Polvere di lega alluminio-magnesio-scandio (AlMgSc) Descrizione
Lapolvere di lega alluminio-magnesio-scandio (AlMgSc) è un materiale ad alte prestazioni caratterizzato da una matrice di alluminio rinforzata con magnesio e scandio. L'aggiunta di magnesio aumenta il rapporto forza-peso e la resistenza alla corrosione, mentre lo scandio, un elemento delle terre rare, affina la struttura dei grani, migliorando significativamente le proprietà meccaniche e la stabilità termica. La morfologia sferica della polvere garantisce un'eccellente fluidità e una densità di impaccamento uniforme, fondamentale per i processi di produzione di precisione.
Questa lega presenta un'eccezionale resistenza alla trazione (303 MPa) e duttilità (22,5% di allungamento), attribuite alla sua microstruttura omogenea e alla riduzione della porosità grazie all'ottimizzazione dei parametri di lavorazione. La presenza dello scandio stabilizza la struttura sub-granulare della lega, sopprimendo la ricristallizzazione e migliorando la resistenza alla fatica. La sua leggerezza (bassa densità) è completata da un'elevata rigidità e resistenza al degrado ambientale, compresa l'ossidazione e la criccatura da tensocorrosione.
Dal punto di vista termico, l'AlMgSc dimostra una maggiore stabilità a temperature elevate, grazie alla capacità dello scandio di formare precipitati fini e termicamente stabili. Il basso coefficiente di espansione termica e l'elevata conducibilità termica della lega contribuiscono ulteriormente alla stabilità dimensionale durante i cicli termici. Le fasi intermetalliche chimicamente inerti all'interno della matrice rafforzano la resistenza all'usura, mentre l'assenza di fasi secondarie fragili assicura una costante tenacità alla frattura. Queste proprietà posizionano l'AlMgSc come un materiale strutturalmente robusto e durevole per le esigenze di ingegneria avanzata.
Polvere di lega alluminio-magnesio-scandio (AlMgSc) Specifiche
Proprietà
Dimensione delle particelle
|
15-53 μm, 45-150 μm o personalizzata
|
Forma
|
Polvere
|
Contenuto di ossigeno
|
≤500 ppm
|
Densità della massa
|
≥1,15 g/cm3
|
Tipo di processo
|
Metodo A
|
Angolo di riposo
|
≤38°
|
Composizionechimica. %
Elemento
|
Al
|
Mg
|
Sc
|
Composizione chimica (wt%)
|
Bal.
|
4.0-5.0
|
0.6-0.9
|
*Leinformazioni sul prodotto si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.
Polvere di lega alluminio-magnesio-scandio (AlMgSc) Applicazioni
- Aerospaziale: Produzione di componenti strutturali di aeromobili (ad esempio, telai di fusoliera, portelloni), parti di motori e sistemi UAV, dove il design leggero riduce il consumo di carburante mantenendo l'affidabilità in condizioni estreme.
- Produzione additiva (stampa 3D): Ideale per la deposizione laser a fusione ad altissima velocità (UHS-LMD) per produrre geometrie complesse (ad esempio, dissipatori di calore ottimizzati per la topologia, strumenti personalizzati), sfruttando la bassa porosità e l'alta densità per la progettazione di precisione.
- Trasporto ferroviario ad alta velocità: Applicato nelle carrozzerie e nei carrelli dei treni per migliorare l'efficienza operativa attraverso la riduzione del peso, con una resistenza alla corrosione che prolunga la vita utile in ambienti difficili.
- Difesa e attrezzature di alta gamma: Utilizzato in armature leggere, involucri di missili e componenti navali, bilanciando l'elevata resistenza specifica e la resistenza agli urti per garantire mobilità e durata.
- Attrezzature automobilistiche e sportive: Utilizzato nei telai delle auto da corsa, nei telai delle biciclette ad alte prestazioni e nelle staffe delle batterie EV per ottimizzare il rapporto resistenza/peso.
Polvere di lega alluminio-magnesio-scandio (AlMgSc) Imballaggio
I nostri prodotti sono confezionati in cartoni personalizzati di varie dimensioni in base alle dimensioni del materiale. I piccoli articoli sono imballati in modo sicuro in scatole di PP, mentre gli articoli più grandi sono collocati in casse di legno personalizzate. Garantiamo una stretta osservanza della personalizzazione dell'imballaggio e l'uso di materiali di imbottitura appropriati per fornire una protezione ottimale durante il trasporto.

Imballaggio: Cartone, cassa di legno o personalizzato.
Processo di produzione
- Metodo di test
Analisi della composizione chimica - verificata con tecniche quali GDMS o XRF per garantire la conformità ai requisiti di purezza.
Polvere di lega di alluminio, magnesio e scandio (AlMgSc) FAQs
Q1: Come si comporta in ambienti ad alta temperatura?
A1: Lo scandio forma nanoprecipitati termicamente stabili, mantenendo la resistenza a 200-250°C (ad esempio, per i componenti dei motori aerospaziali).
D2: Quali sono le raccomandazioni per lo stoccaggio?
A2: Conservare in condizioni sigillate e asciutte (umidità <10%) sotto gas inerte (ad es. argon) per evitare l'ossidazione.
Q3: Qual è la forma e la dimensione delle particelle?
A3: Polvere sferica con dimensioni tipiche di 0-150 μm (personalizzabili). Eccellente fluidità (angolo di riposo ≤38°), ideale per la stampa 3D ad alta precisione.
Tabella di confronto delle prestazioni con i prodotti della concorrenza
Proprietà
|
AlMgSc (SAM)
|
AlSi10Mg
|
Al6061
|
Composizione
|
Al-(4-5)Mg-(0.6-0.9)Sc
|
Al-10Si-0,3Mg
|
Al-1Mg-0,6Si-0,3Cu
|
Forma delle particelle
|
Sferica (≥95%)
|
Sferica (≥90%)
|
Irregolare/Sferica
|
Dimensione delle particelle (μm)
|
0-150
|
20-63
|
25-75
|
Fluidità (angolo di riposo)
|
≤25°
|
28-32°
|
35-40°
|
Densità (g/cm³)
|
2.7
|
2.68
|
2.72
|
Resistenza alla trazione (MPa)
|
303
|
280-300
|
220-260
|
Allungamento (%)
|
22.5
|
5-8
|
8-12
|
Porosità (parti AM)
|
<0.5%
|
0.5-1.2%
|
1.0-2.0%
|
Temperatura massima di servizio (°C) Temperatura di servizio (°C)
|
250
|
200
|
150
|
Informazioni correlate
- Materie prime - Alluminio (Al)
L'alluminio, con numero atomico 13 e simbolo Al, è un metallo leggero, bianco-argenteo, noto per la sua bassa densità (2,70 g/cm³) e l'eccellente resistenza alla corrosione. Ha un punto di fusione di 660,3°C e presenta un'elevata duttilità, che lo rende facile da formare in fogli, fili o polveri. L'alluminio vanta un'eccezionale conducibilità termica ed elettrica, superata solo dal rame tra i metalli comuni. Essendo il metallo più abbondante nella crosta terrestre, è ampiamente utilizzato nei settori aerospaziale, edile, degli imballaggi e dell'elettronica. La sua riciclabilità (richiede solo il 5% dell'energia necessaria per la produzione primaria) ne aumenta ulteriormente la sostenibilità. In leghe come AlMgSc, l'alluminio funge da matrice di base, garantendo l'integrità strutturale e mantenendo le proprietà di leggerezza.
Materie prime - Magnesio (Mg)
Il magnesio, numero atomico 12 (simbolo Mg), è il metallo strutturale più leggero, con una densità di 1,74 g/cm³ e un punto di fusione di 650°C. È altamente reattivo, soprattutto in leghe di alluminio. È altamente reattivo, soprattutto in polvere, dove può incendiarsi facilmente in aria. Nonostante ciò, il magnesio offre un eccezionale rapporto forza-peso ed è biocompatibile, il che lo rende prezioso negli impianti biomedici. Estratto dall'acqua di mare o da minerali come la dolomite, è un elemento di lega fondamentale nei materiali a base di alluminio. Nelle leghe AlMgSc, il magnesio aumenta la resistenza e riduce il peso complessivo, anche se la sua infiammabilità richiede una gestione attenta durante la lavorazione della polvere.
Materie prime - Scandio (Sc)
Lo scandio (numero atomico 21, simbolo Sc) è un metallo delle terre rare con una densità di 2,99 g/cm³ e un elevato punto di fusione a 1541°C. Estremamente scarso, si ottiene principalmente come sottoprodotto della raffinazione dell'uranio o del torio. Il ruolo più importante dello scandio è il rafforzamento delle leghe: anche piccole aggiunte (0,1-0,5%) affinano le strutture dei grani, sopprimono la ricristallizzazione e migliorano la stabilità termica. Ciò consente alle leghe di alluminio di mantenere la forza a temperature elevate (fino a 250°C), migliorando al contempo la saldabilità e la resistenza alla fatica. Il suo costo elevato ne limita l'uso diffuso, ma in applicazioni di alto livello come quelle aerospaziali o nelle attrezzature sportive ad alte prestazioni, l'impatto dello scandio sulle prestazioni dei materiali ne giustifica l'inclusione.
Specificazione
Proprietà
Dimensione delle particelle
|
15-53 μm, 45-150 μm o personalizzata
|
Forma
|
Polvere
|
Contenuto di ossigeno
|
≤500 ppm
|
Densità della massa
|
≥1,15 g/cm3
|
Tipo di processo
|
Metodo A
|
Angolo di riposo
|
≤38°
|
Composizionechimica. %
Elemento
|
Al
|
Mg
|
Sc
|
Composizione chimica (wt%)
|
Bal.
|
4.0-5.0
|
0.6-0.9
|
*Leinformazioni sul prodotto si basano su dati teorici. Per requisiti specifici e richieste dettagliate, contattateci.