Polvere di lega alluminio-magnesio-manganese-zirconio (AlMgMnZr) Descrizione
Lapolvere di lega alluminio-magnesio-manganese-zirconio (AlMgMnZr) è un materiale leggero e ad alte prestazioni con una matrice di alluminio legata a magnesio (Mg, 3-6%), manganese (Mn, 0,5-1,5%) e zirconio (Zr, 0,1-0,4%). Il magnesio aumenta il rapporto forza-peso e la resistenza alla corrosione, mentre il manganese stabilizza i confini dei grani e migliora la lavorabilità. Lo zirconio contribuisce alla raffinatezza dei grani e alla stabilità termica, formando fini dispersoidi che consentono alla lega di mantenere le proprietà meccaniche a temperature elevate (fino a 300°C).
La polvere sferica presenta una stretta distribuzione granulometrica (15-53 μm) e un'elevata sfericità (>95%), garantendo un'eccellente fluidità (angolo di riposo ≤25°) e una densità di impaccamento uniforme. Il basso contenuto di ossigeno (<0,1%) riduce al minimo l'ossidazione durante la lavorazione. La lega raggiunge una resistenza alla trazione di 320-380 MPa e un allungamento del 10-15%, bilanciati da una densità di ~2,75 g/cm³.
Dal punto di vista microstrutturale, i precipitati di Al₃Zr indotti dallo Zr inibiscono la crescita dei grani, mentre il Mn attenua le cricche da tensocorrosione. La dispersione omogenea delle fasi intermetalliche aumenta la durezza (120-140 HV) e la resistenza alla fatica. Dal punto di vista termico, la lega presenta un basso coefficiente di espansione (23,6 ×10-⁶/°C) e un'elevata conducibilità termica (120-140 W/m-K), garantendo la stabilità dimensionale in presenza di cicli termici. Queste proprietà definiscono complessivamente l'AlMgMnZr come una lega robusta e resistente al calore con caratteristiche meccaniche e di lavorazione superiori.
Polvere di lega di alluminio, magnesio, manganese e zirconio (AlMgMnZr) Specificazioni
Proprietà
Dimensioni
|
15-53 μm, 45-150 μm, o personalizzato
|
Forma
|
Polvere
|
Contenuto di ossigeno
|
≤500 ppm
|
Densità della massa
|
1,3-1,5 g/cm3
|
Densità al rubinetto
|
>1,6 g/cm3
|
Fluidità
|
≤90 s/50g
|
Composizionechimica. %
Elemento
|
Al
|
Mg
|
Mn
|
Zr
|
Composizione chimica (wt%)
|
Bal.
|
1.0-3.0
|
1.0-6.0
|
0.1-2.0
|
*Leinformazioni sul prodotto si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Polvere di lega di alluminio, magnesio, manganese e zirconio (AlMgMnZr) Applicazioni
1. Aerospaziale
Componenti ad alta temperatura: per pale di compressori di motori a reazione, boccole di camere di combustione, ecc., in grado di sopportare ambienti ad alta temperatura a 300°C, mantenendo un'elevata resistenza (~380 MPa) e resistenza al creep.
Parti strutturali leggere: supporti della fusoliera, cerniere dei portelli, ecc. con una densità di soli 2,75 g/cm³, che riduce significativamente il consumo di carburante.
2. Industria automobilistica
Componenti ad alte prestazioni: vassoi per batterie e sistemi di sospensione per veicoli elettrici, che combinano leggerezza ed elevata resistenza alla fatica per estendere l'autonomia.
Componenti per la gestione termica: radiatori, alloggiamenti per turbocompressori, che utilizzano un'elevata conduttività termica (140 W/m-K) per un'efficiente dissipazione del calore.
3. Produzione additiva (stampa 3D)
Parti funzionali complesse: ugelli del carburante ottimizzati per la topologia, collettori personalizzati, garantendo una bassa porosità (<0,5%) e una risoluzione fine grazie a polveri altamente sferiche (dimensioni delle particelle 15-53 μm).
Costruzione di stampi: prototipazione rapida di stampi a iniezione resistenti alle alte temperature per ridurre i cicli di produzione.
4. Energia e chimica
Apparecchiature resistenti alla corrosione: tubazioni di piattaforme offshore, sistemi di raffreddamento di reattori nucleari, resistenza alla cricca da tensocorrosione (sinergia Mn/Zr).
Scambiatore di calore: sistema di recupero dei gas di scarico ad alta temperatura, resistenza all'ossidazione e basso coefficiente di espansione termica (23,6 × 10-⁶/°C).
5. Difesa e attrezzature di alta gamma
Materiali per armature: gusci leggeri per veicoli blindati con resistenza specifica superiore all'acciaio convenzionale, che combinano protezione e mobilità.
Componenti per missili: alloggiamento della testa di guida resistente alle alte temperature, adatto al carico termico del volo supersonico.
Polvere di lega di alluminio, magnesio, manganese e zirconio (AlMgMnZr) Imballaggio
I nostri prodotti sono imballati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. I piccoli articoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre gli articoli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo il rispetto rigoroso della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.

Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Processo di produzione
- Metodo di test
- Analisi della composizione chimica - verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
Polvere di lega di alluminio, magnesio, manganese e zirconio (AlMgMnZr) FAQs
Q1: Quali sono i principali vantaggi di AlMgMnZr?
A1: Elevata resistenza (320-380 MPa di resistenza alla trazione), resistenza al calore (stabile fino a 300°C), resistenza alla corrosione e leggerezza (densità ~2,75 g/cm³).
D2: È adatto alla produzione additiva basata sul laser (ad esempio, SLM, DED)?
A2: Sì. Ottimizzato per processi come la fusione laser selettiva (SLM), per ottenere una bassa porosità (<0,5%) e un'alta risoluzione per geometrie complesse.
D3: Quali sono le raccomandazioni per lo stoccaggio?
A3: Conservare in un ambiente asciutto e inerte (si consigliano contenitori sigillati con argon) per evitare l'ossidazione.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Proprietà
|
AlMgMnZr 310
|
AlSi10Mg 37
|
Composizione
|
Al-(1-3)Mg-(1-6)Mn-(0.1-2)Zr
|
Al-10Si-0,3Mg
|
Forma delle particelle
|
Sferica (≥95%)
|
Sferica (≥90%)
|
Dimensione delle particelle (μm)
|
15-53
|
20-63
|
Fluidità (angolo di riposo)
|
≤25°
|
28-32°
|
Densità (g/cm³)
|
2.75
|
2.68
|
Resistenza alla trazione (MPa)
|
320-380
|
280-300
|
Allungamento (%)
|
10-15
|
5-8
|
Porosità (parti AM)
|
<0.5%
|
0.5-1.2%
|
Temperatura massima di servizio (°C) Temperatura di servizio (°C)
|
300
|
200
|
Informazioni correlate
- Materie prime - Alluminio (Al)
L'alluminio, con numero atomico 13 e simbolo Al, è un metallo leggero, bianco-argenteo, noto per la sua bassa densità (2,70 g/cm³) e l'eccellente resistenza alla corrosione. Ha un punto di fusione di 660,3°C e presenta un'elevata duttilità, che lo rende facile da formare in fogli, fili o polveri. L'alluminio vanta un'eccezionale conducibilità termica ed elettrica, superata solo dal rame tra i metalli comuni. Essendo il metallo più abbondante nella crosta terrestre, è ampiamente utilizzato nei settori aerospaziale, edile, degli imballaggi e dell'elettronica. La sua riciclabilità (richiede solo il 5% dell'energia necessaria per la produzione primaria) ne aumenta ulteriormente la sostenibilità. In leghe come AlMgSc, l'alluminio funge da matrice di base, garantendo l'integrità strutturale e mantenendo le proprietà di leggerezza.
Materie prime - Magnesio (Mg)
Il magnesio, numero atomico 12 (simbolo Mg), è il metallo strutturale più leggero, con una densità di 1,74 g/cm³ e un punto di fusione di 650°C. È altamente reattivo, soprattutto in leghe di alluminio. È altamente reattivo, soprattutto in polvere, dove può incendiarsi facilmente in aria. Nonostante ciò, il magnesio offre un eccezionale rapporto forza-peso ed è biocompatibile, il che lo rende prezioso negli impianti biomedici. Estratto dall'acqua di mare o da minerali come la dolomite, è un elemento di lega fondamentale nei materiali a base di alluminio. Nelle leghe AlMgSc, il magnesio aumenta la resistenza e riduce il peso complessivo, anche se la sua infiammabilità richiede un'attenta manipolazione durante la lavorazione della polvere.
Materie prime - Manganese (Mn)
Il manganese è un metallo di transizione con un numero atomico di 25, un peso atomico di 54,94 g/mol, una densità di 7,21 g/cm³ e un punto di fusione di 1.246°C. È uno dei metalli più abbondanti e più ricchi di metalli. È uno degli elementi più abbondanti nella crosta terrestre e spesso esiste sotto forma di ossidi o silicati. Le proprietà del manganese includono un'elevata durezza, una buona resistenza all'usura e un eccellente rafforzamento delle leghe. Nelle leghe di alluminio, il manganese aumenta la forza, la resistenza allo scorrimento e la resistenza alla corrosione del materiale attraverso il rafforzamento in soluzione solida e la formazione di fasi diffuse (ad esempio, Al₆Mn) per affinare i grani, che sono particolarmente importanti in ambienti contenenti sali o acidi. Inoltre, il manganese inibisce la tendenza alla ricristallizzazione delle leghe di alluminio e migliora la stabilità alle alte temperature. Anche se aggiunto da solo a bassi livelli (in genere 0,5-1,5%), il suo effetto sinergico con magnesio, zirconio e altri elementi può ottimizzare in modo significativo le prestazioni complessive della lega. Il manganese è più critico nell'industria siderurgica (ad esempio, acciai ad alta resistenza, acciai inossidabili), ma svolge un ruolo insostituibile anche nelle leghe a base di alluminio.
Materie prime - Zirconio (Zr)
Lo zirconio è un metallo di transizione ad alta fusione con numero atomico 40, peso atomico 91,22 g/mol, densità 6,52 g/cm³ e punto di fusione 1855°C. In natura si trova spesso in simbiosi con l'afnio e deve essere purificato con processi complessi. Le straordinarie proprietà dello zirconio includono un'eccellente resistenza alla corrosione (soprattutto in presenza di vapore acqueo ad alta temperatura o di sostanze acide) e un ottimo assorbimento di neutroni, che lo rendono un componente fondamentale dei materiali strutturali per i reattori nucleari (ad esempio, il rivestimento in lega di zirconio). Nelle leghe di alluminio, tracce di zirconio (0,1-0,4%) sono efficaci nel raffinare i grani, nell'inibire la ricristallizzazione e nel migliorare la resistenza alle alte temperature (fino a 300°C) e alla fatica della lega attraverso la formazione di fasi di precipitazione di Al₃Zr su scala nanometrica. Inoltre, lo zirconio riduce il coefficiente di espansione termica della lega e migliora la stabilità dimensionale, rendendola adatta a componenti di precisione. Nonostante il suo costo elevato, il miglioramento delle proprietà del materiale, soprattutto nella produzione additiva aerospaziale, lo rende un additivo chiave nella progettazione di leghe di alta gamma.