punto di fusione di 660,3°C e presenta un'elevata duttilità, che lo rende facile da formare in fogli, fili o polveri. L'alluminio vanta un'eccezionale conducibilità termica ed elettrica, superata solo dal rame tra i metalli comuni. Essendo il metallo più abbondante nella crosta terrestre, è ampiamente utilizzato nei settori aerospaziale, edile, degli imballaggi e dell'elettronica. La sua riciclabilità (richiede solo il 5% dell'energia necessaria per la produzione primaria) ne aumenta ulteriormente la sostenibilità. In leghe come AlMgSc, l'alluminio funge da matrice di base, garantendo l'integrità strutturale e mantenendo le proprietà di leggerezza.
Materie prime - Cerio (Ce)
Il cerio è un elemento delle terre rare che migliora la resistenza all'ossidazione e la stabilità termica delle leghe di alluminio. La sua aggiunta contribuisce a formare uno strato di ossido stabile, riducendo la corrosione alle alte temperature. Il cerio migliora anche la colabilità e la fluidità della lega, garantendo il mantenimento di buone proprietà meccaniche anche in condizioni termiche elevate.
Materie prime - Calcio (Ca)
Il calcio agisce come raffinatore di grani, migliorando la microstruttura della lega di alluminio e aumentandone così la resistenza e la tenacità. L'aggiunta di calcio riduce le impurità nella lega e aiuta a minimizzare la fragilità durante il trattamento termico, aumentandone la resistenza e la durata alle alte temperature.
Materie prime - Manganese (Mn)
Il manganese è un metallo di transizione con un numero atomico di 25, un peso atomico di 54,94 g/mol, una densità di 7,21 g/cm³ e un punto di fusione di 1.246°C. È uno dei metalli più abbondanti nella lega. È uno degli elementi più abbondanti nella crosta terrestre e spesso esiste sotto forma di ossidi o silicati. Le proprietà del manganese includono un'elevata durezza, una buona resistenza all'usura e un eccellente rafforzamento delle leghe. Nelle leghe di alluminio, il manganese aumenta la forza, la resistenza allo scorrimento e la resistenza alla corrosione del materiale attraverso il rafforzamento in soluzione solida e la formazione di fasi diffuse (ad esempio, Al₆Mn) per affinare i grani, che sono particolarmente importanti in ambienti contenenti sali o acidi. Inoltre, il manganese inibisce la tendenza alla ricristallizzazione delle leghe di alluminio e migliora la stabilità alle alte temperature. Anche se aggiunto da solo a bassi livelli (in genere 0,5-1,5%), il suo effetto sinergico con magnesio, zirconio e altri elementi può ottimizzare in modo significativo le prestazioni complessive della lega. Il manganese è più critico nell'industria siderurgica (ad esempio, acciai ad alta resistenza, acciai inossidabili), ma svolge un ruolo insostituibile anche nelle leghe a base di alluminio.
Specificazione
Proprietà
Dimensioni
|
15-53 μm, 20-63 μm, 20-70 μm o personalizzato
|
Forma
|
Polvere
|
Contenuto di ossigeno
|
≤500 ppm
|
Densità della massa
|
1,3-1,5 g/cm3
|
Densità al rubinetto
|
>1,6 g/cm3
|
Fluidità
|
≤90 s/50g
|
Composizionechimica. %
Elemento
|
Al
|
Ce
|
Ca
|
Mn
|
Composizione chimica (wt%)
|
Bal.
|
1.0-12.0
|
0.1-5.0
|
0.1-5.0
|
*Leinformazioni sul prodotto si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.