SDS dell'ossido di platino
1 Identificatori del prodotto
Nome del prodotto : Ossido di platino
N. CAS : 1314-15-4
Usi pertinenti identificati della sostanza o della miscela e usi sconsigliati
Usi identificati: Prodotti chimici di laboratorio, Fabbricazione di sostanze
Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
Produttore/Fornitore:
Stanford Advanced Materials
23661 Birtcher Dr.
Lake Forest, CA 92630
Tel: (949) 407-8904
Fax: (949) 812-6690
E-mail: sales@SAMaterials.com
2: Identificazione dei pericoli
2.1 Classificazione della sostanza o della miscela
Classificazione ai sensi del Regolamento (CE) n. 1272/2008
Solidi ossidanti
Irritazione degli occhi
2.2 Elementi dell'etichetta
Etichettatura secondo il Regolamento (CE) n. 1272/2008
2.3 Altri pericoli
Questa sostanza/miscela non contiene componenti considerati persistenti, bioaccumulabili e tossici (PBT) o molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) a livelli pari o superiori allo 0,1%.
3: Composizione/informazioni sugli ingredienti
3.1 Sostanze
Sinonimi: Catalizzatore di Adamo
Formula: O2Pt
Peso molecolare: 227,08 g/mol
N. CAS: 1314-15-4
N. CE: 215-223-0
4: Misure di primo soccorso
4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso
Consigli generali
Consultare un medico. Mostrare questa scheda di sicurezza al medico presente.
Se inalato
Se inalato, portare la persona all'aria aperta. Se non si respira, praticare la respirazione artificiale. Consultare un medico.
In caso di contatto con la pelle
Lavare con sapone e acqua abbondante. Consultare un medico.
In caso di contatto con gli occhi
Sciacquare abbondantemente con acqua per almeno 15 minuti e consultare un medico.
In caso di ingestione
Non somministrare mai nulla per bocca a una persona incosciente. Sciacquare la bocca con acqua. Consultare un medico.
4.2 Sintomi ed effetti più importanti, sia acuti che ritardati
I principali sintomi ed effetti noti sono descritti nell'etichettatura.
5: Misure antincendio
5.1 Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei
Utilizzare acqua nebulizzata, schiuma resistente all'alcol, prodotti chimici secchi o anidride carbonica.
5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Nessun dato disponibile
5.3 Consigli per gli addetti all'estinzione degli incendi
Indossare un autorespiratore per la lotta antincendio, se necessario.
5.4 Altre informazioni
Utilizzare acqua nebulizzata per raffreddare i contenitori non aperti.
6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure di emergenza
Utilizzare dispositivi di protezione personale. Evitare la formazione di polvere. Evitare di respirare vapori, nebbie o gas. Garantire una ventilazione adeguata. Evacuare il personale in aree sicure. Evitare di respirare la polvere.
6.2 Precauzioni ambientali
Non lasciare che il prodotto penetri nelle fognature.
6.3 Metodi e materiali per il contenimento e la bonifica
Spazzare e spalare.'20 Contenere la fuoriuscita, quindi raccogliere con un aspirapolvere a protezione elettrica o con una spazzola ad umido e riporre in un contenitore per lo smaltimento secondo le normative locali. Conservare in contenitori adeguati e chiusi per lo smaltimento.
7: Manipolazione e stoccaggio
7.1 Precauzioni per una manipolazione sicura
Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. Evitare la formazione di polvere e aerosol.
Fornire un'adeguata ventilazione di scarico nei luoghi in cui si formano le polveri. Tenere lontano da fonti di ignizione.
- Non fumare. Tenere lontano da fonti di calore e di accensione.
7.2 Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità
Conservare in luogo fresco. Tenere il contenitore ben chiuso in un luogo asciutto e ben ventilato.
Classe di stoccaggio (TRGS 510): Materiali pericolosi ossidanti
8: Controlli dell'esposizione/protezione personale
8.1 Parametri di controllo
8.2 Controlli dell'esposizione
Controlli tecnici appropriati
Manipolare secondo le buone pratiche di igiene industriale e di sicurezza. Lavarsi le mani prima delle pause e alla fine della giornata lavorativa.
Dispositivi di protezione personale
Protezione degli occhi/viso
Occhiali di sicurezza con schermi laterali conformi alla norma EN166 Utilizzare attrezzature per la protezione degli occhi testate e approvate secondo gli standard governativi appropriati, come NIOSH (USA) o EN 166 (UE).
Protezione della pelle
Maneggiare con i guanti.
Lavare e asciugare le mani.
Protezione del corpo
Indumenti impermeabili, Il tipo di equipaggiamento protettivo deve essere scelto in base alla concentrazione e alla quantità della sostanza pericolosa nel luogo di lavoro specifico.
Protezione delle vie respiratorie
Quando la valutazione del rischio indica che i respiratori a purificazione d'aria sono appropriati, utilizzare le cartucce per respiratori (EN 143) come supporto ai controlli tecnici.
Controllo dell'esposizione ambientale
Non disperdere il prodotto nelle fognature.
9: Proprietà fisiche e chimiche
a) Aspetto Forma: solido
b) Punto/intervallo di fusione: 450 °C - punto lit.
10: Stabilità e reattività
10.1 Reattività
Nessun dato disponibile
10.2 Stabilità chimica
Stabile nelle condizioni di stoccaggio raccomandate.
10.3 Possibilità di reazioni pericolose
Nessun dato disponibile
10.4 Condizioni da evitare
Nessun dato disponibile
10.5 Materiali incompatibili
Materiali organici, Metalli in polvere
11: Informazioni tossicologiche
11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici
Tossicità acuta
DL50 orale - Ratto - > 8.000 mg/kg (biossido di platino)
Corrosione/irritazione cutanea
Pelle - Coniglio (biossido di platino)
Risultato: Nessuna irritazione cutanea
12: Considerazioni sullo smaltimento
Prodotto
Bruciare in un inceneritore chimico dotato di postcombustore e scrubber b altamente infiammabile. Consegnare le soluzioni in eccesso e non riciclabili a una società di smaltimento autorizzata.
Imballaggio contaminato
Smaltire come prodotto non utilizzato.
13: Informazioni normative
13.1 Norme e legislazione in materia di sicurezza, salute e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela
Questa scheda di sicurezza è conforme ai requisiti del Regolamento (CE) n. 1907/2006.
13.2 Valutazione della sicurezza chimica
Per questo prodotto non è stata effettuata una valutazione della sicurezza chimica.
14. Fine della scheda di sicurezza
La presente scheda di sicurezza dei materiali viene offerta esclusivamente a scopo informativo, di riflessione e di indagine. Stanford Advanced Materials non fornisce alcuna garanzia, né esplicita né implicita, e non si assume alcuna responsabilità per l'accuratezza o la completezza dei dati qui contenuti.